🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra "Renoir e l’amore" Musée d’Orsay dal 17 marzo al 19 luglio 2026

1/3

Immergiti nell’universo luminoso di Renoir con la mostra "Renoir e l’amore" al Musée d’Orsay. Dal 17 marzo al 19 luglio 2026, scopri i suoi capolavori che illustrano tenerezza, gioia e relazioni umane. Prenota i tuoi biglietti per ammirare scene iconiche come La colazione dei canottieri e Il ballo al Moulin de la Galette.

  • Preferito
€ 16

Mostra

Ingresso collezioni permanenti e mostre

  • Una retrospettiva importante: un’immersione nell’universo luminoso di Pierre-Auguste Renoir, maestro dell’impressionismo.
  • L’amore e la gioia al centro: opere che celebrano tenerezza, convivialità e rapporti umani, lontane dai temi oscuri dei suoi contemporanei.
  • Capolavori iconici riuniti: Bal du Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Alphonsine Fournaise… presentati insieme nello stesso luogo.
  • Una collaborazione internazionale: mostra coorganizzata con la National Gallery di Londra e il Museum of Fine Arts di Boston.
  • Un contesto prestigioso: il Musée d’Orsay, gioiello parigino dell’arte del XIX secolo, ideale per valorizzare Renoir.
  • Evento temporaneo: aperto solo dal 17 marzo al 19 luglio 2026.
  • Eventi associati: convegno “Rivedere Renoir” e concerti “Orsay in scena” per arricchire la visita.
  • Un’esperienza per tutti: adatta a studenti, famiglie, appassionati e visitatori occasionali.
  • Prenotazione consigliata: grande affluenza prevista, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.
€ 16
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Il Museo d’Orsay di Parigi ospiterà dal 17 marzo al 19 luglio 2026 la straordinaria mostra « Renoir e l’amore », una grande retrospettiva dedicata a uno degli artisti più emblematici dell’impressionismo. Questa esposizione offre al pubblico un’immersione unica nell’universo di Pierre-Auguste Renoir, dove l’amore, la tenerezza e la gioia di vivere sono al centro di ciascuna delle sue opere.

A differenza di alcuni suoi contemporanei che affrontavano temi più cupi o malinconici, Renoir ha sempre messo in luce gli aspetti più luminosi della vita. I suoi dipinti celebrano la convivialità, la vicinanza umana e la bellezza delle relazioni affettive. La mostra permette di scoprire questa visione positiva e profondamente umana, che rende Renoir un artista imprescindibile. I visitatori potranno così ammirare scene di vita quotidiana, momenti di socialità e complicità, catturati con una sensibilità e una maestria tecnica incomparabili.

Immergiti nell’universo luminoso di Renoir con « Renoir e l’amore »

Capolavori da scoprire

Tra le opere principali esposte, il pubblico potrà contemplare il celebre Bal du Moulin de la Galette, quadro emblematico in cui Renoir cattura l’effervescenza e la leggerezza di una festa popolare. Il pranzo dei canottieri, altro capolavoro imprescindibile, rivela interazioni umane piene di fascino e spontaneità, mentre Alphonsine Fournaise illustra l’arte di Renoir nel rappresentare la bellezza femminile in un contesto naturale. Queste opere, conosciute e riconosciute a livello mondiale, sono riunite in un unico luogo, offrendo un’occasione rara per ammirarle insieme.

Ogni dipinto è accompagnato da elementi contestuali che aiutano a comprendere non solo la tecnica di Renoir, ma anche il suo sguardo sulla società e sulle relazioni umane del suo tempo. Il visitatore non si limita a guardare un quadro: si immerge in un universo di luce, colore ed emozione, e comprende come Renoir abbia saputo trasformare scene ordinarie in vere e proprie celebrazioni della vita.

Una mostra coorganizzata con istituzioni prestigiose

La mostra « Renoir e l’amore » è coorganizzata con la National Gallery di Londra e il Museum of Fine Arts di Boston, a testimonianza dell’importanza e della qualità di questa retrospettiva. Questa collaborazione internazionale garantisce la presenza di pezzi eccezionali, raramente riuniti nello stesso luogo. Per gli amanti dell’arte e gli appassionati di impressionismo, è un’opportunità unica per scoprire opere prestigiose ed esplorare la ricchezza del patrimonio artistico di Renoir.

Perché è importante prenotare

Considerando l’ampio pubblico che questa mostra attira, si consiglia vivamente di prenotare i biglietti in anticipo. Questo non solo garantisce l’accesso a questa esperienza culturale eccezionale, ma permette anche di evitare le lunghe code, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi. La prenotazione online è semplice e sicura, e offre la possibilità di scegliere la data e l’ora della visita più adatte al proprio programma.

Informazioni pratiche per la visita

Luogo: Museo d’Orsay, 1 Rue de la Légion d’Honneur, 75007 Parigi. Il museo è facilmente raggiungibile dai principali quartieri turistici di Parigi, ed è vicino alla Senna e al Louvre.

Orari: La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 18:00, con una serata speciale il giovedì fino alle 21:45, che permette di godere dell’atmosfera unica del museo alla fine della giornata.

