- La mostra si tiene presso l’Hôtel de la Marine, in Place de la Concorde, nell’8° arrondissement di Parigi.
Mostra "I Sette Sensi Celesti" Collezione Al Thani dal 27 giugno al 5 ottobre 2025
Immergiti in I Sette Sensi Celesti, una mostra immersiva che unisce arte contemporanea e capolavori antichi. Scopri un percorso sensoriale unico intorno ai sette sensi all’Hôtel de la Marine di Parigi. Un’esperienza unica da vivere dal 27 giugno al 5 ottobre 2025. Prenota ora!
-
Preferito
Non disponibile
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!
Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria
Tour Guidato "I Segreti delle Facciate del Louvre"
Immergiti nel cuore dei misteri del Louvre con "I Segreti delle Facciate"! Scopri simboli nascosti, geroglifici e storie sconosciute attraverso un tour guidato unico. Dalla fortezza medievale ai Giardini delle Tuileries, lasciati sorprendere da 800 anni di storia scolpiti nella pietra.
Mostra "Cani e Gatti"
Scopri Cani e Gatti, una mostra interattiva che esplora l'affascinante mondo dei nostri compagni a quattro zampe. Comprendi il loro comportamento, le loro capacità sensoriali e il legame con gli esseri umani attraverso esperienze ludiche e immersive. Un’avventura educativa e divertente per grandi e piccini!
Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Scopri la mostra "Michel Paysant. Voir Monet" al Musée de l'Orangerie, dal 15 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026. L'artista esplora l'arte e la scienza utilizzando una tecnica innovativa, disegnando con gli occhi. Non perdere questo incontro unico tra patrimonio, tecnologia e creazione contemporanea.
Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Scopri la mostra Sargent. Gli anni parigini (1874-1884) al Musée d'Orsay, che esplora i primi anni di John Singer Sargent a Parigi. Con oltre 90 opere, alcune delle quali inedite in Francia, la mostra ripercorre la sua ascesa fulminante nel mondo dell'arte parigina e la sua duratura influenza nell'arte del ritratto.
Cosa aspettarsi
Dal 27 giugno 2025, l’Hôtel de la Marine apre le sue porte a un’esperienza artistica inedita che promette di affascinare i visitatori attraverso il risveglio dei sensi
La mostra I Sette Sensi Celesti, organizzata dalla Fondazione The Al Thani Collection in collaborazione con il Centre des monuments nationaux, supera i confini tradizionali del museo. Invita ciascuno a sentire, percepire e interagire con l’arte in modo immersivo e profondamente sensoriale.
Questa esposizione non si limita a presentare delle opere, ma racconta una storia: quella delle nostre percezioni. Lo fa attraverso una selezione di opere contemporanee e storiche che dialogano attorno a un tema tanto intimo quanto universale: i nostri sette sensi. Oltre ai cinque sensi comunemente riconosciuti — vista, udito, tatto, olfatto e gusto — oggi se ne aggiungono due, spesso dimenticati ma fondamentali: il senso dell’equilibrio (vestibolare) e la propriocezione, che ci permette di percepire la posizione del nostro corpo nello spazio.
Entra nell’universo sensoriale della mostra “I Sette Sensi Celesti” a Parigi
Una scenografia immersiva nel cuore di Parigi
Situato nel cuore della capitale, nella maestosa Place de la Concorde, l’Hôtel de la Marine è già di per sé una meta imperdibile. Antico deposito reale dei mobili, restaurato con straordinaria eleganza, questo monumento storico fa da cornice a una mostra di nuova concezione, in cui ogni sala è progettata per stimolare un senso specifico. Lontana da una presentazione lineare, I Sette Sensi Celesti propone un percorso multisensoriale che coinvolge corpo e mente.
Il visitatore è invitato a esplorare la percezione in tutte le sue forme, attraverso luci soffuse, texture inaspettate, suoni ipnotici e perfino suggestioni olfattive. Questo approccio mette lo spettatore in una posizione attiva: non si tratta più solo di “vedere” l’arte, ma di sentirla.
