Al Musée du quai Branly - Jacques Chirac a Parigi, nella Galleria Jardin.
Mostra Mexica al Musée du Quai Branly - Jacques Chirac dal 3 aprile all'8 settembre 2024
Non disponibile
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!
Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria
Tour Guidato "I Segreti delle Facciate del Louvre"
Immergiti nel cuore dei misteri del Louvre con "I Segreti delle Facciate"! Scopri simboli nascosti, geroglifici e storie sconosciute attraverso un tour guidato unico. Dalla fortezza medievale ai Giardini delle Tuileries, lasciati sorprendere da 800 anni di storia scolpiti nella pietra.
Mostra "Cani e Gatti"
Scopri Cani e Gatti, una mostra interattiva che esplora l'affascinante mondo dei nostri compagni a quattro zampe. Comprendi il loro comportamento, le loro capacità sensoriali e il legame con gli esseri umani attraverso esperienze ludiche e immersive. Un’avventura educativa e divertente per grandi e piccini!
Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Scopri la mostra "Michel Paysant. Voir Monet" al Musée de l'Orangerie, dal 15 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026. L'artista esplora l'arte e la scienza utilizzando una tecnica innovativa, disegnando con gli occhi. Non perdere questo incontro unico tra patrimonio, tecnologia e creazione contemporanea.
Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Scopri la mostra Sargent. Gli anni parigini (1874-1884) al Musée d'Orsay, che esplora i primi anni di John Singer Sargent a Parigi. Con oltre 90 opere, alcune delle quali inedite in Francia, la mostra ripercorre la sua ascesa fulminante nel mondo dell'arte parigina e la sua duratura influenza nell'arte del ritratto.
Cosa aspettarsi
La mostra Mexica: Regali e Dei al Templo Mayor presso il Musée du Quai Branly - Jacques Chirac presenta scoperte archeologiche della cultura Mexica, una prima in Europa. Mette in luce i risultati di cinquant'anni di scavi intorno al Templo Mayor, a seguito della scoperta del monolito di Coyolxauhqui nel 1978 a Città del Messico. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con l'INAH del Messico, espone 204 offerte agli dei, testimoniando il potere politico, l'arte e il complesso pensiero religioso dei Mexica prima della conquista spagnola del 1519.
Attorno alla Mostra
Contesto Storico
La civiltà Mexica, comunemente nota come Aztechi, si è distinta per la sua sofisticatezza in vari campi, tra cui architettura, matematica e astronomia. Il Templo Mayor, situato nel cuore della loro capitale, Tenochtitlán, rappresentava il centro spirituale e politico dedicato agli dei Tlaloc e Huitzilopochtli. La scoperta accidentale del monolito di Coyolxauhqui nel 1978 segnò una svolta nell'archeologia messicana, dando il via a estese campagne di scavo che rivelarono la profondità e la complessità della religione e della cosmologia Mexica.
Cosa Aspettarsi
Alla mostra "Mexica: Regali e Dei al Templo Mayor", i visitatori possono aspettarsi di scoprire una affascinante collezione di offerte, opere d'arte e manufatti che testimoniano la ricchezza culturale e spirituale della civiltà Mexica. L'INAH, responsabile della curatela, svolge un ruolo cruciale fornendo competenza e garantendo l'autenticità e la preservazione di questi testimoni storici, offrendo così uno sguardo unico al passato precolombiano.
Visitare la mostra offre una rara opportunità per approfondire la comprensione della civiltà Mexica, sottolineando il suo impatto duraturo sulla storia e sulla cultura moderne. È anche un'occasione unica per vedere da vicino manufatti mai esposti prima in Europa, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale ed educativa senza paragoni.
Mostra Mexica: Informazioni Pratiche
Date: Dal mercoledì 3 aprile 2024 alla domenica 8 settembre 2024
Chiuso il: Lunedì
Orari di apertura:
- Martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 10:30 - 19:00
- Giovedì: 10:30 - 22:00
Pubblico: Per tutti i pubblici
Prezzo del biglietto: Tariffa intera: 14,00 €
Opinioni dei nostri clienti
I clienti hanno anche comprato
Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"
Mostra "Migrazioni e Clima"
Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"
Mostra "Philip Guston. L’ironia della storia"
Mostra "Mummie"
Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"