Mostra di Myriam Mihindou - "Ilimb, l'Essenza delle Lacrime" Dal 6 febbraio al 10 novembre 2024, presso il Musée du quai Branly - Jacques Chirac a Parigi.
Non disponibile
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!
Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria
Tour Guidato "I Segreti delle Facciate del Louvre"
Immergiti nel cuore dei misteri del Louvre con "I Segreti delle Facciate"! Scopri simboli nascosti, geroglifici e storie sconosciute attraverso un tour guidato unico. Dalla fortezza medievale ai Giardini delle Tuileries, lasciati sorprendere da 800 anni di storia scolpiti nella pietra.
Mostra "Cani e Gatti"
Scopri Cani e Gatti, una mostra interattiva che esplora l'affascinante mondo dei nostri compagni a quattro zampe. Comprendi il loro comportamento, le loro capacità sensoriali e il legame con gli esseri umani attraverso esperienze ludiche e immersive. Un’avventura educativa e divertente per grandi e piccini!
Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Scopri la mostra "Michel Paysant. Voir Monet" al Musée de l'Orangerie, dal 15 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026. L'artista esplora l'arte e la scienza utilizzando una tecnica innovativa, disegnando con gli occhi. Non perdere questo incontro unico tra patrimonio, tecnologia e creazione contemporanea.
Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Scopri la mostra Sargent. Gli anni parigini (1874-1884) al Musée d'Orsay, che esplora i primi anni di John Singer Sargent a Parigi. Con oltre 90 opere, alcune delle quali inedite in Francia, la mostra ripercorre la sua ascesa fulminante nel mondo dell'arte parigina e la sua duratura influenza nell'arte del ritratto.
Cosa aspettarsi
L'arte contemporanea, quando si fonde con le tradizioni ancestrali, spesso offre esperienze sensoriali uniche e profonde. È precisamente ciò che propone la mostra "Ilimb, l'essenza delle lacrime" dell'artista franco-gabonese Myriam Mihindou, presentata presso la Galleria Marc Ladreit de Lacharrière del Musée du quai Branly - Jacques Chirac a Parigi dal 6 febbraio al 10 novembre 2024.
Myriam Mihindou, nota per la sua esplorazione di temi legati all'identità culturale e alla memoria collettiva, propone un'installazione immersiva e sonora che dialoga con la collezione di strumenti musicali conservata nel museo. Attraverso ceramiche, assemblaggi di oggetti, sculture, forme, materiali e suoni, offre un'esperienza che coinvolge i sensi e le emozioni dei visitatori, invitandoli a immergersi nella ricchezza della cultura Punu.
Al centro di questa mostra si trova un toccante omaggio alle donne piangenti Punu, una pratica ancestrale di cui l'artista stessa fa parte. Queste donne, autentiche guide delle anime verso l'aldilà e dei vivi nel loro processo di lutto, sono messe in risalto attraverso racconti, miti e canti che le accompagnano. Myriam Mihindou esplora la virtù catartica delle lacrime e dei canti di queste donne piangenti, mostrandone l'impatto sia a livello sociale che individuale.
La Galleria Marc Ladreit de Lacharrière offre un ambiente ideale per questa mostra che celebra la cultura africana. Con il sostegno del Fondo Marc Ladreit de Lacharrière per la conoscenza e la valorizzazione delle civiltà africane e oceaniche, questa esposizione consente al pubblico di scoprire e comprendere la profondità e la ricchezza delle tradizioni Punu.
La scenografia dell'esposizione, realizzata con cura, guida i visitatori in un viaggio sensoriale ed emozionale. Vari strumenti di visita disponibili in loco, come pieghevoli e guide, offrono un'esperienza arricchita adatta a tutti i pubblici, compresi coloro con specifiche esigenze di accessibilità.
I curatori della mostra, Sarah Ligner e Nathalie Gonthier, hanno lavorato a stretto contatto con l'artista per dare vita a questa affascinante installazione. Sarah Ligner, conservatrice del patrimonio al Musée du quai Branly Jacques Chirac, e Nathalie Gonthier, curatrice di mostre, apportano la loro esperienza per contestualizzare il lavoro di Myriam Mihindou e sottolinearne la profondità e la rilevanza.
"Ilimb, l'essenza delle lacrime" è più di una semplice mostra artistica. È un invito a esplorare i legami tra tradizione e contemporaneità, tra eredità e creazione. È una testimonianza vibrante di come l'arte possa essere un potente veicolo di trasmissione culturale e comprensione reciproca. Questa esposizione offre ai visitatori una rara opportunità di immergersi nel mondo affascinante delle donne piangenti Punu e scoprire la bellezza e la forza del loro patrimonio.
I clienti hanno anche comprato
Mostra "Mummie"
Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle
Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Mostra "La Collezione"
Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"
Mostra "Gerhard Richter"
Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"