Alla memoria di uomini illustri, la patria riconoscente
L'iscrizione compare fin dalla Rivoluzione francese sul frontone del Panthéon di Parigi, imponente monumento di stile neoclassico al centro del Quartier latin, caratterizzato da scene e immagini dipinte e scolpite del 19' secolo. Percorrete l'imponente navata e addentratevi nella cripta fino a fermarvi davanti ai grandi della nazione: fra i più noti spiccano Voltaire, Rousseau, Hugo e Zola. Alcuni altri probabilmente non li riconoscerete, ma in ogni caso ciascuna figura presente nel Panthéon racchiude in sé la storia della propria epoca riflettendone la sensibilità. Apprezzate infine la sapiente ricostruzione dell'esperimento del Pendolo di Foucault del 1851, strabiliante attrattiva anche per i più piccoli.
2 gennaio-31 marzo : aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18
1 aprile-31 settembre : aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18,30
1 ottobre-31 dicembre :aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18
Attenzione:
Giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Ingresso gratuito
Cenni storici
Nel 1774 il re di Francia Luigi XV fa voto a santa Genoveffa, patrona della città di Parigi, di consacrarle un edificio imponente e prestigioso, affidandone il progetto all'architetto Soufflot. Nel 1791 il monumento diviene Panthéon nazionale e nel 1885 accoglie la tomba di Victor Hugo. Dopo di lui vi troveranno sepoltura Voltaire, Zola e la stessa Marie Curie. Prima chiesa, successivamente tempio laico e repubblicano, il Panthéon ha da sempre rappresentato un simbolo, un mausoleo dedicato alle grandi figure della patria e della storia francese.
Sorprendetevi nell'osservare la rotazione terrestre!
La navata del Panthéon ospita una copia del celebre Pendolo di Foucault. Nel 1851 il fisico volle divulgare, dandone dimostrazione al grande pubblico, il principio scientifico galileiano in base al quale la terra gira su sé stessa compiendo una rotazione attorno al sole. L'esperimento è semplice ed immediato: si sospende una sfera di 40 chili all'estremità di una corda da pianoforte lunga 67 metri, così da farla oscillare su un asse fisso. Si osserva che ad ogni movimento di oscillazione del pendolo, quest'ultimo non ritorna al punto di partenza ma si sposta leggermente verso sinistra. Essendo il pendolo fisso, è dunque la terra a girare!
Curiosità
Nel 1995 Marie Curie, premio Nobel per la chimica grazie ai suoi studi su polonio e radio, viene sepolta nel Panthéon. Per evitare ogni rischio di radiazioni si procede a ricoprire la bara con diversi strati di piombo. In seguito alle radiazioni a cui fu esposto nel corso della vita, il corpo risulta oggi in perfetto stato di conservazione.
Offre couplée avec 'Panthéon', avantageuse et facile d'utilisation.
Très jolie visite de par la Seine, les monuments s'offrent à nous comme sur un plateau d'argent. Paris s'ouvre à nous, par cette ballade commentée pour une très belle approche en son cœur.
Offre couplée avec 'Bateaux-Mouches', avantageuse et facile d'utilisation.
Visite du Panthéon époustouflante et grande émotion lors de la visite de la crypte.
À faire absolument pour se rapprocher et surtout prendre encore plus conscience de ce que sont ces 'Grands Hommes'
Humilité, Respect et Recueillement.
Parfait n’était pas compris l’accès au dôme
Dommage
So easy and quick!
We got our tickets to the Panthéon in 5 minutes while sitting in the sun and could jump the 1 hour line to walk right in.
Thank you to cometoparis.com and PayPal.