🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni" Musée du quai Branly – Jacques Chirac dal 30 settembre 2025 al 18 gennaio 2026

1/1

Immergiti nel cuore dell’Amazzonia con Amazônia — Creazioni e futuri indigeni al Musée du quai Branly – Jacques Chirac. Scopri un incontro unico tra opere contemporanee e collezioni storiche, che mette in luce la vitalità, la creatività e il futuro delle culture indigene in un percorso immersivo e coinvolgente.

  • Preferito
€ 14

Mostra

Biglietto combinato (Plateau + Galleria Giardino)

Il biglietto combinato ti permette di visitare tutti gli spazi del museo.
Piano delle collezioni
Galleria Giardino: scopri la mostra Picasso Primitif (per maggiori informazioni, consulta le informazioni pratiche in fondo alla pagina).


Mostra: "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"

  • Un’immersione unica nel cuore dell’Amazzonia, tra foreste rigogliose, miti viventi e creazioni contemporanee.
  • Un dialogo inedito tra opere indigene contemporanee e pezzi storici provenienti dalle collezioni del museo.
  • Sguardi incrociati di un antropologo riconosciuto e di un artista indigeno, che offrono una visione autentica e impegnata.
  • Dipinti, installazioni, oggetti rituali, video e testimonianze: una varietà artistica impressionante.
  • Un’esperienza sensoriale e vivace con canti, racconti, pitture corporee e danze tradizionali.
  • Un appello culturale ed ecologico per la salvaguardia della foresta amazzonica e il riconoscimento dei popoli indigeni.
  • Evento di punta della Stagione Francia–Brasile 2025, un’opportunità rara per scoprire a Parigi opere inedite.
  • Un percorso immersivo nella Galleria Giardino del museo del quai Branly – Jacques Chirac, a due passi dalla Torre Eiffel.
  • Accessibile a tutti: audioguide, video in lingua dei segni francese (LSF), libretti-gioco per bambini e visite narrate.
  • Da non perdere dal 30 settembre 2025 al 18 gennaio 2026, un’occasione unica e temporanea.
  • Un appuntamento culturale e riflessivo che interroga il nostro rapporto con il vivente, la natura e il futuro del pianeta.
  • Prenota i tuoi biglietti online per usufruire di fasce orarie garantite ed evitare code.

Valido 2 anni e senza data - Biglietti salta fila

€ 14
Prenotazione

Cosa aspettarsi

L’Amazzonia evoca spesso immagini di foreste lussureggianti, fiumi maestosi e territori misteriosi. Tuttavia, dietro questo scenario spettacolare si cela un universo culturale di incredibile ricchezza, sostenuto da popoli indigeni la cui creatività e visione del mondo sfidano le nostre idee preconcette. La mostra Amazônia — Creazioni e futuri indigeni propone di scoprire questo patrimonio vivente attraverso un percorso immersivo, dove tradizioni ed espressioni artistiche contemporanee si incontrano per offrire un’esperienza unica ai visitatori.


Amazônia — Creazioni e futuri indigeni

Una mostra che ridefinisce il nostro sguardo sull’Amazzonia

Piuttosto che presentare una visione statica o folkloristica, questa esposizione rivela un universo dinamico in cui le società amazzoniche si reinventano e proiettano i propri futuri. I visitatori scoprono opere create da artisti indigeni contemporanei, messe in dialogo con pezzi storici provenienti dalle collezioni del museo. Questo incrocio apre una nuova prospettiva: comprendere l’Amazzonia non come un territorio immutabile, ma come uno spazio vitale in cui si intrecciano saperi, miti e innovazioni.

Pitture, installazioni, oggetti rituali, video e testimonianze mostrano una diversità culturale impressionante. Oltre agli oggetti esposti, l’accento è posto sull’immateriale: danze, canti, pitture corporee e racconti che strutturano l’identità e la memoria di questi popoli. Il visitatore è invitato a percepire la profondità di queste tradizioni scoprendone al contempo la risonanza nel mondo contemporaneo.


