- È un’installazione immersiva dell’artista Junior Mvunzi che unisce oggetti riciclati, automi sonori e archivi musicali per creare un’esperienza unica tra arte e patrimonio sonoro.
Mostra "Musika Automatika" Musée du quai Branly – Jacques Chirac dal 13 marzo 2025 al 22 febbraio 2026
Immergiti in Musika Automatika al Musée du quai Branly – Jacques Chirac. L’artista Junior Mvunzi trasforma oggetti riciclati e archivi sonori in automi musicali, offrendo un’esperienza immersiva dove passato e presente dialogano. Tra memoria e innovazione, scopri una creazione vibrante che reinventa la musica e il patrimonio sonoro.
-
Preferito
Cosa aspettarsi
Le Musée du quai Branly – Jacques Chirac propone regolarmente mostre che sconvolgono i nostri sensi e ampliano il nostro sguardo sulle culture del mondo. Con Musika Automatika, accessibile dal 13 marzo 2025 al 26 febbraio 2026, il visitatore è invitato a immergersi in un’esperienza fuori dal comune dove l’arte contemporanea incontra la memoria sonora. Questa installazione ideata dall’artista Junior Mvunzi non si limita ad essere osservata: si vive e si ascolta. È una vera e propria avventura sensoriale che mescola suono, materia e immaginazione.
Un’immersione sonora e visiva inedita
L’universo creativo di Junior Mvunzi
Vincitore della residenza sonora 2024 del museo, Junior Mvunzi si afferma come una figura emergente della scena artistica contemporanea. Il suo approccio si basa su un principio semplice e poetico: ridare vita a oggetti quotidiani destinati ad essere dimenticati. Questi materiali riciclati diventano automi capaci di produrre suoni inediti, creando una musica meccanica, viva e sorprendente. L’artista non si ferma qui: integra nella sua installazione archivi sonori provenienti dalle collezioni del museo. Il risultato è una composizione ibrida, dove passato e presente dialogano per offrire una nuova lettura del patrimonio sonoro mondiale.
Un incontro tra memoria e innovazione
L’originalità di Musika Automatika risiede in questo incrocio tra materiali grezzi, oggetti dirottati e archivi storici gelosamente conservati dal museo. Questo dispositivo fa emergere una riflessione sul valore dei suoni, sulla traccia che la musica lascia nelle nostre memorie e sulla possibilità di creare qualcosa di nuovo a partire dall’esistente. I visitatori scoprono un’opera che mette in discussione il nostro rapporto con i rifiuti, il riciclo e l’eredità immateriale delle culture.
Un’esperienza immersiva per tutti
Contrariamente ad alcune mostre che privilegiano unicamente la contemplazione visiva, Musika Automatika coinvolge tanto l’orecchio quanto l’occhio. Il pubblico è avvolto da un universo sonoro mutevole, scandito dagli automi e dagli echi degli archivi. Questo aspetto sensoriale la rende accessibile a tutti, inclusi i bambini che potranno scoprire la magia di trasformare un oggetto banale in una fonte musicale. La mostra è pensata anche per i visitatori con disabilità visive, confermando la volontà del museo di aprire i suoi spazi alla diversità dei pubblici.
Il luogo: il Musée du quai Branly – Jacques Chirac
Situato ai piedi della Torre Eiffel, il Musée du quai Branly – Jacques Chirac è un istituto culturale imprescindibile della capitale. Dedicato alle arti e alle civiltà di Africa, Asia, Oceania e Americhe, ospita una collezione eccezionale di oltre 370.000 opere. La mostra Musika Automatika si svolge in uno spazio singolare del museo: la Boîte à musique, installata sulla Piattaforma delle collezioni. Questo spazio è specificamente progettato per accogliere progetti sonori e sperimentali. La sua configurazione immersiva permette al visitatore di vivere un’esperienza avvolgente dove suoni, vibrazioni e materie risuonano in modo inedito.
Informazioni pratiche: orari e accesso
Per godersi la mostra, basta recarsi al museo negli orari abituali:
- dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 19:00
- il giovedì l’apertura si prolunga fino alle 22:00, ideale per una visita serale
- il museo è chiuso il lunedì
Situato al 37, quai Branly, nel 7° arrondissement di Parigi, l’istituzione è facilmente accessibile con i mezzi pubblici: metro Alma-Marceau, RER C (stazione Pont de l’Alma) o diverse linee di autobus. Per i visitatori in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nelle vicinanze.
Tariffe della mostra
L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del museo. Il prezzo intero è fissato a 14 €, mentre un prezzo ridotto di 11 € è concesso a determinate categorie: studenti, disoccupati, beneficiari di minimi sociali e altre categorie specifiche. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, rendendo l’attività culturale accessibile alle famiglie.
Perché prenotare i biglietti in anticipo?
Prenotare i biglietti per Musika Automatika è fortemente consigliato. Innanzitutto, garantisce l’accesso, soprattutto nei periodi di grande affluenza come i fine settimana o durante le vacanze scolastiche. Inoltre, acquistare online permette di risparmiare tempo ed evitare la fila alle casse. Infine, prenotare in anticipo consente anche di usufruire delle aperture serali del giovedì, quando l’esperienza sonora assume una dimensione ancora più spettacolare nell’atmosfera notturna del museo.
Una mostra da non perdere
Visitare Musika Automatika significa concedersi un viaggio sensoriale tra passato e presente, tra oggetti ordinari e memoria collettiva. Significa anche sostenere un giovane artista che, con la sua inventiva e audacia, apre nuove prospettive sulla creazione musicale contemporanea. Questa mostra si rivolge tanto agli appassionati d’arte quanto agli amanti della musica, ai curiosi come alle famiglie in cerca di un’uscita originale a Parigi.
Prenotando i biglietti fin da ora, vi assicurate di vivere un’esperienza rara, che unisce innovazione, patrimonio e creatività. Più di una semplice mostra, Musika Automatika è un vero laboratorio sonoro dove ogni visitatore diventa a sua volta esploratore di un mondo in movimento.
Vivi Musika Automatika in gruppo: un’esperienza sensoriale unica da condividere
Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Immergetevi insieme nell’affascinante universo di Musika Automatika. Goditi un’uscita culturale originale che unisce arte, musica e innovazione. Prenota la tua visita di gruppo e vivi un’immersione sonora indimenticabile al Musée du quai Branly – Jacques Chirac.
Mappa
75007 Paris

Iéna

Champ de Mars Tour Eiffel

Tour Eiffel