Scoprite tutte le nostre crociere speciali in occasione del 14 luglio direttamente sulla nostra pagina dedicata! ✨

Esposizione "Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste" Al Musée du quai Branly - Jacques Chirac dal 15 aprile 2025 al 14 settembre 2025

1/5

L'esposizione Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchiesteesplora l'expedition etnografica condotta da Marcel Griaule, che ha attraversato sedici paesi africani. Attraverso oggetti, fotografie e archivi, l'esposizione illumina il contesto coloniale e rivede i metodi di raccolta dei dati, dando voce a ricercatori africani e francesi.

  • Preferito
€ 14

Expo Missione Dakar-Djibouti al Musée du quai Branly: Acquista i tuoi biglietti

Biglietto di ingresso al museo

Biglietto di ingresso al museo

-Accesso all'esposizione temporanea "Mission Dakar-Djibouti" al Museo del quai Branly - Jacques Chirac.
-Accesso agli spazi di esposizione permanente del museo, che offre una vasta collezione di arti e culture dell'Africa, Asia, Oceania e delle Americhe.
-Esplorazione delle gallerie tematiche dedicate all'antropologia, all'etnologia e alla storia delle arti, offrendo una prospettiva globale sulle culture del mondo.

€ 14
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Dal 15 aprile al 14 settembre 2025, il Museo Quai Branly - Jacques Chirac di Parigi invita a scoprire una mostra eccezionale, Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste. Questo progetto unico ti immergerà nella storia di un’epica spedizione etnografica che ha attraversato sedici paesi africani tra il 1931 e il 1933. Diretta dall’etnologo francese Marcel Griaule, questa missione non solo ha permesso di raccogliere una quantità straordinaria di oggetti e dati, ma ha anche sollevato numerose questioni sui metodi di ricerca dell’epoca, spesso legati al contesto coloniale. Visitando questa mostra, avrai l’opportunità di riscoprire la storia di questa missione e di esplorare le contro-inchieste realizzate da ricercatori africani e francesi che rivedono le pratiche di raccolta e le relazioni tra colonizzatori e colonizzati.

Un’immersione nella storia dell’etnografia coloniale

La missione Dakar-Djibouti è stata notevole per la sua ampiezza e i suoi risultati: oltre 3000 oggetti, 6000 esemplari naturalistici, fotografie, manoscritti, registrazioni sonore e persino resti umani sono stati raccolti durante questa spedizione. Questi archivi, che avrai l’opportunità di scoprire durante la tua visita, offrono una visione preziosa dei metodi di inchiesta etnografica dell’epoca. Ciò che rende questa mostra particolarmente affascinante è che non si limita a una semplice retrospettiva. Al contrario, apre una riflessione sui processi di raccolta degli oggetti, sul modo in cui sono stati acquisiti e, soprattutto, sullo sguardo critico che possiamo avere su questo periodo alla luce delle ricerche contemporanee.

Il Museo Quai Branly - Jacques Chirac ha fatto in modo di far dialogare testimonianze e archivi storici con le ricerche condotte da scienziati africani e francesi, che hanno intrapreso contro-inchieste per mettere in discussione i metodi utilizzati durante questa missione. Queste contro-inchieste, che costituiscono uno dei temi principali della mostra, offrono l’occasione per interrogarsi sulle gerarchie razziali e sulle dinamiche di potere che hanno accompagnato l’etnografia coloniale. Questo approccio conferisce una nuova dimensione alla storia della missione, mettendo in evidenza le storie delle persone che sono state oggetto di studio e i processi spesso invisibili che hanno portato alla costituzione di questo patrimonio culturale.

L’importanza di questa mostra oggi

Perché è fondamentale visitare questa mostra? Innanzitutto, va sottolineato che questa missione fa parte della storia dell’etnografia e del colonialismo, due temi che continuano a risuonare in modo significativo nel nostro mondo contemporaneo. Rivisitando i metodi di raccolta, la mostra ci invita a riflettere su come gli oggetti siano percepiti, e, più in generale, su come le società occidentali abbiano costruito le loro rappresentazioni delle culture africane. Propone anche la questione delle restituzioni degli oggetti culturali, un tema sempre più dibattuto oggi.

La mostra Missione Dakar-Djibouti è quindi un’occasione unica per comprendere non solo un’epoca passata, ma anche le problematiche contemporanee che da essa derivano. Non è solo una retrospettiva storica, ma uno strumento di riflessione sull’etnografia e sul patrimonio coloniale. Partecipando a questa mostra, diventi parte di questo dibattito e contribuisci a una migliore comprensione delle questioni legate alla storia coloniale.

Un luogo unico per un’esperienza indimenticabile

Il Museo Quai Branly - Jacques Chirac, situato nel cuore di Parigi, vicino alla Torre Eiffel, è un luogo imperdibile per gli appassionati di cultura e storia. Il museo, che si distingue per la sua architettura moderna e la sua integrazione armoniosa nel paesaggio parigino, ti offre un ambiente unico per scoprire questa mostra. Il museo stesso è un vero e proprio viaggio attraverso il mondo, mettendo in evidenza le culture non occidentali attraverso le sue collezioni permanenti e temporanee.

Visitando la mostra Missione Dakar-Djibouti, sarai immerso in uno spazio dove la storia e la cultura si incontrano, e dove i racconti del passato si confrontano con le realtà contemporanee. Con i numerosi dispositivi interattivi e i supporti multimediali, il museo offre una visita dinamica e arricchente. Sono disponibili audioguide per personalizzare il tuo percorso, con spiegazioni dettagliate sugli oggetti e sugli archivi presentati.