I curatori e la visione artistica

La mostra è guidata da due figure complementari. Da una parte l’antropologo Leandro Varison, ricercatore riconosciuto, che porta la sua expertise scientifica e la conoscenza delle collezioni; dall’altra, Denilson Baniwa, artista e attivista indigeno, che inserisce il progetto nel contesto politico e culturale attuale. Insieme propongono uno sguardo inedito: un percorso concepito non “sui” popoli amazzonici, ma “con loro e attraverso le loro voci”.

Questa impostazione cambia profondamente l’esperienza del visitatore. Lontano da un semplice viaggio esotico, Amazônia diventa uno spazio d’incontro, dove si scoprono creazioni che interrogano il nostro rapporto con il vivente, la natura e il futuro del pianeta.


Perché non perdere questo evento

La mostra si inserisce nel quadro della Stagione Francia-Brasile 2025, che moltiplica gli scambi artistici e culturali tra i due Paesi. Rappresenta dunque un’occasione rara per scoprire, a Parigi, opere inedite provenienti dall’altro lato dell’Atlantico.

Oltre alla ricchezza estetica, Amazônia ci interpella su temi universali: la salvaguardia dell’ambiente, la trasmissione dei saperi e il riconoscimento dei popoli indigeni. In un contesto in cui la foresta amazzonica è spesso minacciata, questa mostra assume le sembianze di un appello culturale ed ecologico.

Prenotare il biglietto significa dunque non solo godere di un’uscita culturale d’eccezione, ma anche partecipare a una riflessione collettiva sul futuro di uno degli ecosistemi più preziosi del pianeta.


Informazioni pratiche per organizzare la visita

Date e durata

  • La mostra è aperta dal 30 settembre 2025 al 18 gennaio 2026.
  • È temporanea e sarà visibile solo a Parigi durante questo periodo.

Orari di apertura

  • Dal martedì alla domenica: 10:30 – 19:00
  • Giovedì: apertura prolungata fino alle 22:00
  • Lunedì chiuso
    Questi orari consentono a tutti di pianificare la visita, sia di giorno che di sera.

Luogo

Il Musée du quai Branly – Jacques Chirac si trova al 37, quai Branly, 75007 Parigi, a pochi minuti a piedi dalla Torre Eiffel. La sua Galerie Jardin, uno spazio espositivo moderno e luminoso, offre un ambiente ideale per valorizzare le opere.

Accesso

Il museo è facilmente raggiungibile tramite:

  • Metropolitana linea 9 (Alma-Marceau) o linea 6 (Bir-Hakeim)
  • RER C (Pont de l’Alma)
  • Diverse linee di autobus servono il quartiere

Tariffe

  • Biglietto intero: 14 €
  • Biglietto ridotto: 11 € (studenti, insegnanti, disoccupati, ecc.)
  • Gratis per minori di 18 anni e alcune categorie specifiche
    Prenotare online permette di scegliere una fascia oraria ed evitare le code.

Accessibilità e servizi per i visitatori

Il museo si impegna ad accogliere tutti i pubblici. La mostra propone strumenti adatti:

  • Audioguide per scoprire le opere in autonomia
  • Depliant e schede di sala accessibili alle persone con disabilità visive
  • Video in Lingua dei Segni Francese (LSF)
  • Percorsi per famiglie e libretti-gioco dai 7 anni per una scoperta ludica

Questi dispositivi garantiscono un’esperienza arricchente, che si venga da soli, in famiglia o in gruppo.


Una programmazione vivace intorno alla mostra

Oltre alla visita libera, il museo propone numerosi appuntamenti per approfondire l’esperienza:

  • Visite guidate condotte da mediatori culturali
  • Visite raccontate che immergono grandi e piccoli nell’immaginario delle storie amazzoniche
  • Incontri e conferenze con ricercatori, artisti e rappresentanti indigeni
  • Serate speciali che trasformano la mostra in un vero e proprio evento festivo

Queste attività offrono molteplici modalità per entrare nell’universo amazzonico e permettono di adattare la visita ai propri desideri.

