Scoprite tutte le nostre crociere speciali in occasione del 14 luglio direttamente sulla nostra pagina dedicata! ✨

Esposizione "Tarō Okamoto" Un Giappone reinventato Al Musée du quai Branly - Jacques Chirac dal 15 aprile 2025 al 7 settembre 2025

1/1

Scopri l'affascinante universo dell'artista giapponese Tarō Okamoto (1911-1996) attraverso una mostra unica. Esplora le sue opere iconiche, dalla pittura alla scultura, e immergiti nella avanguardia giapponese degli anni 1930-1970. La mostra mette in luce la sua influenza e il suo unico lascito, da non perdere dal 15 aprile al 7 settembre 2025.

  • Preferito
€ 14

Esposizione Tarō Okamoto al Musée du quai Branly: Acquista i tuoi biglietti

Biglietto d'ingresso al Museo

Biglietto d'ingresso al Museo

-Accesso alla mostra temporanea "Tarō Okamoto" al Musée du quai Branly - Jacques Chirac.
-Accesso agli spazi espositivi permanenti del museo, che offrono una vasta collezione di arti e culture dall'Africa, Asia, Oceania e le Americhe.
-Esplorazione delle gallerie tematiche dedicate all'antropologia, all'etnologia e alla storia delle arti, offrendo una prospettiva globale sulle culture del mondo.

€ 14
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Mostra "Tarō Okamoto: Un Giappone Reinventato" al Museo Quai Branly - Jacques Chirac

Dal 15 aprile al 7 settembre 2025, il Museo Quai Branly - Jacques Chirac ospita una mostra unica dedicata a uno dei più grandi artisti giapponesi del XX secolo: Tarō Okamoto. Questa straordinaria esposizione vi immergerà nell’universo complesso e affascinante di un uomo che ha segnato la storia dell'arte contemporanea con le sue creazioni audaci e il suo approccio multidisciplinare. Pittore, scultore, fotografo, scrittore e ricercatore, Tarō Okamoto (1911-1996) incarna lo spirito avanguardista del Giappone del dopoguerra ed è considerato una figura fondamentale dell'arte giapponese. Questa retrospettiva mette in luce la vastità del suo genio creativo e vi invita a esplorare un periodo cruciale della storia artistica, tra l'Europa e il Giappone.

Un artista al crocevia tra la cultura europea e quella giapponese

Arrivato a Parigi nel 1929, Tarō Okamoto assorbe le principali correnti artistiche del suo tempo, tra cui il surrealismo e l’astrazione. I suoi incontri con personalità come Georges Bataille, Marcel Mauss e Paul Rivet arricchiscono la sua visione artistica e la sua ricerca di significato. Tuttavia, la sua carriera non si limita all'Europa. Tornato in Giappone nel 1940, diventa rapidamente una figura di spicco della scena artistica avanguardista, unendo diversi movimenti artistici in un paese in piena ricostruzione dopo la guerra. La mostra, che si concentra sul periodo dal 1930 al 1970, ripercorre la sua evoluzione artistica, evidenziando l'impatto delle sue opere nel contesto storico dell'epoca.

Tra le opere principali, troverete la Torre del Sole, la sua scultura monumentale realizzata per l’Esposizione Universale di Osaka nel 1970, un capolavoro che simboleggia l’unione tra la tradizione e la modernità giapponese. Le sue opere vi trasporteranno in un mondo di forme, colori e simboli che interrogano il nostro rapporto con il mondo, l’arte e l’umanità.

Il luogo: Un contesto ideale per questa esplorazione artistica

Il Museo Quai Branly - Jacques Chirac è il luogo perfetto per ospitare una mostra di tale portata. Situato sulle rive della Senna, a due passi dalla Torre Eiffel, questo museo si distingue per la sua architettura moderna e per le sue collezioni che celebrano la diversità culturale di tutto il mondo. Il suo edificio, progettato dall'architetto Jean Nouvel, si inserisce armoniosamente nell'ambiente circostante, offrendo un'esperienza immersiva ai visitatori. Il museo è un punto di incontro tra le culture, e la mostra "Tarō Okamoto: Un Giappone Reinventato" trova naturalmente il suo posto in questo spazio dedicato all’arte e alla storia.

Oltre all’esposizione, potrete godere dei giardini del museo, della sua mediateca e della libreria specializzata. Una visita al museo non è solo una semplice esposizione, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso collezioni che rendono omaggio all’arte primitiva, alla diversità culturale e alla creatività del mondo.

Orari di apertura adatti a tutti i visitatori

Per consentirvi di godere appieno della mostra, il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 19:00, con orari prolungati il giovedì fino alle 22:00. La flessibilità degli orari è un vantaggio, permettendovi di visitare la mostra in base alle vostre preferenze e disponibilità. Il lunedì il museo è chiuso, quindi assicuratevi di pianificare la vostra visita in base a questi giorni di apertura.

Il percorso espositivo vi offrirà un'immersione totale nell’opera di Tarō Okamoto. Prendetevi il tempo per contemplare le sue sculture e dipinti e lasciatevi trasportare dalle profonde ispirazioni che ha tratto dalle tradizioni giapponesi e dai movimenti d’avanguardia che ha incontrato in Europa. Questa mostra è una rara occasione per scoprire un artista poco conosciuto in Francia, ma fondamentale in Giappone, e che merita di essere apprezzato da un pubblico più vasto.