Un incontro tra arte antica e creazione contemporanea
La mostra riunisce una quarantina di opere, mescolando pezzi storici provenienti da diverse civiltà con creazioni contemporanee di artisti internazionali. Tra le opere moderne più significative, troviamo Lynette Yiadom-Boakye, con la tela From A Rhyme To A Reason (2024), e Salman Toor, la cui opera After Party (2019) rappresenta un’intimità malinconica e personale.
Cornelia Parker colpisce con Alter Ego (Absent, Present), un’installazione d’impatto composta da oggetti metallici schiacciati, che simboleggiano la dualità tra presenza e assenza. Adrian Ghenie, invece, esplora il tema dell’identità e della memoria attraverso il suo potente dipinto The Uncle.
Queste opere dialogano con affascinanti oggetti antichi, come smalti di Limoges del XVI secolo o miniature francesi di rara precisione. L’accostamento delle epoche mette in luce una continuità nel modo in cui l’arte tenta di catturare l’essenza stessa delle nostre percezioni.
Un paesaggio sonoro firmato Zsela
Per intensificare l’immersione, l’artista statunitense Zsela ha creato una colonna sonora originale che accompagna il percorso. Lontano dall’essere un semplice sottofondo musicale, questo paesaggio sonoro svolge un ruolo centrale nell’esperienza: crea un’atmosfera avvolgente che guida e amplifica le sensazioni vissute in ogni spazio. È come un filo invisibile che collega le opere ai visitatori.
Un progetto guidato da una nuova visione museale
Dietro a questo progetto c’è Olivier Berggruen, curatore e storico dell’arte, noto per i suoi approcci innovativi e interdisciplinari. Firma qui un allestimento che rompe con le convenzioni, rifiutando ogni gerarchia tra arte antica e contemporanea. Il messaggio è chiaro: indipendentemente dalla loro epoca, le opere condividono una stessa missione — risvegliare i sensi, interrogare il nostro posto nel mondo e stimolare l’immaginazione.
Informazioni pratiche: tutto quello che c’è da sapere prima della visita
Date:
📆 Dal 27 giugno al 5 ottobre 2025
Il momento ideale per unire arte e scoperta estiva di Parigi.
Luogo:
📍 Hôtel de la Marine – 2, Place de la Concorde, Parigi 8°
Facile accesso con la metro (linee 1, 8, 12 – fermata Concorde) e autobus.
Orari di apertura:
🕒 Tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10:30 alle 19:00
(ultimo ingresso alle 18:15)
Biglietti:
🎫 Solo mostra: 13 €
🎫 Biglietto combinato (mostra + appartamenti dell’intendente): 23 €
Ingresso gratuito per i minori di 18 anni, tariffe ridotte disponibili.
Durata consigliata della visita:
⏱️ Circa 1 ora per la sola mostra, 1h30 – 2h con gli spazi permanenti.
Accessibilità:
♿ Il percorso è interamente accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Servizi disponibili in loco:
- Libreria e negozio (con il catalogo ufficiale della mostra)
- Audioguide disponibili
- Guardaroba sicuro
- Aree di riposo
Prenotazione:
💡 Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo, soprattutto nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche. Gli ingressi sono a numero limitato per garantire un’esperienza fluida e immersiva.
Perché prenotare subito la tua visita?
Questa mostra è un evento temporaneo, e la rarità di alcune opere esposte — con prestiti da collezioni internazionali — la rende un’occasione unica. Inoltre, la scenografia audace e l’approccio sensoriale offrono un’esperienza davvero fuori dal comune.
Prenotare ora significa assicurarsi un posto per vivere l’arte in modo diverso, in una cornice prestigiosa e senza code. Che tu sia un amante dell’arte, un esploratore di emozioni o semplicemente curioso, I Sette Sensi Celesti è un’esperienza che ti lascerà un ricordo indelebile.
I clienti hanno anche comprato
Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Mostra "Cani e Gatti"
Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle
Mostra « Manga. Tutta un’arte! »
Mostra "Renoir e l’amore"
Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"