Informazioni pratiche per la tua visita

La mostra Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste è aperta tutti i giorni, eccetto il lunedì, e si terrà dal 15 aprile al 14 settembre 2025. Il museo è aperto dalle 10:30 alle 19:00, con apertura serale ogni giovedì fino alle 22:00, ideale se vuoi visitare la mostra di sera.

Il biglietto per la mostra ha un costo di 14 € per il biglietto intero, e di 11 € per i biglietti ridotti. L’ingresso è gratuito per i residenti nell’Area Economica Europea di età inferiore ai 26 anni, e per tutti i visitatori il primo domenica di ogni mese. È fortemente consigliato prenotare i biglietti online per garantire il tuo posto e evitare lunghe code. I biglietti non sono rimborsabili né cedibili, quindi assicurati di scegliere la data e l’orario giusti per la tua visita.

Perché prenotare i tuoi biglietti?

Prenotare i biglietti in anticipo per la mostra Missione Dakar-Djibouti ha diversi vantaggi. In primo luogo, ti permette di assicurarti un posto per questa mostra molto attesa, soprattutto se intendi visitarla durante i periodi di maggiore affluenza, come le vacanze o i fine settimana. Inoltre, la prenotazione online ti consente di evitare le lunghe code all’ingresso e di iniziare la tua visita non appena arrivi. I biglietti acquistati in anticipo ti offrono anche la possibilità di approfittare di tariffe preferenziali e sconti per alcune categorie di visitatori (giovani, studenti, insegnanti, ecc.).

Un momento di riflessione e scoperta

Visitando Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste, avrai l’opportunità di partecipare a un momento unico di riflessione sulla storia coloniale, sulle dinamiche di potere e sul modo in cui le culture sono state studiate e rappresentate. È un’esperienza arricchente, sia dal punto di vista storico che culturale, e un viaggio nel cuore delle problematiche contemporanee legate al patrimonio e alla restituzione degli oggetti.

Prenota subito i tuoi biglietti per non perdere questa mostra imperdibile e immergiti nella storia di questa affascinante missione etnografica, scoprendo nuove prospettive sul patrimonio coloniale.

Domande frequenti

Cos'è la mostra Mission Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste?

  • Questa mostra rivisita l'expedizione etnografica condotta tra il 1931 e il 1933, sotto la direzione dell'etnologo francese Marcel Griaule, mettendo in luce le condizioni di raccolta degli oggetti e le prospettive contemporanee dei ricercatori africani e francesi.

Quali oggetti sono esposti nella mostra?

  • La mostra presenta più di 3000 oggetti, 6000 campioni naturalistici, fotografie, manoscritti, registrazioni e resti umani raccolti durante l'expedizione.

Chi ha diretto la missione Dakar-Djibouti?

  • La missione è stata diretta dall'etnologo francese Marcel Griaule, che ha anche supervisionato la raccolta di dati etnografici e linguistici.

Quali sono i principali temi trattati nella mostra?

  • La mostra affronta i metodi di raccolta etnografica, il contesto coloniale dell'epoca, nonché le relazioni tra colonizzati e colonizzatori.

Perché questa mostra è importante?

  • Permette di rivisitare la storia di questa spedizione scientifica offrendo una prospettiva critica contemporanea, mettendo in evidenza racconti spesso dimenticati e voci africane che sono state marginalizzate.

La mostra offre delle contro-inchieste?

  • Sì, sono state realizzate delle contro-inchieste da parte di ricercatori africani e francesi per esaminare le condizioni di acquisizione e raccolta degli oggetti, sottolineando il contesto coloniale.

La mostra è adatta ai bambini?

  • Sì, sono disponibili opuscoli e kit interattivi per bambini, che permettono loro di scoprire la mostra in modo coinvolgente.

La mostra è accessibile alle persone con disabilità?

  • Sì, il museo è accessibile alle persone con disabilità, con appositi adattamenti per garantire una visita confortevole.

Quali attività culturali sono offerte durante la mostra?

  • Il museo offre vari laboratori, conferenze ed eventi legati alla mostra. Alcuni potrebbero richiedere una prenotazione anticipata.

Mappa

Mappa
Indirizzo
37 quai Branly
75007 Paris
Trasporto
(M)
9Iéna
(RER)
CChamp de Mars Tour Eiffel
(B)
42Tour Eiffel

I clienti hanno anche comprato

LE GRAND PALAIS IMMERSIF - Mostra "CLUBBING"
a partire da € 18

Mostra "CLUBBING"

Mostra "CLUBBING"
Istituto del Mondo Arabo - Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970"
€ 9

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"
Musée d'Orsay - Mostra "Sargent Gli anni parigini (1874-1884)"
€ 16

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Dinos Alive
€ 19,90

Mostra "Dinos Alive"

Mostra "Dinos Alive"
Museo Carnavalet - Mostra "La Parigi di Agnès Varda"
€ 15

Mostra "Parigi di Agnès Varda"

Mostra "Parigi di Agnès Varda"
Esposizione "Au fil de l'or" L'arte di vestirsi dall'Oriente al Sol Levante Foto
€ 14

Esposizione "Au fil de l'or" L'arte di vestirsi dall'Oriente al Sol Levante

Esposizione "Au fil de l'or" L'arte di vestirsi dall'Oriente al Sol Levante
Museo dell'Orangerie - Mostra "Nella Sfocatura, un’altra visione dell’arte dal 1945 a oggi"
€ 12,50

Mostra "Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi"

Mostra "Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi"
 Musée d'Orsay - Exposition "Christian Krohg (1852-1925) : Le peuple du nord"
€ 16

Mostra "Christian Krohg (1852-1925): La gente del nord"

Mostra "Christian Krohg (1852-1925): La gente del nord"