Splendente come un diadema posato sopra tre secoli di storia, la cupola d'oro dell'Hotel des Invalides è il culmine di un succedersi di corti, di camerate, di cappelle, di locali che un tempo svolgevano la funzione di infermeria.
Monumentale opera creata per volere di Luigi XIV, è la sede del Museo dell'Esercito, una magnifica raccolta di reperti storici, armature, corazze, artiglieria, trofei, e dei plastici in miniatura, straordinariamente realistici, delle battaglie che videro trionfare l'esercito francese.
Un capolavoro architettonico eccezionale, con la celebre cupola alta oltre cento metri, e la sontuosa cappella che ospita le spoglie dell'Imperatore.
Dal 1 aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Dal 1 novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00
Attenzione
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del museo.
A posare la prima pietra dell'Hotel des Invalides è stato proprio il Re Sole: si tratta del secondo progetto, in ordine di grandezza, dopo Versailles, realizzato durante il suo regno. Nel 1671, Luigi XVI decise di realizzare un ricovero riservato ai suoi soldati, dove avrebbero potuto rifugiarsi quando non fossero stati più in grado di servire la patria per limiti di età. In precedenza, i soldati venivano ricoverati nei monasteri, o erano costretti a vagare per le vie di Parigi: la costruzione dell'Hotel des Invalides costituiva infatti anche la soluzione di un problema di sicurezza.
Con un'altezza di oltre 100 metri, la cupola dell'Hotel des Invalides è un'opera singolare di architettura e di arte: la sua particolarità è dovuta alla struttura, costituita da diverse cupole sovrapposte, decorate in oro e affrescate con scene allegoriche e sacre. San Luigi viene rappresentato vestito di un manto in ermellino, mentre depone ai piedi di Cristo la spada e lo scudo, simboli di potere.
E' il 15 dicembre del 1840, quando le ceneri di Napoleone vengono accolte in trionfo all'Hotel des Invalides, e la cupola dorata della Cappella Reale diviene il mausoleo del grande imperatore francese. Vedere la tomba di Napoleone è uno spettacolo emozionante e suggestivo: per la realizzazione del suo sarcofago, sono state impiegate 18 tonnellate di porfido rosso, posate sulla base in granito del monumento. Sul pavimento, intorno alla tomba, una corona in alloro ricorda le vittorie del condottiero, lungo la parete circolare del mausoleo, una serie di 10 bassorilievi celebra i maggiori eventi accaduti durante il regno napoleonico.
Beau musée
A faire sans hésiter
TOP Service, schnelle, kooperative Abwicklung.
Bestens zu empfehlen.
Einfach SUPER!