Tariffe: Il biglietto intero costa 16 €, la tariffa ridotta è 13 €, e 12 € per i giovani dai 18 ai 25 anni. Questi prezzi accessibili permettono a tutti di scoprire la mostra e immergersi nell’universo artistico di Renoir.

Eventi associati: Durante la durata della mostra saranno organizzati eventi culturali, come il convegno « Rivedere Renoir », che riunisce esperti per analizzare e riconsiderare l’opera del pittore, e i concerti « Orsay en scène », che mettono in luce il legame tra musica e arte di Renoir. Queste attività arricchiscono l’esperienza della visita e permettono di prolungare la scoperta oltre i dipinti.

Un’esperienza culturale completa

Visitare « Renoir e l’amore » non significa solo ammirare opere, ma immergersi nell’universo di un artista che ha segnato la sua epoca con la capacità di catturare la bellezza e la gioia delle relazioni umane. I visitatori sentiranno la luce e la fluidità che caratterizzano lo stile di Renoir, scoprendo il suo sguardo sulla società del XIX secolo.

La mostra è adatta a un vasto pubblico: dagli studenti agli appassionati d’arte, fino alle famiglie, ognuno può trovare in queste opere una fonte di meraviglia e ispirazione. Inoltre, la vicinanza del museo ad altri siti culturali di Parigi permette di completare la visita con un’intera giornata di scoperte artistiche.

Prenota subito

Per godere appieno di questa straordinaria retrospettiva, si consiglia di prenotare subito i biglietti. La prenotazione online è rapida e sicura e garantisce l’accesso alla mostra. Non perdere l’opportunità di scoprire Renoir da una prospettiva inedita, dove amore, tenerezza e gioia sono le parole chiave.

Che tu sia un appassionato d’arte o un visitatore curioso, « Renoir e l’amore » promette un’esperienza memorabile, ricca di emozioni e scoperte. Immergiti nell’universo di uno dei più grandi pittori impressionisti e lasciati conquistare dalla luce, dai colori e dalla delicatezza delle relazioni umane come le ha rappresentate Renoir.

Orari

Disponibile tutti i giorni tranne il il Lunedì
Orari: 9:30

Offri al tuo gruppo un’immersione unica nell’universo luminoso di Renoir!

Organizzi un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Scopri "Renoir e l’amore" al Musée d’Orsay, ammira i suoi capolavori emblematici e vivi un’esperienza culturale indimenticabile prenotando la tua visita oggi stesso.

Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Dove si trova il Musée d’Orsay?

  • Il museo si trova in 1 Rue de la Légion d’Honneur, 75007 Parigi, vicino alla Senna e al Museo del Louvre.

Quali capolavori saranno esposti?

  • Potrai ammirare Bal du Moulin de la Galette, Le Déjeuner des Canotiers, Alphonsine Fournaise e altri dipinti emblematici di Renoir.

Qual è il tema centrale della mostra?

  • La mostra esplora il ruolo dell’amore e della tenerezza nell’opera di Renoir, mettendo in risalto le relazioni umane gioiose e luminose.

Ci sono eventi associati alla mostra?

  • Sì, vengono organizzati concerti e convegni che evidenziano il rapporto tra musica, storia e le opere di Renoir.

È possibile visitare la mostra con bambini o adolescenti?

  • Sì, la mostra è adatta ai giovani a partire dai 18 anni per la tariffa ridotta, ma anche i più piccoli possono apprezzare le opere accompagnati dalla famiglia.

Quanto tempo occorre prevedere per visitare la mostra?

  • Per godersi appieno la mostra e i suoi capolavori, si consiglia di dedicare circa 1 ora e mezza a 2 ore.

La mostra presenta opere all’aperto o in spazi pubblici?

  • Renoir è noto per le sue scene in giardini, locali da ballo e boulevard, rappresentate nella mostra attraverso i suoi dipinti.

Perché questa mostra è unica?

  • Offre una grande retrospettiva di Renoir, incentrata su gioia, tenerezza e convivialità, in contrasto con le opere più cupe di alcuni suoi contemporanei.

Mappa

Mappa
Indirizzo
1 Rue de la Légion d'Honneur
75007 Paris
Parcheggio
Bac Montalembert, 9 Rue Montalembert - 75007 Paris
Trasporto
(M)
12Solférino
(RER)
CMusée d'Orsay
(B)
73Musée D'orsay
24686970Pont Royal - Quai Voltaire

I clienti hanno anche comprato

Palazzo della Porta Dorata – Mostra "Migrazioni e Clima"
€ 16

Mostra "Migrazioni e Clima"

Mostra "Migrazioni e Clima"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Hoda Afshar. Performare l’invisibile”
€ 14

Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"

Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"
Museo Nazionale Picasso – Mostra “Raymond Pettibon. Underground”
€ 16

Mostra "Raymond Pettibon. Underground"

Mostra "Raymond Pettibon. Underground"
Museo dell'Orangerie - Mostra "Berthe Weill. Gallerista d’avanguardia"
€ 12,50

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Museo dell'Uomo - Mostra "Mummie"
€ 15

Mostra "Mummie"

Mostra "Mummie"
Museo dell'Orangerie - Mostra "Michel Paysant. Vedere Monet"
€ 12,50

Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"

Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Bourse de Commerce – Collezione Pinault – Mostra "Minimal"
€ 18

Mostra "Minimal"

Mostra "Minimal"