Pantheon Parigi Pantheon Parigi

Pantheon Parigi

A partire da
€ 11.50
  • Accesso prioritario
  • Biglietto Elettronico
  • Biglietti digitali accettati

Biglietteria Panthéon

Biglietto elettronico con accesso prioritario

  • Biglietto d'ingresso per il Pantheon
  • Accesso prioritario al monumento
  • Accesso alle mostre temporanee in corso
  • Accesso alla cripta

La visita alla cupola è consentita da aprile ad ottobre. L'acquisto del biglietto si effettua direttamente all'arrivo.

Ammessi biglietti con invio istantaneo da smartphone.
€ 11.50

Offerte combinate

Crociera turistica sulla Senna + Pantheon di Parigi

Offerta esclusiva : Risparmiate € 2.70
  • Biglietto per il Panthéon Parigi, accesso prioritario
  • Crociera sulla Senna (partenza Bateaux-Mouches da Pont de l'Alma, durata 1h10)
€ 23.80 € 26.50

Pantheon di Parigi + Conciergerie

Offerta esclusiva : Risparmiate € 2.30
  • Biglietto per il Panthéon Parigi, accesso prioritario
  • Biglietto per la Conciergerie, accesso prioritario
€ 20.70 € 23

Pantheon di Parigi + Sainte Chapelle

Offerta esclusiva : Risparmiate € 2.30
  • Biglietto per il Panthéon Parigi, accesso prioritario
  • Biglietto per la Sainte-Chapelle, accesso prioritario
€ 20.70 € 23

Museo dell'Esercito - Les Invalides + Pantheon a Parigi

Risparmiate € 2.60
  • Biglietto per il Panthéon Parigi, accesso prioritario
  • Biglietto per il Museo dell'Esercito (Les Invalides + Tomba di Napoleone)
€ 22.90 € 25.50
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Alla memoria di uomini illustri, la patria riconoscente
L'iscrizione compare fin dalla Rivoluzione francese sul frontone del Panthéon di Parigi, imponente monumento di stile neoclassico al centro del Quartier latin, caratterizzato da scene e immagini dipinte e scolpite del 19' secolo. Percorrete l'imponente navata e addentratevi nella cripta fino a fermarvi davanti ai grandi della nazione: fra i più noti spiccano Voltaire, Rousseau, Hugo e Zola. Alcuni altri probabilmente non li riconoscerete, ma in ogni caso ciascuna figura presente nel Panthéon racchiude in sé la storia della propria epoca riflettendone la sensibilità. Apprezzate infine la sapiente ricostruzione dell'esperimento del Pendolo di Foucault del 1851, strabiliante attrattiva anche per i più piccoli.

Orari

2 gennaio-31 marzo : aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18
1 aprile-31 settembre : aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18,30
1 ottobre-31 dicembre :aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18

Attenzione:

  • Ultimo accesso alla biglietteria 45 minuti prima della chiusura.

Giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.

Ingresso gratuito

  • Minori di 18 anni (accompagnati dalla famiglia, escluse scolaresche)
  • 18-25 anni (cittadini di paesi dell'Unione europea e cittadini non appartenenti all'Unione europea che risiedano legalmente in territorio francese)
  • Disabili con accompagnatori
  • Iscritti alle liste di collocamento, su presentazione di attestazione rilasciata da meno di 6 mesi.
  • Possessori della Carta Cultura e Tesserati ICOM.

Cenni storici

Nel 1774 il re di Francia Luigi XV fa voto a santa Genoveffa, patrona della città di Parigi, di consacrarle un edificio imponente e prestigioso, affidandone il progetto all'architetto Soufflot. Nel 1791 il monumento diviene Panthéon nazionale e nel 1885 accoglie la tomba di Victor Hugo. Dopo di lui vi troveranno sepoltura Voltaire, Zola e la stessa Marie Curie. Prima chiesa, successivamente tempio laico e repubblicano, il Panthéon ha da sempre rappresentato un simbolo, un mausoleo dedicato alle grandi figure della patria e della storia francese.


Sorprendetevi nell'osservare la rotazione terrestre!

La navata del Panthéon ospita una copia del celebre Pendolo di Foucault. Nel 1851 il fisico volle divulgare, dandone dimostrazione al grande pubblico, il principio scientifico galileiano in base al quale la terra gira su sé stessa compiendo una rotazione attorno al sole. L'esperimento è semplice ed immediato: si sospende una sfera di 40 chili all'estremità di una corda da pianoforte lunga 67 metri, così da farla oscillare su un asse fisso. Si osserva che ad ogni movimento di oscillazione del pendolo, quest'ultimo non ritorna al punto di partenza ma si sposta leggermente verso sinistra. Essendo il pendolo fisso, è dunque la terra a girare!


Curiosità

Nel 1995 Marie Curie, premio Nobel per la chimica grazie ai suoi studi su polonio e radio, viene sepolta nel Panthéon. Per evitare ogni rischio di radiazioni si procede a ricoprire la bara con diversi strati di piombo. In seguito alle radiazioni a cui fu esposto nel corso della vita, il corpo risulta oggi in perfetto stato di conservazione.

