Alta stagione (da aprile a ottobre)
Bassa stagione (da novembre a marzo)
Alcune categorie di visitatori hanno diritto all'accesso gratuito alle collezioni permanenti del Castello (Grandi Appartamenti, Galleria degli Specchi ...), ai castelli del Complesso Trianon, al villaggio della regina e alle mostre temporanee.
Esibendo un'attestazione, l'ingresso è gratuito per:
Chi risponde ai requisiti per usufruire della gratuità, all'arrivo al Castello può presentarsi direttamente all'ingresso A presso il padiglione Dufour ed esibire l'attestazione insieme a un documento d'identità.
La Versailles del magnifico Re Luigi XIV è celebre per il suo castello, ma anche per l'immenso parco, massima espressione dello stile di giardino alla francese. Fu progettato contemporaneamente al castello, al fine di realizzare un complesso e un'estetica armoniosa che celebrassero la gloria del Re Sole.
I giardini di Versailles sono maestosi e comprendono al loro interno anche il bosco, riserva di caccia del re. La parte più nota è la porzione di parco a ridosso del castello, ovvero 94 ettari di giardini minuziosamente curati, circa 300 statue e migliaia di alberi e piante. I giardini circondano il castello su tre lati, il cui asse est-ovest diventa, a partire dal 1660, la grande prospettiva. Nei pressi del castello, i giardini si compongono di vivaci aiuole animate da fontane, e si allungano verso i viali che danno su boschetti ravvivati da sorprendenti giochi d'acqua e di vegetazione.
Qui Luigi XIV fece edificare il grande Trianon, come rifugio per la famiglia reale, per regalare refrigerio in estate e tenere lontana la chiassosa frenesia di corte. Per sé, il re Luigi XV fa invece allestire il piccolo Trianon, destinato alla sua amante Madame de Pompadour, dimora che infine Luigi XVI offrirà in dono alla giovane sposa Maria Antonietta. La regina decide anche di riprogettare dei giardini all'inglese e fa costruire un originale villaggio, che si compone di piccole costruzioni in stile rustico.
Dal aprile al ottobre, scoprite le fontane e i boschetti e le loro acque che zampillano al ritmo della musica da Lully a Rameau nei giardini della Reggia di Versailles.
Grandi acque musicali: Accesso ai giardini e boschetti di Versailles con le sue fontane vivaci alla musica.
Tutti i sabati e le domeniche dal 2 aprile al 30 ottobre (tranne domenica 1 maggio).
Tutti i martedì dal 3 maggio al 28 giugno 2022.
Venerdì 15 aprile, Ascensione Giovedì 26 maggio, giovedì 14 luglio, lunedì 15 agosto.
Giardini musicali: Accesso ai giardini e boschetti di Versailles al ritmo della musica barocca.
Tutti i martedì, giovedì e venerdì dal 1 al 29 aprile (escluso venerdì 15 aprile, giornata dello spettacolo delle fontane musicali) e lunedì 18 aprile 2022.
Tutti i giovedì e venerdì dal 5 maggio al 30 giugno 2022 (tranne giovedì 26 maggio, giornata dello spettacolo delle fontane musicali) e lunedì 6 giugno 2022.
Tutti i martedì, mercoledì, giovedì e venerdì da venerdì 1 luglio a mercoledì 31 agosto 2022 (tranne giovedì 14 luglio, Giornata dello spettacolo delle fontane).
Tutti i martedì, giovedì e venerdì dal 1 settembre al 28 ottobre 2022.
Durante i giorni di fontane e giardini musicali, accesso ai giardini è gratuito solo per i bambini sotto i 6 anni.
Ridotto: 6-17 anni, studenti
Ogni sabato dal 13 giugno al 19 settembre 2020, goditi una passeggiata da favola nei magnifici giardini del Palazzo di Versailles. Le statue sono illuminate magicamente, le fontane suonano musica e c'è un grande fuoco d'artificio alla fine della notte.
Dalle 20.30 alle 22.40 e fuochi d'artificio dalle 22.50 alle 23.05 (spettacoli d'acqua dalle 20.30 alle 22.45)
Durante le Grandi Acque Notturne, l'accesso ai giardini è gratuito solo per i bambini sotto i 6 anni.
Ridotto: 6-17 anni, studenti.
L'idea iniziale di concepire Versailles ha origine dall'invidia del re Luigi XIV.
Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze, è un grande appassionato d'arte.
Si fa costruire il magnifico Castello di Vaux-le-Vicomte, e invita il re per una festa sontuosa. Realizzato a regola d'arte, il castello raggiunge i livelli più elevati di tecnica, perizia e grazia francesi. È di gran lunga più bello di tutti i castelli che il re possiede! Luigi XIV, divorato dall'invidia, accusa il sovrintendente di saccheggiare le finanze del regno per i propri interessi personali. Lo fa chiudere in prigione e requisisce la squadra che ha realizzato Vaux-le-Vicomte. Ha luogo la nascita di Versailles. Inizia l'attività di un enorme cantiere, in cui 36000 uomini lavorano giorno e notte. Tra questi il celebre artista, pittore e giardiniere André Le Nôtre al quale viene assegnato un budget illimitato per dare forma ai giardini di Versailles.