La mostra si svolge dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024.
Corpo a corpo: Storia(e) della Fotografia Mostra al Centre Pompidou di Parigi dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024
- Conferma immediata
- Si esaurisce velocemente
- Accesso prioritario
Non disponibile
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!
Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria
Esposizione "Philippe Prost - Memoria Vivente"
Esplora la creatività di Philippe Prost, vincitore del Gran Premio Nazionale di Architettura 2022, attraverso un'esposizione immersiva. Scopri progetti iconici, materiali e prototipi, e immergiti nell'universo dell'atelier, che mescola innovazione architettonica e preservazione del patrimonio.
Mostra "La saga dei grandi magazzini"
Scopri "La saga dei grandi magazzini" alla Cité de l'Architecture et du Patrimoine, dal 6 novembre 2024 al 6 aprile 2025. Questa mostra esplora l'evoluzione e l'impatto internazionale dei grandi magazzini, dal loro emergere nel XIX secolo fino ai giorni nostri, attraverso un'architettura spettacolare e innovativa.
Mostra L’intimità, dalla camera da letto ai social media
Scoprite la mostra L’intimità, dalla camera da letto ai social media al MAD Musée des Arts Décoratifs, Parigi, dal 15 ottobre 2024 al 30 marzo 2025. Esplorate l'evoluzione dell'intimità attraverso vari oggetti e temi contemporanei, combinando storia e modernità.
Cosa aspettarsi
Corpo a corpo: Si svela l'anima della fotografia
L'universo della fotografia si svela da una nuova prospettiva attraverso l'entusiasmante mostra Corpo a corpo, Storia(e) della Fotografia, che illuminerà i cuori degli appassionati di arte visiva dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024. Presentata nella Galleria 2, Livello 6, questa maestosa esposizione raccoglie oltre cinquecento fotografie e documenti dagli archivi di circa centoventi fotografi, siano essi storici o contemporanei.
Organizzata in collaborazione tra il Museo Nazionale d'Arte Moderna, Centre Pompidou, e la collezione privata del famoso collezionista e cineasta Marin Karmitz, "Corpo a corpo" trascende le categorie tradizionali della fotografia. Immerge lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, rivelando ossessioni comuni, modi unici di vedere e affascinanti corrispondenze tra gli artisti.
La mostra sfida le convenzioni esplorando le sottilità della rappresentazione fotografica. Supera i limiti delle categorie classiche come "ritratto", "autoritratto", "nudo" o anche la fotografia cosiddetta "umanista". Invece, si concentra su come gli artisti affrontano il loro soggetto e sviluppano uno stile distintivo.
Nel percorrere le opere esposte, emerge una domanda centrale: qual è la responsabilità del fotografo nella creazione delle identità e nella loro visibilità? Ciascuna delle immagini esposte racconta una storia, esplora le individualità ed esamina le relazioni umane. I fotografi, che siano famosi o sconosciuti, si rivelano come osservatori critici del nostro mondo, documentando le trasformazioni della società e le evoluzioni della percezione di sé.
"Corpo a corpo" vi invita a immergervi in un caleidoscopio di emozioni, riflessioni e interrogativi. Scoprirete come la fotografia, catturando istanti fugaci della vita umana, possa illuminare gli aspetti più profondi della nostra esistenza. Le opere esposte echeggiano epoche diverse, movimenti artistici vari e dimostrano come la fotografia si sia evoluta nel corso dei decenni per diventare uno specchio della nostra umanità in continua evoluzione.
La mostra è aperta al pubblico dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024. Gli orari sono generosi, con apertura dalle 11:00 alle 21:00 dal lunedì alla domenica e fino alle 23:00 il giovedì. Si prega tuttavia di notare che la galleria è chiusa il martedì, lasciando ai visitatori sei giorni alla settimana per esplorare questa collezione unica nel suo genere.
Per godere appieno di questa esperienza coinvolgente, si consiglia vivamente la prenotazione. I biglietti hanno un costo di 17€, offrendo un accesso privilegiato a questo straordinario incontro dell'arte fotografica.
"Corpo a corpo, Storia(e) della Fotografia" è più di una semplice mostra; è un invito a contemplare il nostro mondo attraverso l'obiettivo di generazioni di fotografi talentuosi. È un'esplorazione dei misteri dell'anima umana, catturati e immortalati dall'arte della fotografia. Non perdete questa opportunità di scoprire le visioni uniche che hanno plasmato la nostra percezione del mondo moderno.