Prenota subito

Con la sua ricchezza artistica, il messaggio universale e la programmazione variegata, Amazônia — Creazioni e futuri indigeni è una delle grandi mostre della stagione culturale parigina. Invita tutti a scoprire la forza creativa dei popoli amazzonici e a riflettere sul nostro rapporto con il mondo che ci circonda.

Non perdere questa esperienza rara: prenota oggi stesso il tuo biglietto per garantirti l’accesso e godere di un’immersione unica al Musée du quai Branly – Jacques Chirac.

Vivi l’Amazzonia in gruppo nel cuore di Parigi!

Organizzi un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Tra colleghi, amici o associazioni, condividi un’esperienza unica con la mostra Amazônia — Creazioni e futuri indigeni. Approfitta di tariffe dedicate, visite guidate e attività su misura. Compila ora il nostro modulo gruppo per prenotare il tuo momento esclusivo.

Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Cos’è la mostra Amazônia — Creazioni e futuri indigeni?

  • È un’immersione nella cultura amazzonica attraverso gli sguardi di artisti e comunità indigene. La mostra mette in luce la creatività, la diversità e le visioni future di popoli spesso poco conosciuti.

Dove si svolge la mostra?

  • Si tiene nella Galerie Jardin del Musée du quai Branly – Jacques Chirac, nel cuore di Parigi, a due passi dalla Torre Eiffel.

È necessario prenotare in anticipo?

  • Sì, è consigliato prenotare online e scegliere una fascia oraria per garantire l’accesso alla mostra.

La mostra è adatta ai bambini?

  • Assolutamente. Sono disponibili libretti-gioco per bambini a partire dai 7 anni e visite in famiglia per rendere la scoperta accessibile anche ai più piccoli.

Quali tipi di opere saranno esposte?

  • I visitatori scopriranno un dialogo tra collezioni antiche e creazioni indigene contemporanee: oggetti, installazioni, arti visive, ma anche patrimonio immateriale come danza e pittura corporea.

Chi sono i curatori della mostra?

  • Il progetto è guidato dall’antropologo Leandro Varison e dall’artista indigeno Denilson Baniwa, due figure impegnate nella valorizzazione delle culture amazzoniche.

La mostra è accessibile alle persone con disabilità?

  • Sì, sono previste misure per diversi tipi di disabilità: motoria, visiva, uditiva e mentale. Sono disponibili supporti specifici (audioguide, video in LIS, schede adattate) per facilitare la visita.

Quali strumenti di visita sono disponibili?

  • Oltre alle audioguide, il museo offre un dépliant di visita, un libretto-gioco e materiali accessibili online.

Come arrivare al Musée du quai Branly – Jacques Chirac?

  • Il museo si trova in 37 quai Branly, 75007 Parigi. Vi si può accedere con la metro (linea 9 – Alma-Marceau, linea 6 – Bir-Hakeim), con il RER C (Pont de l’Alma) o con l’autobus.

Mappa

Mappa
Indirizzo
37 quai Branly
75007 Paris
Trasporto
(M)
9Iéna
(RER)
CChamp de Mars Tour Eiffel
(B)
42Tour Eiffel

I clienti hanno anche comprato

La cripta archeologica dell'Île de la Cité - Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla preistoria ai giorni nostri
€ 11

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri
AURA Invalides ©Moment Factory
€ 28
Museo dell'Orangerie - Mostra "Berthe Weill. Gallerista d’avanguardia"
€ 12,50

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Musée d'Orsay - Exposition « Je photo »
€ 16

Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle

Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle
Musée d'Orsay - Mostra "Renoir e l'amore"
€ 16

Mostra "Renoir e l’amore"

Mostra "Renoir e l’amore"
Atelier des Lumières – Mostra "Destinazione Luna: Un Viaggio Immersivo con Tom Hanks"
€ 18

Mostra "Destination Lune: un viaggio immersivo con Tom Hanks"

Mostra "Destination Lune: un viaggio immersivo con Tom Hanks"
Museo Guimet – Mostra «Manga. Una vera arte!»
€ 13

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »