Scoprite tutte le nostre crociere speciali in occasione del 14 luglio direttamente sulla nostra pagina dedicata! ✨

Mostra "L'arte 'degenerata': Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo" Museo Nazionale Picasso, dal 18 febbraio al 25 maggio 2025

1/1

La mostra "L'arte 'degenerata': Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo" esplora l'attacco sistematico del regime nazista contro l'arte moderna, in particolare attraverso la mostra di propaganda del 1937, "Entartete Kunst". Scopri le opere di artisti come Picasso, Kandinsky e Nolde e immergiti in questo oscuro periodo della storia.

  • Preferito
Il prodotto non è più disponibile alla vendita.

Non disponibile

Il prodotto non è più disponibile alla vendita.
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
€ 24

AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!

4,9/5(42)
Unisciti a noi per un'esperienza multimediale unica nella leggendaria Cupola degli Invalides. AURA INVALIDES combina musica orchestrale, mappatura video e giochi di luce per esaltare l'architettura di questo monumento iconico. Scopri questo spettacolo coinvolgente serale e lasciati trasportare in un'avventura straordinaria, riscoprendo così l'eccezionale patrimonio della Cupola degli Invalides.
€ 15

Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria

Esplora l'universo con la mostra Missione Spaziale alla Città delle Scienze. Vivi un'avventura immersiva nello spazio, scopri le tecnologie spaziali e apprendi sulle missioni lunari. Perfetto per tutte le età!
€ 14

Esposizione "Au fil de l'or" L'arte di vestirsi dall'Oriente al Sol Levante

5/5(1)

Immergiti nella affascinante storia dell'oro e delle arti tessili con Au fil de l'or. Dall'Oriente al Giappone, scopri stoffe sontuose che mescolano seta e fili d'oro, riflesso di un'arte millenaria. Prenota il tuo biglietto per questa esposizione unica al Musée du quai Branly – Jacques Chirac!

€ 14

Esposizione "Tarō Okamoto" Un Giappone reinventato

Scopri l'affascinante universo dell'artista giapponese Tarō Okamoto (1911-1996) attraverso una mostra unica. Esplora le sue opere iconiche, dalla pittura alla scultura, e immergiti nella avanguardia giapponese degli anni 1930-1970. La mostra mette in luce la sua influenza e il suo unico lascito, da non perdere dal 15 aprile al 7 settembre 2025.

€ 14

Esposizione "Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste"

L'esposizione Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchiesteesplora l'expedition etnografica condotta da Marcel Griaule, che ha attraversato sedici paesi africani. Attraverso oggetti, fotografie e archivi, l'esposizione illumina il contesto coloniale e rivede i metodi di raccolta dei dati, dando voce a ricercatori africani e francesi.

€ 14,50

Tour Guidato "I Segreti delle Facciate del Louvre"

Immergiti nel cuore dei misteri del Louvre con "I Segreti delle Facciate"! Scopri simboli nascosti, geroglifici e storie sconosciute attraverso un tour guidato unico. Dalla fortezza medievale ai Giardini delle Tuileries, lasciati sorprendere da 800 anni di storia scolpiti nella pietra.

Cosa aspettarsi

Esposizione "L'arte «degenerata»: Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo" - Un'esperienza imperdibile al Museo Nazionale Picasso-Paris

Dal 18 febbraio al 25 maggio 2025, il Museo Nazionale Picasso-Paris vi invita a scoprire un'esposizione eccezionale: "L'arte «degenerata»: Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo". Questa mostra offre un viaggio emozionante e storico attraverso uno dei periodi più oscuri della storia dell'arte, quando i regimi totalitari tentarono di distruggere la modernità nell'arte in nome dell'ideologia nazista.

Un luogo simbolico: Il Museo Nazionale Picasso-Paris

Situato nel cuore di Parigi, il Museo Nazionale Picasso-Paris è un luogo emblematico della cultura francese. Ospitato nell'Hôtel Salé, un magnifico edificio del XVII secolo, il museo è dedicato all'opera di uno dei più grandi artisti del XX secolo, Pablo Picasso. L'esposizione sull'arte «degenerata» si inserisce nella tradizione di mostre ambiziose e riflessioni artistiche approfondite, fedele alla missione del museo: preservare, esporre e diffondere l'opera di Picasso, rendendo allo stesso tempo omaggio agli artisti moderni che sono stati perseguitati nel corso della storia.

