Che ne diresti di fare un selfie con i grandi del mondo? Vieni al Museo Grévin a conoscere più di 200 persone famose provenienti da tutto il globo!
Ogni anno vengono esposte nuove statue di cera, per il divertimento di grandi e piccini. Scopri il patrimonio architettonico e storico della Parigi del 1900, attraverso un fantastico percorso e varie sale tematiche, con scrittori, attori, atleti e personalità del mondo della cultura.
I bambini si divertiranno con le attività a loro dedicate.
DA LUNEDÌ A VENERDÌ : dalle 10:00 alle 18:30
WEEK-END, GIORNI FESTIVI E VACANZE SCOLASTICHE : dalle 10:00 alle 19
Il Museo Grévin in breve
È nel 1882, cinquant'anni dopo l'apertura del Museo di Madame Tussaud a Londra, che questo celebre museo di Parigi, sui Grands Boulevards, ha aperto le sue porte per la prima volta. Più di 2000 personaggi famosi sono stati esposti dalla sua apertura. Ci si può avvicinare a Gandhi, Albert Einstein, il generale De Gaulle, ma anche a Brad Pitt e ad Angelina Jolie. È stato un giornalista, Arthur Meyer, ad avere l'idea di esporre queste celebrità al pubblico. All'epoca, esistevano solo poche foto dei personaggi famosi e la gente faceva fatica a fissare nella memoria l'immagine del loro volto. Arthur Meyer chiese ad Alfred Grévin, famoso pittore e scultore del tempo, di realizzare i personaggi di cera.
Sin dalla sua inaugurazione, la gente ha mostrato un entusiasmo sorprendente per le statue di cera, molto realistiche, dei grandi del mondo. Nel 1900, il museo si allarga e viene aggiunto un teatro, che unisce statue di cera, giochi di luce e specchi. Questo palazzo dei miraggi stupisce ancora oggi grandi e bambini.
Al Museo Grévin, si possono vedere alcune scene della storia della Francia, come l'assassinio di Marat durante la Rivoluzione Francese o la ricostruzione della strage di San Bartolomeo del 24 agosto 1572. Nel museo non è solo la storia della Francia a essere onorata. Ogni anno, quattro nuove personalità francesi o internazionali fanno il loro ingresso: scrittori, attori, atleti e personaggi del mondo della cultura. Naturalmente, sono esposti anche i politici.
Lo sapevi?
Non è semplice avere la propria statua al Museo Grévin. Dopo una selezione rigorosa da parte di una giuria, che si riunisce due volte l'anno, è necessario essere disponibili a farsi prendere le misure e a farsi scattare 600 foto, in modo da avere una riproduzione fedele della propria persona. I capelli vengono impiantati uno per uno sul cranio di cera. Per essere ancora più realistiche, le mani sono realizzate in gesso, per riprodurre anche la più piccola vena sporgente!