Go to the English website

Corpo a corpo: Storia(e) della Fotografia Mostra al Centre Pompidou di Parigi dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024

Immergiti nel fascinante mondo della fotografia attraverso la mostra "Corpo a corpo, Storia(e) della fotografia", che si terrà dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024. Questa eccezionale mostra riunisce oltre cinquecento opere di fotografi storici e contemporanei, offrendo una prospettiva inedita sulla rappresentazione dell'umanità nei secoli XX e XXI.
  • Conferma immediata
  • Si esaurisce velocemente
  • Accesso prioritario
Il prodotto non è più disponibile alla vendita.

Non disponibile

Il prodotto non è più disponibile alla vendita.
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
a partire da € 22

AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!

4,9/5
Unisciti a noi per un'esperienza multimediale unica nella leggendaria Cupola degli Invalides. AURA INVALIDES combina musica orchestrale, mappatura video e giochi di luce per esaltare l'architettura di questo monumento iconico. Scopri questo spettacolo coinvolgente serale e lasciati trasportare in un'avventura straordinaria, riscoprendo così l'eccezionale patrimonio della Cupola degli Invalides.
€ 15

Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria

Esplora l'universo con la mostra Missione Spaziale alla Città delle Scienze. Vivi un'avventura immersiva nello spazio, scopri le tecnologie spaziali e apprendi sulle missioni lunari. Perfetto per tutte le età!
€ 9

Esposizione "Philippe Prost - Memoria Vivente"

Esplora la creatività di Philippe Prost, vincitore del Gran Premio Nazionale di Architettura 2022, attraverso un'esposizione immersiva. Scopri progetti iconici, materiali e prototipi, e immergiti nell'universo dell'atelier, che mescola innovazione architettonica e preservazione del patrimonio.

€ 12

Mostra "La saga dei grandi magazzini"

Scopri "La saga dei grandi magazzini" alla Cité de l'Architecture et du Patrimoine, dal 6 novembre 2024 al 6 aprile 2025. Questa mostra esplora l'evoluzione e l'impatto internazionale dei grandi magazzini, dal loro emergere nel XIX secolo fino ai giorni nostri, attraverso un'architettura spettacolare e innovativa.

€ 14

Mostra L’intimità, dalla camera da letto ai social media

4/5

Scoprite la mostra L’intimità, dalla camera da letto ai social media al MAD Musée des Arts Décoratifs, Parigi, dal 15 ottobre 2024 al 30 marzo 2025. Esplorate l'evoluzione dell'intimità attraverso vari oggetti e temi contemporanei, combinando storia e modernità.

Cosa aspettarsi

Corpo a corpo: Si svela l'anima della fotografia

L'universo della fotografia si svela da una nuova prospettiva attraverso l'entusiasmante mostra Corpo a corpo, Storia(e) della Fotografia, che illuminerà i cuori degli appassionati di arte visiva dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024. Presentata nella Galleria 2, Livello 6, questa maestosa esposizione raccoglie oltre cinquecento fotografie e documenti dagli archivi di circa centoventi fotografi, siano essi storici o contemporanei.

Organizzata in collaborazione tra il Museo Nazionale d'Arte Moderna, Centre Pompidou, e la collezione privata del famoso collezionista e cineasta Marin Karmitz, "Corpo a corpo" trascende le categorie tradizionali della fotografia. Immerge lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, rivelando ossessioni comuni, modi unici di vedere e affascinanti corrispondenze tra gli artisti.

La mostra sfida le convenzioni esplorando le sottilità della rappresentazione fotografica. Supera i limiti delle categorie classiche come "ritratto", "autoritratto", "nudo" o anche la fotografia cosiddetta "umanista". Invece, si concentra su come gli artisti affrontano il loro soggetto e sviluppano uno stile distintivo.

Nel percorrere le opere esposte, emerge una domanda centrale: qual è la responsabilità del fotografo nella creazione delle identità e nella loro visibilità? Ciascuna delle immagini esposte racconta una storia, esplora le individualità ed esamina le relazioni umane. I fotografi, che siano famosi o sconosciuti, si rivelano come osservatori critici del nostro mondo, documentando le trasformazioni della società e le evoluzioni della percezione di sé.

"Corpo a corpo" vi invita a immergervi in un caleidoscopio di emozioni, riflessioni e interrogativi. Scoprirete come la fotografia, catturando istanti fugaci della vita umana, possa illuminare gli aspetti più profondi della nostra esistenza. Le opere esposte echeggiano epoche diverse, movimenti artistici vari e dimostrano come la fotografia si sia evoluta nel corso dei decenni per diventare uno specchio della nostra umanità in continua evoluzione.

La mostra è aperta al pubblico dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024. Gli orari sono generosi, con apertura dalle 11:00 alle 21:00 dal lunedì alla domenica e fino alle 23:00 il giovedì. Si prega tuttavia di notare che la galleria è chiusa il martedì, lasciando ai visitatori sei giorni alla settimana per esplorare questa collezione unica nel suo genere.

Per godere appieno di questa esperienza coinvolgente, si consiglia vivamente la prenotazione. I biglietti hanno un costo di 17€, offrendo un accesso privilegiato a questo straordinario incontro dell'arte fotografica.

"Corpo a corpo, Storia(e) della Fotografia" è più di una semplice mostra; è un invito a contemplare il nostro mondo attraverso l'obiettivo di generazioni di fotografi talentuosi. È un'esplorazione dei misteri dell'anima umana, catturati e immortalati dall'arte della fotografia. Non perdete questa opportunità di scoprire le visioni uniche che hanno plasmato la nostra percezione del mondo moderno.

Domande frequenti

Quando si tiene la mostra "Corps à corps, Histoire(s) de la photographie" al Centre Pompidou?

La mostra si svolge dal 6 settembre 2023 al 25 marzo 2024.

Dove si trova il Centre Pompidou?

Il Centre Pompidou si trova a Parigi, nel cuore del quartiere Beaubourg, nel 4º arrondissement.

Come posso arrivare al Centre Pompidou con i mezzi pubblici?

È possibile prendere la linea 11 della metropolitana e scendere alla stazione Rambuteau, che è la più vicina al Centre Pompidou. Il Centro è anche servito da diverse linee di autobus.

Quali sono gli orari di apertura della mostra?

La mostra è aperta dal lunedì alla domenica, dalle 11:00 alle 21:00, e il giovedì fino alle 23:00. È chiusa il martedì.

5. Quanto costano i biglietti per la mostra "Corps à corps"?

I biglietti hanno un costo di 17€.

Ci sono sconti per studenti, anziani o bambini?

Sono disponibili sconti per studenti, anziani e bambini presso la biglietteria del Centre Pompidou. Il prezzo ridotto è di 14€.

È necessario prenotare in anticipo per visitare la mostra?

Sì, è fortemente consigliato prenotare i biglietti in anticipo per garantire l'accesso alla mostra, considerata la sua popolarità.

Quanto tempo è necessario per esplorare completamente la mostra "Corps à corps"?

La durata della visita può variare in base al tuo interesse, ma pianifica almeno 1 o 2 ore per scoprire l'intera esposizione.

Si possono scattare foto all'interno della mostra?

In generale, è consentita la fotografia senza flash, ma si consiglia di rispettare le istruzioni fornite in loco.

10. La mostra "Corps à corps" è adatta ai bambini?

Sì, la mostra può essere adattata ai bambini, ma alcuni contenuti potrebbero essere più appropriati per adolescenti e adulti.

11. È possibile acquistare souvenir legati alla mostra in loco?

Sì, solitamente è disponibile un negozio di souvenir all'interno del Centre Pompidou dove è possibile acquistare articoli legati alla mostra.

14. Quali collezioni sono presentate in questa mostra?

La mostra presenta una selezione eccezionale di opere provenienti sia dalla collezione pubblica del Museo Nazionale d'Arte Moderna, Centre Pompidou, che dalla collezione privata di Marin Karmitz, un collezionista e uomo di cinema di fama.

Cosa rende unica questa mostra rispetto ad altre mostre fotografiche?

"Corps à corps" si distingue per la capacità di trascendere le categorie tradizionali della fotografia, esplorando le ossessioni comuni e le corrispondenze tra gli artisti, oltre al suo approccio innovativo alla rappresentazione dell'umanità nei secoli XX e XXI. È un'esperienza unica che invita alla riflessione sulla fotografia come mezzo per creare identità e narrare le individualità.

I clienti hanno anche comprato