Visitando questa mostra, non solo entrerete in un luogo ricco di storia, ma vi immergerete anche in una riflessione fondamentale sul ruolo dell'arte nei conflitti ideologici e sull'attacco violento subito dalla creazione artistica sotto il nazismo. Questa esperienza vi permetterà di comprendere meglio come opere celebri di Pablo Picasso, Kandinsky, Klee, Nolde e molti altri siano state percepite come una minaccia dal regime nazista.

La mostra: Un viaggio nel cuore della storia dell'arte moderna

L'esposizione "L'arte «degenerata»: Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo" si concentra in particolare sulla mostra di propaganda intitolata "Entartete Kunst" (Arte degenerata), organizzata nel 1937 a Monaco dai nazisti. Più di 700 opere di 100 artisti furono esposte in un contesto volutamente scioccante, con l'intento di suscitare il disgusto del pubblico verso l'arte moderna. L'obiettivo di questa mostra era screditare le avanguardie artistiche, viste dal regime come un pericolo per la «purezza» tedesca e come un riflesso di una degenerazione culturale.

Attraverso le opere di Picasso, Otto Dix, Ernst Ludwig Kirchner e molti altri artisti, scoprirete come i nazisti abbiano cercato di eliminare tutto ciò che non corrispondeva alla loro visione ideologica dell'arte. La mostra esplora anche l'uso del termine «degenerazione», che nel XIX secolo divenne un concetto centrale per giustificare teorie razziste e antisemite che hanno attraversato la storia dell'arte.

La mostra dimostra che dietro la semplice violenza estetica, c'era una volontà di distruggere la libertà artistica e ridurre al silenzio gli artisti moderni. Una parte dell'esposizione è dedicata alla riflessione sull'ideologia nazista e sul suo impatto sulla cultura visiva, con un focus particolare su Picasso, che, pur non essendo ebreo, fu designato come artista «degenerato» a causa del suo stile innovativo e delle sue influenze cubiste.

Perché prenotare il vostro biglietto?

Visitare questa mostra è molto più di una semplice passeggiata in un museo. È un'esperienza intellettuale, emozionale e storica che vi permette di comprendere il potere dell'arte e come essa sia stata utilizzata come strumento di propaganda politica. Prenotando il biglietto, non solo vi assicurate di vivere questa esperienza nelle migliori condizioni possibili, ma contribuite anche a sostenere un'importante istituzione culturale. Prenotando in anticipo, potrete usufruire di un accesso prioritario e senza attese, permettendovi di godere pienamente della visita senza vincoli di tempo.

Informazioni pratiche: Prezzi e orari

Orari della mostra:
La mostra sarà aperta dal 18 febbraio al 25 maggio 2025, dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 18:00. L'ingresso alla mostra è consentito fino alle 17:15, con una chiusura graduale delle sale a partire dalle 17:40. Il museo è chiuso il lunedì, e durante i giorni festivi (1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre).

Un aspetto interessante: la prima domenica di ogni mese, l'ingresso al museo è gratuito, permettendo a tutti di scoprire questa mostra in modo accessibile.

Nocturni:
Il primo mercoledì di ogni mese, il museo rimarrà aperto fino alle 22:00 (ultimo accesso alle 21:15). Questa fascia oraria serale offre un'esperienza più intima, ideale per chi vuole evitare la folla.

Prezzi:
I prezzi sono i seguenti:

  • Tariffa intera: 16 €
  • Tariffa ridotta: 12 € (disponibile per giovani, anziani e altre categorie di beneficiari)
  • Tariffa speciale famiglia: 12 € per adulto con 1 o 2 adulti accompagnatori di un bambino
  • Gratuito per i membri del museo e la prima domenica del mese.

