Tutto sul museo Rodin

Dal 1919, il museo Rodin si occupa della preservazione e della valorizzazione delle opere del padre della scultura moderna, morto due anni prima, Auguste Rodin. L'enorme collezione dell'artista è distribuita su due sedi: l'hotel Biron, situato in rue de Varenne nel 7° arrondissement, e la villa dei Brillants, situata a Meudon nei Hauts-de-Seine. Non meno di 6.600 sculture, 8.000 fotografie, lo stesso numero di disegni e 7.000 oggetti d'arte sono da scoprire. Il museo Rodin attira 700.000 visitatori ogni anno, rendendolo uno dei luoghi più frequentati della capitale.
L'Hôtel Biron
All'incrocio tra rue de Varenne e Boulevard des Invalides, l'Hôtel Biron è un hôtel particulier costruito nel 1727 dall'architetto Jean Aubert, nel cuore di un immenso giardino di sette ettari. Prende il nome dal maresciallo Biron che lo acquistò nel 1853. L'hotel ha avuto un buon numero di proprietari dalla sua costruzione, poiché passò successivamente tra le mani della duchessa del Maine (nuora di Luigi XIV), della legazione Pontificia e dell'Ambasciata di Russia. Cadendo poco a poco in disuso, il luogo fu poi prestato a diversi artisti che vi installarono i loro atelier. Grandi nomi vi posero i loro pennelli, tra cui Jean Cocteau, Henri Matisse e naturalmente, Auguste Rodin.
All'inizio del 20° secolo, l'ex hotel viene acquistato dallo Stato. Rodin decide quindi di donargli le sue famose collezioni, ma a una sola condizione: che si costruisse un museo interamente dedicato alle sue opere tra le mura dell'ex hotel Biron. Purtroppo deceduto nel 1917, Auguste Rodin non avrà quindi la possibilità di scoprire e partecipare all'inaugurazione del museo che aprì le sue porte due anni dopo.
Il giardino in cui l'hotel fu costruito si estende su tre ettari completamente boschivi ed è ammirabile per le sculture monumentali di Rodin che racchiude. Situato nel cuore di Parigi, è un vero e proprio rifugio di verde in cui è piacevole passeggiare. Costruita ai tempi in cui l'hotel era abitato da una congregazione religiosa, la piccola cappella del 19° secolo è stata restaurata nel 2005 e ospita ora una bella sala espositiva, un auditorium, l'amministrazione del museo e la sua biglietteria.
Rodin il collezionista
Auguste Rodin testimoniava un amore sconfinato per la sua collezione personale di opere d'arte. Per tutta la vita, si dedicò ad ampliarla e a fornirla di disegni, pitture, ceramiche, stampe, fotografie e opere antiche. Da questo gusto smodato per le opere d'arte deriva un museo Rodin impressionante per la grande diversità delle opere che presenta. Tuttavia, sappiate che per la buona conservazione delle opere, alcune collezioni (in particolare le pitture e le fotografie molto antiche) non possono essere esposte in modo permanente al museo.
Numerosi oggetti antichi rimangono visibili durante tutto l'anno, oggetti che l'artista ha accumulato nel corso degli anni. Vero appassionato d'arte antica, Rodin ha raccolto splendidi pezzi da ogni parte del mondo: Italia, Grecia, Egitto e persino paesi del Medio Oriente, le opere collezionate testimoniano un ecletismo geografico sorprendente. L'artista teneva queste opere nella sua casa e nel suo luogo di lavoro: poco a poco, esse invase il suo atelier.
Conosciuto per essere il fondatore della scultura moderna, Auguste Rodin nutriva anche una grande passione per la pittura, che amava collezionare. Grandi opere pittoriche sono quindi oggi visibili al museo, come la Donna nuda di Renoir o il Padre Tanguy di Van Gogh.
Risparmia tempo e prenota i tuoi biglietti per il museo Rodin.
Attività nei dintorni

Museo Rodin di Parigi

Giro sulla Senna Bateaux Mouches

Parigi Senna
