Go to the English website

Berthe Morisot e l'arte del XVIII secolo Mostra presso il Museo Marmottan Monet dal 18 ottobre 2023 al 3 marzo 2024

Scopri il mondo unico di Berthe Morisot al Museo Marmottan Monet. La mostra svela il suo dialogo inesplorato con l'arte del XVIII secolo. Opere esclusive, corrispondenze intime, ti aspetta un'avventura artistica. Tuffati nella poco conosciuta storia di una pioniera dell'Impressionismo. Visita la nostra pagina per ulteriori informazioni!
Il prodotto non è più disponibile alla vendita.

Non disponibile

Il prodotto non è più disponibile alla vendita.
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
a partire da € 22

AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!

4,9/5
Unisciti a noi per un'esperienza multimediale unica nella leggendaria Cupola degli Invalides. AURA INVALIDES combina musica orchestrale, mappatura video e giochi di luce per esaltare l'architettura di questo monumento iconico. Scopri questo spettacolo coinvolgente serale e lasciati trasportare in un'avventura straordinaria, riscoprendo così l'eccezionale patrimonio della Cupola degli Invalides.
€ 15

Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria

Esplora l'universo con la mostra Missione Spaziale alla Città delle Scienze. Vivi un'avventura immersiva nello spazio, scopri le tecnologie spaziali e apprendi sulle missioni lunari. Perfetto per tutte le età!
€ 18

Mostra Arte Povera

Scopri l'Arte Povera dal 9 ottobre 2024 al 20 gennaio 2025 presso la Bourse de Commerce. Esplora opere iconiche di questo movimento rivoluzionario italiano, celebrando la semplicità dei materiali e l'intersezione tra natura e cultura. Prenota subito i tuoi biglietti!

€ 9

Esposizione "Philippe Prost - Memoria Vivente"

Esplora la creatività di Philippe Prost, vincitore del Gran Premio Nazionale di Architettura 2022, attraverso un'esposizione immersiva. Scopri progetti iconici, materiali e prototipi, e immergiti nell'universo dell'atelier, che mescola innovazione architettonica e preservazione del patrimonio.

Cosa aspettarsi

Il Museo Marmottan Monet, custode dei tesori dell'Impressionismo e oltre, annuncia un affascinante viaggio artistico che si svolgerà dal 18 ottobre 2023 al 3 marzo 2024: "Berthe Morisot e l'arte del XVIII secolo". Questa mostra immersiva, curata meticolosamente dagli storici dell'arte Marianne Mathieu e Dominique d'Arnoult, con il contributo essenziale di Claire Gooden, offre una finestra intima sulle ispirazioni e le risonanze dell'opera di Berthe Morisot con i maestri del XVIII secolo.

Berthe Morisot, una figura rivoluzionaria spesso sottovalutata nel mondo dell'Impressionismo, viene presentata in una luce nuova. Conosciuta per i suoi ritratti suggestivi e le affascinanti scene di vita, Morisot ha superato i confini artistici del suo tempo, fondendo la sensibilità moderna con l'ammirazione per il passato. La mostra mette in luce questa interconnessione, rivelando come artisti come Watteau, Boucher, Fragonard e Perronneau abbiano influenzato la sua estetica artistica, non attraverso la discendenza, ma attraverso una connessione che trascende il tempo e lo stile.

La mostra è una celebrazione visuale e contestuale, con sessantacinque opere d'arte generosamente concesse in prestito da vari musei internazionali e collezioni private. Queste opere non sono semplicemente esposte; esse interagiscono tra loro, tessendo una storia che collega Morisot ai suoi predecessori in un modo senza precedenti. I visitatori sono invitati a esplorare questo dialogo visivo, immergendosi nelle texture, nei colori e nelle emozioni, cogliendo i sottili echi del XVIII secolo nei coraggiosi pennellate di Morisot.

Questa narrazione è arricchita da scoperte inedite tratte dalla corrispondenza personale, dai quaderni di appunti e dalle recensioni dell'epoca, che ci avvicinano a Morisot, a suo marito Eugène Manet e al loro circolo intimo. Questi artefatti personali offrono spunti sulla sua vita, le sue lotte e il suo processo creativo, consentendoci di comprendere la profondità della sua ammirazione per maestri come Fragonard, anche in assenza di legami familiari.

Oltre alla semplice ammirazione, la mostra svela come Morisot abbia incorporato lo spirito del XVIII secolo nella sua pratica artistica. Condivise con Watteau la delicatezza nella rappresentazione delle figure femminili, prese in prestito la sensualità di Boucher e trovò nell'arte di Perronneau una camaraderia nell'uso del pastello. Non si trattava di imitazione, ma di una brillante reinterpretazione: Morisot tradusse la gioia, la leggerezza e la joie de vivre caratteristiche di quell'epoca nella sua lingua unica.

Il riconoscimento del talento di Morisot è cresciuto nel tempo, segnato da mostre straordinarie e da un rinnovato apprezzamento critico. La sua stella, a lungo eclissata dai suoi colleghi maschili e persino dalle contemporanee come Mary Cassatt, ora brilla intensamente. Questa mostra contribuisce a tale percorso, dimostrando il suo ruolo innegabile non solo tra gli Impressionisti, ma anche nella più ampia storia dell'arte.

La mostra "Berthe Morisot e l'arte del XVIII secolo" è anche una testimonianza di collaborazione internazionale. Il partenariato con la Dulwich Picture Gallery di Londra, che ha recentemente celebrato Morisot in una retrospettiva storica, sottolinea l'importanza della cooperazione culturale. Riconosciamo in modo speciale Jennifer Scott e il suo team, oltre alle prestigiose istituzioni che hanno reso possibile questo viaggio attraverso i prestiti d'arte.

Offrendo un'ingresso accessibile, la mostra invita un pubblico diversificato a esplorare questo dialogo tra epoche tra Morisot e i maestri del passato. Si tratta di un'opportunità unica per riscoprire un'artista che, pur rimanendo saldamente radicata nella modernità, non ha mai dimenticato le lezioni del passato, adattandole per creare qualcosa di vibrante, nuovo ed eterno.

Vi invitiamo a prenotare i biglietti per questa unica esplorazione della vita e dell'opera di Berthe Morisot, un'esperienza che promette di illuminare la mente e incantare i sensi. Venite a testimoniarne l'incontro tra tradizione e innovazione e a celebrare il genio di un'artista che ha saputo con eleganza unire entrambi.

Domande frequenti

Qual è l'attuale esposizione al Musée Marmottan Monet?

L'attuale esposizione si intitola "Berthe Morisot e l'arte del XVIII secolo" e mette in evidenza le opere di Berthe Morisot e le sue connessioni con gli artisti del XVIII secolo.

Quando è aperta l'esposizione?

L'esposizione è in corso dal 18 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.

Perché dovrei visitare questa esposizione?

Questa esposizione è unica poiché esplora per la prima volta le influenze del XVIII secolo sul lavoro di Berthe Morisot, offrendo una nuova prospettiva sul suo lavoro e sull'impressionismo in generale.

Dove si trova il museo?

Il Musée Marmottan Monet si trova a Parigi, in Francia, al 2 Rue Louis Boilly (75016).

Come posso raggiungere il museo?

Il museo è accessibile attraverso vari mezzi di trasporto, tra cui la metropolitana, l'autobus e la bicicletta. Dettagli specifici in base al punto di partenza sono disponibili sul nostro sito.

Quali sono i prezzi dei biglietti per l'esposizione?

Il prezzo intero è di 14 euro, il prezzo ridotto è di 9 euro e l'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 7 anni.

Quanto tempo dovrei prevedere per visitare l'esposizione?

Si consiglia di prevedere circa 1 ora e 30 minuti o 2 ore per un'esperienza completa.

È accessibile l'esposizione alle persone con mobilità ridotta?

Sì, il museo è attrezzato per accogliere i visitatori con mobilità ridotta, garantendo un'esperienza confortevole per tutti.

Posso scattare foto dell'esposizione?

È consentito scattare foto senza il flash. Tuttavia, alcune opere o aree potrebbero essere soggette a restrizioni, pertanto si prega di rispettare la segnaletica.

Sono disponibili audioguide?

Sì, è possibile noleggiare delle audioguide all'ingresso. Forniscono informazioni aggiuntive per arricchire la vostra visita.

Posso visitare il museo con un biglietto per l'esposizione temporanea?

Sì, un biglietto per l'esposizione temporanea dà anche accesso alle collezioni permanenti del museo.

C'è un negozio di souvenir?

Assolutamente, il museo dispone di un negozio dove è possibile acquistare libri, riproduzioni, cartoline e altri oggetti legati all'esposizione e alle collezioni del museo.

I clienti hanno anche comprato