Perché prenotare il vostro biglietto in anticipo?

Prenotare online non solo vi garantisce un accesso prioritario e più veloce alla mostra, ma vi consente anche di assicurarvi il posto, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso. La mostra potrebbe attrarre un ampio pubblico grazie all'interesse crescente per gli artisti giapponesi moderni e per chi desidera scoprire un nuovo capitolo della storia dell'arte mondiale. Acquistando i biglietti in anticipo, eviterete le lunghe code alla biglietteria e vi assicurerete una visita nelle migliori condizioni.

Inoltre, prenotando online, avrete accesso a informazioni dettagliate sugli orari e i prezzi e potrete pianificare la vostra visita in tutta tranquillità. A seconda della stagione, l'esposizione potrebbe avere picchi di affluenza, quindi è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto se intendete venire con un gruppo o a un orario particolare.

Informazioni sui biglietti e tariffe

Il prezzo del biglietto di ingresso al museo è di 14,00 € per il biglietto intero e 11,00 € per il biglietto ridotto. L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e per i giovani tra i 18 e i 25 anni residenti nell'Unione Europea. È anche consigliato controllare eventuali offerte speciali, come le carte di abbonamento o i biglietti per i gruppi, che potrebbero offrire vantaggi aggiuntivi.

I biglietti sono disponibili anche sul posto presso la biglietteria del museo, ma l'acquisto online rimane la soluzione più pratica, soprattutto per evitare attese e assicurarvi l'orario che preferite.

Un evento da non perdere

La mostra "Tarō Okamoto: Un Giappone Reinventato" è molto più di una semplice retrospettiva: vi invita a esplorare l’evoluzione artistica di un uomo che è riuscito a fondere tradizione e avanguardia, Oriente e Occidente, e che ha lasciato un’impronta indelebile sulla sua epoca. È un’occasione unica per scoprire un artista ancora poco conosciuto in Francia, ma la cui influenza continua a risuonare in Giappone e nel mondo intero.

Non aspettate oltre per prenotare i vostri biglietti e vivere questa indimenticabile esperienza artistica. Entrate nel mondo di Tarō Okamoto e lasciatevi sorprendere dalla ricchezza delle sue opere e delle sue idee. Dal 15 aprile al 7 settembre 2025, il museo vi apre le porte per un viaggio nel cuore dell’arte giapponese contemporanea.

Offri al tuo gruppo un'immersione unica nell'arte giapponese con l'esposizione "Tarō Okamoto"!

Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Vieni a scoprire l'affascinante mondo di Tarō Okamoto in gruppo e immergiti nell'avanguardia giapponese. Compila il nostro modulo per prenotare una visita su misura, adattata alle tue esigenze!

Non esitate a contattarci al +33 148-740-510 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

L'esposizione è accessibile alle persone con disabilità?

  • Sì, il museo è accessibile alle persone con disabilità e offre servizi adatti.

I biglietti sono rimborsabili o modificabili?

  • No, i biglietti acquistati non sono rimborsabili né modificabili.

Quali sono le opere principali in esposizione?

  • L'esposizione presenta opere principali di Tarō Okamoto, tra cui la Torre del Sole, una scultura monumentale realizzata per l'Esposizione Universale del 1970 ad Osaka.

L'esposizione copre tutta la carriera di Tarō Okamoto?

  • L'esposizione si concentra sul periodo 1930-1970, mettendo in evidenza il suo percorso sia in Francia che in Giappone.

C'è un parcheggio disponibile vicino al museo?

  • Sì, c'è un parcheggio disponibile vicino al museo. Si consiglia di verificare tariffe e condizioni sul sito.

Mappa

Mappa
Indirizzo
37 quai Branly
75007 Paris
Trasporto
(M)
9Iéna
(RER)
CChamp de Mars Tour Eiffel
(B)
42Tour Eiffel

I clienti hanno anche comprato

Fondazione Louis Vuitton - Mostra "David Hockney 25"
€ 32

Mostra "David Hockney 25"

Mostra "David Hockney 25"
Museo della Marina - Mostra "La pesca oltre il cliché, inediti dalla collezione"
€ 15

Musée de la marine - Exposition "La pêche au delà du cliché, inédits de la collection"

Musée de la marine - Exposition "La pêche au delà du cliché, inédits de la collection"
Esposizione "Cani e Gatti"
€ 15

Mostra "Cani e Gatti"

Mostra "Cani e Gatti"
Bourse de Commerce - Collection Pinault - Exposition « Corps et âmes »
€ 18

Mostra "Corpo e Anima"

Mostra "Corpo e Anima"
Musée d'Orsay - Exposition « Je photo »
€ 16

Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle

Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle
Musée des Arts décoratifs - Exposition "Mon ours en peluche"
€ 14

Mostra "Il mio orsetto di peluche"

Mostra "Il mio orsetto di peluche"
Musée d'Orsay - Mostra "Sargent Gli anni parigini (1874-1884)"
€ 16

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Musée Marmottan Monet - Exposition « Eugène Boudin, le père de l’impressionnisme : une collection particulière »
€ 14

Mostra "Eugène Boudin, il padre dell'impressionismo: una collezione privata"

Mostra "Eugène Boudin, il padre dell'impressionismo: una collezione privata"