Opinioni dei nostri clienti

4.9/514 recensioni

Haroutioun K.
5/5
25 Novembre 2022
Très bonne visite avec mes petits enfants
Yolanda H.
5/5
9 Novembre 2022
Amazing place with beautiful and extremely well preserved wall paintings.
Pascal P.
5/5
14 Ottobre 2022

Offre couplée avec 'Panthéon', avantageuse et facile d'utilisation.
Très jolie visite de par la Seine, les monuments s'offrent à nous comme sur un plateau d'argent. Paris s'ouvre à nous, par cette ballade commentée pour une très belle approche en son cœur.

Pascal P.
5/5
14 Ottobre 2022

Offre couplée avec 'Bateaux-Mouches', avantageuse et facile d'utilisation.
Visite du Panthéon époustouflante et grande émotion lors de la visite de la crypte.
À faire absolument pour se rapprocher et surtout prendre encore plus conscience de ce que sont ces 'Grands Hommes'
Humilité, Respect et Recueillement.

Philippe V.
4/5
27 Settembre 2022

Parfait n’était pas compris l’accès au dôme
Dommage

Claire V.
5/5
15 Agosto 2022
superbe bâtiment ; émouvant de se remémorer certaines personnes illustres
Linda S.
5/5
billet rapide avec facturation
Pubblicato più di un anno
billet rapide avec facturation
Melanie H
5/5
So easy and quick
Pubblicato più di un anno

So easy and quick!
We got our tickets to the Panthéon in 5 minutes while sitting in the sun and could jump the 1 hour line to walk right in.
Thank you to cometoparis.com and PayPal.

Mr Vincent F.
5/5
Super Rapide
Pubblicato più di un anno
Super Rapide

Mappa

Mappa
Indirizzo
Place du Panthéon
75005 Paris

Domande frequenti

Quanto costa il Pantheon a Parigi ?

La visita al Pantheon ha un costo di € 11,50 per gli adulti maggiori di 18 anni.

Quali sono gli orari di visita del Pantheon a Parigi?

In alta stagione (da luglio a settembre), il monumento è aperto tutti i giorni della settimana dalle 10:45 alle 19:00. In bassa stagione (da ottobre a marzo), il Pantheon è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Da aprile a giugno, le porte sono aperte dalle 10:00 alle 18:30.

Quali sono i giorni in cui il Panthéon de Paris è chiuso?

Il Pantheon chiude il 1 gennaio, 1 maggio, 1 e 11 novembre e il 25 dicembre.

Chi è sepolto nel pantheon di parigi?

Nel pantheon di Parigi, ci sono più di 80 uomini e donne sepolti per ringraziarli dei loro successi a nome della Nazione francese. Ci sono le tombe di Victor Hugo, Alexandre Dumas, Voltaire, Jean Jaurès o anche Marie Curie.

Quali sono le condizioni per beneficiare dell'ingresso gratuito al Pantheon di Parigi?

Come tutti i monumenti gestiti dal Centre des Monuments Nationaux, l'ingresso al Pantheon è gratuito per i minori di 18 anni, i cittadini UE 18-25 anni o residenti regolari extracomunitari, i disabili e un accompagnatore, ma anche per i disoccupati e titolari di Education Pass (valido).

Il Pantheon di Parigi è gratuito la prima domenica del mese?

Il Pantheon è un monumento pubblico. L'accesso è gratuito la prima domenica ma solo in bassa stagione dal 1 gennaio al 31 marzo e dal 1 novembre al 31 dicembre.

Il Pantheon è accessibile alle persone con mobilità ridotta?

La visita al Pantheon è adatta a persone con mobilità ridotta, con facile accesso tramite rampa. La cripta e la cupola, invece, non hanno rampa e richiedono l'uso di scale.

Dove si trova il pantheon a parigi?

Il Pantheon si trova in Place du Panthéon, 75005 Parigi sul monte Sainte-Geneviève, raggiungibile con la linea 10 della metropolitana, RER B e gli autobus (linee 21, 27, 38, 82, 84, 85 e 89).

C'è un parcheggio vicino al Pantheon a Parigi?

È possibile arrivare al Pantheon in auto. Tuttavia, non dimenticare che sei nel centro di Parigi e il traffico non è facile. Il parcheggio più vicino sarà Parking Indigo Paris Soufflot-Panthéon, 22 rue Soufflot aperto 24 ore su 24, vicino al Jardin du Luxembourg.

Cosa vedere vicino al Pantheon Parigi?

Il Pantheon si trova letteralmente nel cuore del Quartiere Latino di Parigi nel quinto arrondissement, il quartiere della Sorbona situato equidistante dal Jardin du Luxembourg, dalla Senna e dal Jardin des Plantes. Dal Pantheon sei a meno di 10 minuti a piedi dalle arene di Lutèce, dai Giardini di Lussemburgo, dal Museo Zadkine, dal Museo Nazionale del Medioevo (Museo di Cluny), a meno di 15 minuti dalla Grande Galerie de l'Evolution, il piazzale della cattedrale di Notre Dame de Paris, l'Île Saint-Louis o l'Institut du Monde Arabo. Île de la Cité, il suo Boulevard du Palais con la Sainte-Chapelle e la Conciergerie ma anche le Vedettes du Pont-Neuf distano meno di 20 minuti a piedi. Per i più atletici, verso sud, concedi 30 minuti per raggiungere Place Denfert-Rochereau e le Catacombe di Parigi.

I clienti hanno anche comprato