- Presenta oggetti archeologici unici che raccontano 5.000 anni di storia a Gaza, rivelando le influenze delle antiche civiltà che hanno segnato la regione.
Tesori Salvati da Gaza - 5000 Anni di Storia Mostra all'Istituto del Mondo Arabo fino al 2 novembre 2025
La mostra "Tesori Salvati da Gaza" rivela un patrimonio eccezionale, testimone delle grandi civiltà che hanno attraversato questa regione. Un'immersione emozionante nel cuore di un passato ricco, preservato nonostante le difficoltà.
Cosa aspettarsi
Un'immersione unica nella memoria di un territorio millenario
Attraverso i meandri del tempo e le turbolenze della storia, la Striscia di Gaza ha visto nascere, fiorire e svanire grandi civiltà. Situata al crocevia tra il Levante e il Nord Africa, questa stretta striscia di terra mediterranea ha ospitato per millenni un patrimonio culturale di ricchezza insospettata. Oggi, l'Istituto del Mondo Arabo ti invita a scoprire, per la prima volta in Francia, una mostra eccezionale: «Tesori salvati da Gaza – 5000 anni di storia».
Tesori salvati da Gaza – 5000 anni di storia
Una mostra eccezionale, carica di emozione
Questa mostra non è una semplice presentazione di oggetti antichi. È un incontro commovente con un patrimonio in pericolo, salvato dall'oblio e dalla distruzione. Scoprirai più di cento reperti archeologici —mosaici bizantini, ceramiche cananee, statue greco-romane, gioielli islamici— che raccontano il glorioso passato di Gaza, spesso oscurato dagli eventi contemporanei.
Ogni manufatto è una voce, un testimone silenzioso di un'epoca passata, ma ancora vibrante di umanità. Questi tesori, a volte salvati a costo di sacrifici immensi, raccontano una storia di resilienza e bellezza, nel cuore di una regione segnata dai conflitti.
Un percorso ricco e pedagogico
Pensata come un viaggio cronologico, la mostra ti guida attraverso cinquemila anni di storia, dall'Età del Bronzo all'epoca ottomana. Cartelli esplicativi, mappe, video e anche dispositivi interattivi permettono a tutti i pubblici — principianti, appassionati o famiglie — di appropriarsi delle chiavi di lettura di questa ricchezza patrimoniale spesso sconosciuta.
I più piccoli non sono stati dimenticati: è stato progettato un percorso ludico appositamente per loro, per permettere loro di scoprire la storia in modo intuitivo e coinvolgente.
Un gesto culturale e solidale
Prenotando il tuo biglietto per questa mostra, fai più che acquistare un ingresso: partecipi a un atto di riconoscimento verso un popolo e il suo patrimonio. Questa mostra è un appello alla protezione della cultura nelle zone di guerra, un tributo vibrante agli archeologi, ai restauratori e agli artigiani che lavorano per preservare queste meraviglie in condizioni estreme.
Il luogo: l'Istituto del Mondo Arabo
È nel prestigioso contesto dell'Istituto del Mondo Arabo (IMA), situato nel 5° arrondissement di Parigi, che si sviluppa questa mostra. Fondato da Jack Lang, l'IMA è un luogo simbolico di dialogo tra le culture. Dotato di un'architettura straordinaria e di uno spazio espositivo moderno e luminoso, offre ai visitatori un'esperienza immersiva di grande qualità.
Approfitta della tua visita anche per scoprire la terrazza panoramica dell'Istituto con la sua vista mozzafiato su Parigi, o per gustare un tè alla menta nel caffè dell'IMA.
Informazioni pratiche
📍 Indirizzo:
Istituto del Mondo Arabo
1 Rue des Fossés Saint-Bernard,
75005 Parigi, Francia
🕰️ Orari di apertura:
- Da martedì a venerdì: 10:00 – 18:00
- Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 19:00
- Lunedì chiuso
🎟️ Tariffe:
- Tariffa intera: 12 €
- Tariffa ridotta: 8 € (under 26 anni, disoccupati, insegnanti, ecc.)
- Gratuito per bambini sotto i 6 anni
- Gruppi e scolaresche: solo su prenotazione
🔊 Servizi disponibili:
- Audioguide multilingue
- Visite guidate su prenotazione
- Accessibilità per persone con mobilità ridotta
- Libreria e boutique sul posto
📷 Fotografie consentite (senza flash)
🚇 Accesso:
- Metro: Linea 7 (stazione Jussieu) o Linea 10 (stazione Cardinal Lemoine)
- Autobus: linee 24, 63, 67, 86, 87
- Parcheggio a pagamento nelle vicinanze
Perché prenotare subito?
Il numero di visitatori è limitato ogni giorno per offrire un'esperienza confortevole e immersiva a tutti. Data l'importanza storica e simbolica della mostra, la domanda è alta. Prenotare online ti garantisce non solo un accesso prioritario, ma anche la possibilità di scegliere l'orario che più ti conviene.
Inoltre, alcune attività speciali — come visite guidate tematiche o incontri con esperti — sono accessibili solo su prenotazione.
Un incontro con la storia
«Tesori salvati da Gaza» non è semplicemente una mostra, è un invito a riscoprire un territorio oltre le sue ferite. È un'ode alla memoria, alla bellezza e alla ricchezza umana di una regione troppo spesso ridotta ai suoi drammi.
Non perdere questo raro momento in cui arte, storia e impegno si incontrano in un luogo straordinario. Prenota subito e diventa parte di questa avventura culturale e umana indimenticabile.
Immergiti in 5000 anni di storia affascinante con il tuo gruppo!
Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Offri alla tua classe, associazione o gruppo una visita unica nel cuore dei tesori di Gaza. Prenota ora compilando il nostro modulo dedicato per vivere insieme un'esperienza culturale indimenticabile.
Mappa

75005 Paris








I clienti hanno anche comprato

Mostra "Le collezioni hanno la loro colonna sonora"

Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"

Mostra "CLUBBING"

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra "Il mio orsetto di peluche"

Esposizione "Paul Poiret, stilista, decoratore e profumiere"

Mostra "1925-2025. Cento anni di Art Deco"