Il museo Picasso: Un luogo di cultura e storia

Il Museo Nazionale Picasso-Paris non è solo un luogo dedicato all'arte di Picasso, ma anche un centro vivo di cultura e riflessione sull'arte. Il suo edificio storico, l'Hôtel Salé, vi farà immergere nell'atmosfera artistica del XVII secolo, offrendo un'esperienza completa e coinvolgente. Approfittate della vostra visita per esplorare le altre collezioni permanenti del museo, dove scoprirete le molteplici sfaccettature del genio di Picasso, la sua evoluzione artistica e la sua influenza sull'arte contemporanea.

Conclusione: Non perdere questa esperienza unica

L'esposizione "L'arte «degenerata»: Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo" è un'opportunità per scoprire un periodo tragico della storia dell'arte attraverso opere eccezionali. Prenotando in anticipo il vostro biglietto, vi assicurate di vivere questa esperienza nelle migliori condizioni e di comprendere meglio il ruolo dell'arte nelle lotte ideologiche. Non perdete l'occasione di visitare questa mostra imperdibile e di supportare una istituzione culturale che si dedica alla conservazione e diffusione dell'opera di Picasso.

Prenotate subito i vostri biglietti per "L'arte «degenerata»: Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo" e immergetevi in una mostra che vi segnerà per sempre.

Domande frequenti

Cos'è la mostra «L'arte "degenerata": Il processo dell'arte moderna sotto il nazismo»?

La mostra esplora la persecuzione dell'arte moderna da parte del regime nazista, mettendo in evidenza la mostra di propaganda «Entartete Kunst» del 1937, che presentava oltre 700 opere di artisti moderni come Picasso, Kandinsky e Nolde.

Quali artisti sono presentati nella mostra?

La mostra presenta opere di artisti famosi come Otto Dix, Ernst Ludwig Kirchner, Paul Klee, Max Beckmann, Vassily Kandinsky, Emil Nolde e Pablo Picasso.

La mostra è gratuita la prima domenica del mese?

Sì, la mostra è gratuita la prima domenica di ogni mese, così come l'intero museo.

È necessario prenotare per visitare la mostra?

Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto per gli orari più popolari, per garantire un accesso prioritario.

La mostra offre visite guidate?

Sì, sono offerte visite guidate a tariffa ridotta per aiutare i visitatori a comprendere meglio le opere e il contesto storico.

È possibile fare fotografie durante la mostra?

In genere, la fotografia è vietata nelle sale della mostra per preservare le opere. Si consiglia di verificare le istruzioni sul posto.

La mostra è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, il museo offre strutture per accogliere persone con mobilità ridotta. Sono inoltre disponibili audioguide per persone non vedenti.

La mostra include opere di Picasso?

Sì, Picasso, considerato un esempio di artista "degenerato", è una figura centrale in questa mostra, con diverse delle sue opere principali esposte.

La mostra include attività per bambini?

Sebbene la mostra tratti un tema storico complesso, potrebbero essere offerte visite adattate al pubblico giovane e attività educative.

I clienti hanno anche comprato

Fondazione Louis Vuitton - Mostra "David Hockney 25"
€ 32

Mostra "David Hockney 25"

Mostra "David Hockney 25"
Dinos Alive
€ 19,90

Mostra "Dinos Alive"

Mostra "Dinos Alive"
Bourse de Commerce - Collection Pinault - Exposition « Corps et âmes »
€ 18

Mostra "Corpo e Anima"

Mostra "Corpo e Anima"
Museo dell'Esercito - Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"
€ 15

Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"

Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"
Museo delle Arti Decorative - Mostra "Bamboo. Dal motivo all'oggetto. Primavera Asiatica 2025"
€ 14

Mostra "Bambù. Dal motivo all'oggetto. Primavera asiatica 2025"

Mostra "Bambù. Dal motivo all'oggetto. Primavera asiatica 2025"
AURA Invalides ©Moment Factory
€ 24
La cripta archeologica dell'Île de la Cité - Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla preistoria ai giorni nostri
€ 9

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri
 Musée d'Orsay - Exposition "Christian Krohg (1852-1925) : Le peuple du nord"
€ 16

Mostra "Christian Krohg (1852-1925): La gente del nord"

Mostra "Christian Krohg (1852-1925): La gente del nord"