La mostra si terrà dal 25 marzo al 27 luglio 2025.
Mostra "Christian Krohg (1852-1925): La gente del nord" Museo d'Orsay dal 25 marzo al 27 luglio 2025.
Scopri la mostra "Christian Krohg (1852-1925): Il popolo del nord" al Museo d'Orsay, dal 25 marzo al 27 luglio 2025. Questa retrospettiva mette in risalto l'opera del pittore norvegese, affrontando il tema sociale e temi politici del suo tempo, e rivela il suo impegno umanista attraverso un'estetica moderna.
Cosa aspettarsi
La primavera del 2025 sarà segnata da un evento culturale di grande importanza al Museo d'Orsay: la mostra "Christian Krohg (1852-1925): Il popolo del nord". Dal 25 marzo al 27 luglio, questa retrospettiva dedicata a uno dei pittori più influenti della Scandinavia invita a immergersi nell'universo artistico di un uomo che ha saputo unire talento, impegno sociale e umanesimo.
Scopri la mostra "Christian Krohg (1852-1925): Il popolo del nord" al Museo d'Orsay
Un’arte al servizio della coscienza sociale
Christian Krohg è un pittore che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte norvegese. Sebbene sia molto popolare nei paesi nordici, è ancora relativamente sconosciuto in Francia. Questa mostra offre un'opportunità unica per scoprire la sua opera e comprendere le problematiche sociali e politiche del suo tempo. Attraverso i suoi dipinti, Krohg affronta temi universali come la povertà, le condizioni di vita delle donne, la fame e le questioni di igiene pubblica. Questi temi, sebbene risalgano al XIX secolo, risuonano ancora oggi con forza, rendendo la mostra ancora più pertinente.
Krohg non si limita a rappresentare la realtà, ma cerca di risvegliare la coscienza dello spettatore. Le sue opere testimoniano il suo impegno nel richiamare l'attenzione sulle lotte delle classi sociali e sulle ingiustizie del suo tempo. Visitando questa mostra, avrete l'opportunità di esplorare queste tematiche da una nuova prospettiva, godendo al contempo della ricchezza estetica delle sue creazioni.
Un luogo d'eccezione: il Museo d'Orsay
Il Museo d'Orsay, ospitato in una vecchia stazione ferroviaria, è di per sé un'opera d'arte. La sua imponente struttura e i suoi ampi spazi espositivi lo rendono un luogo ideale per accogliere opere di maestri come Krohg. L'architettura del museo, che fonde lo stile Beaux-Arts con l'Art Nouveau, crea un'atmosfera perfetta per la scoperta artistica. Passeggiando per le gallerie, sarete immersi in un ambiente incantevole che arricchirà la vostra esperienza della mostra.
Orari di apertura e accessibilità
Il Museo d'Orsay è aperto ai visitatori dal martedì alla domenica, con orari adatti ad accogliere il maggior numero possibile di persone. Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 9:30 - 18:00
- Giovedì: 9:30 - 21:45 (apertura serale)
Il museo è chiuso il lunedì, permettendovi di pianificare la visita durante la settimana o nel fine settimana. Per godere appieno della mostra, si consiglia di venire al mattino o nel tardo pomeriggio, quando di solito c'è meno affluenza di pubblico.
Prezzi e prenotazione
Per accedere alla mostra, sono disponibili diverse opzioni tariffarie:
- Biglietto intero: 16 €
- Biglietto ridotto: 13 €
- Bambini & Compagnia: 13 €
- Notturno: 12 €
- Gratuito: per i minori di 18 anni e per i residenti dell'UE sotto i 26 anni
Si consiglia vivamente di prenotare, soprattutto per gli orari più richiesti, per garantire l'ingresso senza dover fare lunghe attese. Prenotando in anticipo, potrete anche assicurarvi di trovare posto negli orari che vi sono più comodi. Questo vi permetterà di pianificare la visita in base alle vostre esigenze ed evitare la delusione di dover fare i conti con una folla eccessiva.
Perché prenotare?
Prenotare il biglietto per la mostra "Christian Krohg: Il popolo del nord" è una scelta intelligente per vari motivi. In primo luogo, vi permetterà di accedere a una mostra che promette di essere ricca di emozioni e riflessioni. Scoprirete opere che non solo affascinano per la loro bellezza, ma che portano anche un messaggio forte e senza tempo.
Inoltre, la prenotazione vi offre la possibilità di usufruire dell'accesso prioritario, riducendo così i tempi di attesa all'ingresso. Durante i periodi di maggiore affluenza, questa differenza può fare una grande differenza, permettendovi di dedicare più tempo alla fruizione delle opere piuttosto che alla coda.
Infine, prenotando, supporterete le iniziative culturali e artistiche. Partecipare a eventi come questo contribuisce alla vitalità del mondo dell'arte e alla promozione di artisti spesso poco conosciuti al di fuori del loro paese d'origine. Diventate così parte della cultura, favorendo il dialogo tra le diverse tradizioni artistiche.
Informazioni pratiche per la tua visita
Per raggiungere il Museo d'Orsay, sono disponibili diverse opzioni di trasporto:
- Metropolitana: Linea 12 (stazione Solférino) e Linea 4 (stazione Saint-Germain-des-Prés)
- RER: Linea C (stazione Musée d'Orsay)
- Autobus: Linee 24, 63, 68, 69, 73, 83, 84 e 94
A seconda del vostro punto di partenza, è consigliabile consultare gli orari e le linee per pianificare al meglio il vostro tragitto. Il Museo d'Orsay è situato nel cuore di Parigi, rendendolo una tappa ideale durante la vostra esplorazione della città.
Conclusione
Non perdere questa occasione per scoprire o riscoprire il talento di Christian Krohg attraverso una mostra che promette di essere tanto ispirante quanto arricchente. Immergiti nel suo mondo, esplora le lotte del suo tempo e lasciati commuovere dalla bellezza della sua arte. Prenota subito il tuo biglietto per "Christian Krohg (1852-1925): Il popolo del nord" e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile al Museo d'Orsay.
Orari
Orari: 9:30
Esplora l'Arte Insieme!
Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Riunisci il tuo gruppo e immergiti nel mondo di Christian Krohg al Musée d'Orsay! Compila il nostro modulo ora per prenotare la tua visita e vivere un'esperienza artistica indimenticabile che risveglierà le coscienze e ispirerà conversazioni appassionanti.
Mappa

75007 Paris










Opinioni dei nostri clienti
I clienti hanno anche comprato
![Missione Dakar-Gibuti [1931-1933]: Controinchieste](https://www.cometoparis.com/data/layout_grouping/page_main_image/75540_71-1931-74-2835.150w.jpg.webp?ver=1738822340)
Esposizione "Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste"

Mostra "Giardinare la città"

Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"

Mostra "Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi"

Mostra "Cani e Gatti"


Mostra Immersiva "House of Dreamers"
