La mostra presenta fotografie storiche del Libano risalenti al periodo 1864-1970, mettendo in evidenza i suoi siti archeologici, paesaggi, monumenti e scene di vita quotidiana.
Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970" Istituto del Mondo Arabo dal 3 aprile 2025 al 4 gennaio 2026
Scopri una selezione unica di fotografie antiche del Libano, scattate tra il 1864 e il 1970. La mostra mette in luce il patrimonio architettonico e culturale libanese attraverso immagini rare conservate dalla Biblioteca Orientale di Beirut, svelate per la prima volta in Francia presso il Museo IMA.
-
Preferito
Cosa aspettarsi
Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970
Un viaggio visivo nella storia libanese attraverso l'obiettivo del tempo
Dal 3 aprile 2025 al 4 gennaio 2026, il Museo dell'Istituto del Mondo Arabo (IMA) invita a vivere un'esperienza unica, sensibile e arricchente attraverso una mostra fotografica inedita: “Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970”. Situata al settimo piano del museo, questa straordinaria mostra svela per la prima volta in Francia una rara selezione di immagini antiche provenienti dagli archivi preziosi della Biblioteca Orientale dell'Università Saint Joseph di Beirut.
Queste immagini, scattate dalla seconda metà del XIX secolo fino alla fine degli anni '60, catturano con sensibilità le ricchezze culturali, architettoniche e umane del Libano. Da Byblos a Baalbek, dalle rive di Tiro alle vette del Chouf, il pubblico è invitato a scoprire un patrimonio in gran parte minacciato, talvolta scomparso, ma sempre vivo nella memoria collettiva.
Un patrimonio fotografico raro e prezioso
Al centro di questa mostra ci sono documenti fotografici inestimabili, creati da missionari gesuiti, archeologi ed esploratori eruditi. Questi pionieri hanno viaggiato per il Libano con fini scientifici, educativi e patrimoniali, creando una vasta raccolta di fotografie per illustrare i loro studi e insegnamenti. Lontano da un semplice approccio documentaristico, le loro fotografie trasmettono una passione profonda per la storia e l'estetica della regione.
La mostra permette di riscoprire una dozzina di siti storici principali attraverso lastre di contatto, lastre di vetro, negativi flessibili e stampe originali. Ogni immagine rivela non solo lo stato antico dei monumenti, ma anche i modi di vita, l'architettura vernacolare, le dinamiche sociali e le tradizioni locali.
Grazie al lavoro minuzioso di digitalizzazione e indicizzazione, supportato da diverse istituzioni patrimoniali francesi e libanesi, questi archivi sono oggi accessibili al grande pubblico, offrendo una memoria visiva preziosa per le generazioni future.
Un omaggio visivo al Libano e alla sua resilienza
La mostra acquisisce una dimensione particolarmente emotiva e politica nel contesto attuale. Molti di questi siti patrimoniali, catturati prima dei turbolenti eventi del XX secolo e dei conflitti recenti, sono stati gravemente danneggiati o completamente distrutti. Questa retrospettiva fotografica diventa così un atto di memoria e di resistenza, un modo per preservare visivamente ciò che potrebbe scomparire per sempre.
In parallelo, il museo presenta un'opera contemporanea di grande rilievo: la scultura Li Bayrut (Per Beirut) dell'artista Chaouki Choukini, creata in seguito alle devastanti esplosioni nel porto di Beirut nell'agosto 2020. Questa potente e poetica scultura in bronzo incarna il legame degli artisti libanesi con la loro città e il loro popolo, nonché la capacità dell'arte di superare il dolore per reinventare la bellezza.
Perché prenotare?
Visitare questa mostra è molto più di una semplice uscita culturale: è un viaggio nel tempo, un'immersione nella memoria visiva del Libano, e un'opportunità unica di scoprire immagini mai svelate prima in Francia. La qualità delle opere esposte, la forza emotiva che trasmettono e la rilevanza storica del tema fanno di questo evento un'opportunità imperdibile per gli appassionati di storia, fotografia, archeologia o semplicemente del mondo arabo.
Inoltre, prenotando i biglietti in anticipo, avrai accesso garantito a questa mostra temporanea, che potrebbe vedere un'alta affluenza, soprattutto durante i momenti salienti del programma Libano.
Informazioni pratiche
📍 Luogo:
Museo dell'Istituto del Mondo Arabo (IMA)
1, rue des Fossés-Saint-Bernard, Place Mohammed V – 75005 Parigi
Settimo piano – Accesso tramite ascensore o scala mobile
📅 Date di apertura:
Dal giovedì 3 aprile 2025 al domenica 4 gennaio 2026
🕒 Orari di apertura del museo:
- Da martedì a venerdì: 10:00 – 18:00
- Sabato, domenica e giorni festivi: 10:00 – 19:00
- Chiuso il lunedì
💶 Tariffe:
- Tariffa intera: 10 €
- Ingresso gratuito per i minori di 26 anni
- Tariffe ridotte e condizioni speciali disponibili sul sito dell'IMA
🚇 Accesso:
- Metropolitana linea 7 – Stazione Jussieu
- RER C – Stazione Austerlitz
- Autobus: linee 24, 63, 67, 86, 87
- Stazione Vélib’ nelle vicinanze
♿ Accessibilità:
La mostra è completamente accessibile per le persone con mobilità ridotta.
Una mostra da vedere, sentire, condividere
"Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970" non è solo un'altra mostra: è un'esperienza sensibile e patrimoniale, un testimonianza visiva commovente che celebra la ricchezza di un paese, la passione di chi lo ha documentato e la potenza dell'arte per trasmettere, proteggere ed emozionare.
Non perdere questa rara opportunità di vedere con i tuoi occhi i tesori visivi dell'antico Libano, preservati grazie alla rigorosa ricerca scientifica e all'amore per un patrimonio in pericolo.
👉 Prenota subito e lasciati trasportare in un Libano di ieri che illumina il nostro presente.
Offri al tuo gruppo un'immersione unica nella storia del Libano!
Stai organizzando un evento per un gruppo di oltre 10 persone?
Prenota ora una visita esclusiva alla mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970". Esplora tesori visivi, scopri luoghi storici emblematici e immergiti nella storia del Libano attraverso fotografie inedite. Compila il nostro modulo di prenotazione!
Mappa
75005 Paris

Sully-Morland

Paris Austerlitz (Gare d'Austerlitz)



Universite Paris Vi
I clienti hanno anche comprato
Mostra "Gerhard Richter"
Mostra "Raymond Pettibon. Underground"
Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"
Mostra «L’Impero del Sonno»
Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"