🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra "Philip Guston. L’ironia della storia" Museo Nazionale Picasso dal 14 ottobre 2025 al 1 marzo 2026

1/1

Scoprite l’universo provocatorio di Philip Guston al Museo Picasso di Parigi. Questa mostra esplora le sue opere principali, dall’espressionismo astratto alla figurazione satirica, e i suoi disegni ispirati dalla critica politica degli anni ’70. Immergetevi nell’ironia e nella potenza visiva dell’arte impegnata di Guston.

  • Preferito
€ 16

Mostra

Biglietto d’ingresso al Museo Nazionale Picasso

  • Una retrospettiva eccezionale dedicata a Philip Guston, artista di rilievo del XX secolo.
  • Dall’espressionismo astratto alla figurazione satirica, un percorso che traccia l’evoluzione stilistica dell’artista.
  • Disegni politici incisivi, tra cui la serie ispirata al romanzo satirico Our Gang di Philip Roth, che critica la presidenza Nixon.
  • Opere audaci e provocatorie, che mescolano umorismo, caricatura e riflessione sociale.
  • Una cornice prestigiosa: il Musée Picasso-Paris, ospitato nell’Hôtel Salé, nel cuore del Marais.
  • Un percorso scenografico immersivo, tra piano terra e seminterrato, per esplorare le tappe principali della sua carriera.
  • Una rottura stilistica importante che ha segnato il mondo dell’arte newyorkese e affermato l’indipendenza creativa di Guston.
  • Una mostra accessibile a tutti: appassionati d’arte, studenti, famiglie o semplici curiosi.
  • Orari pratici: aperto dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:00, chiuso il lunedì e alcuni giorni festivi.
  • Facile accesso nel Marais, quartiere storico e vivace di Parigi.
  • Visite guidate arricchenti (sabato e domenica mattina) per comprendere il contesto e i riferimenti dell’artista.
  • Un evento artistico impegnato, che mette in dialogo l’arte e la critica sociale degli anni ’70 con le nostre preoccupazioni attuali.
€ 16
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Immergiti nell’audace e provocatorio universo di Philip Guston, uno degli artisti più affascinanti del XX secolo, con la mostra Philip Guston. L’ironia della storia, che si terrà al Musée national Picasso-Paris dal 14 ottobre 2025 al 1 marzo 2026. Questa esposizione eccezionale offre ai visitatori un’opportunità unica di scoprire l’evoluzione stilistica e intellettuale di Guston, dai suoi inizi nell’espressionismo astratto fino alle sue opere impegnate e satiriche degli anni ’70.

Philip Guston. L’ironia della storia – Una mostra imperdibile al Musée Picasso-Paris

Situato al 5 rue de Thorigny, nel quartiere storico del Marais, il Musée Picasso-Paris è una location emblematicaper ospitare questa retrospettiva. La mostra si sviluppa al piano terra e nel seminterrato dell’Hôtel Salé, offrendo un percorso immersivo attraverso le diverse fasi artistiche di Guston. Ogni spazio è progettato per permettere al visitatore di contemplare e comprendere l’evoluzione del suo stile, dalle prime sperimentazioni figurative fino ai suoi disegni satirici che denunciano le assurdità politiche della sua epoca.

Uno sguardo unico sull’arte e la politica

Philip Guston non ha mai esitato a usare la sua arte per commentare il mondo che lo circondava. La mostra mette in particolare evidenza una serie di disegni realizzati nel 1971, ispirati al romanzo satirico Our Gang di Philip Roth, che critica la presidenza di Richard Nixon e la sua amministrazione. Queste opere, al tempo stesso provocatorie e umoristiche, testimoniano l’impegno di Guston nel denunciare le ingiustizie sociali e politiche. Offrono un’esperienza unica in cui satira e profondità artistica si incontrano.

Nel corso del percorso, i visitatori scoprono la transizione fondamentale che ha segnato l’artista: il passaggio dall’espressionismo astratto a uno stile figurativo più caricaturale, quasi vicino al fumetto. All’epoca, questa scelta suscitò vivaci reazioni nel mondo dell’arte newyorkese, ma affermò anche Guston come un artista audace, pronto a rompere le convenzioni per esprimere la sua visione del mondo. La mostra permette così di comprendere l’importanza di questa rottura stilistica e la potenza del messaggio dietro ogni opera.

Perché visitare questa mostra?

Visitare Philip Guston. L’ironia della storia significa immergersi nella mente di un artista che fonde estetica e critica sociale. Ogni disegno, ogni tela, racconta una storia e invita lo spettatore a riflettere sulle assurdità e contraddizioni del suo tempo. La mostra è pensata per catturare un vasto pubblico, che si tratti di appassionati d’arte, studenti o semplici curiosi desiderosi di vivere un’esperienza culturale intensa.

Il Musée Picasso-Paris, grazie alla sua posizione centrale e alla sua architettura storica, offre l’ambiente perfetto per apprezzare queste opere. I visitatori possono godere di un percorso fluido, con spazi allestiti per contemplare ogni pezzo nelle migliori condizioni. La scenografia curata valorizza la ricchezza dei colori, i dettagli dei disegni e la forza dei messaggi veicolati da Guston.

Informazioni pratiche per la visita

Per godere appieno della mostra, è fortemente consigliato prenotare i biglietti in anticipo. Questo non solo garantisce l’accesso nella data desiderata, ma evita anche le code, soprattutto durante i weekend e i periodi di vacanza. La prenotazione online è semplice e veloce e assicura un ingresso senza stress.

Il museo è aperto da martedì a domenica, dalle 9:30 alle 18:00, e resta chiuso il lunedì e nei giorni festivi seguenti: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre. Questa organizzazione permette ai visitatori di pianificare la visita con tranquillità e di godersi ogni momento per scoprire le opere esposte.

Tariffe e accessibilità

La mostra offre diverse opzioni tariffarie per adattarsi a tutti i pubblici:

  • Tariffa intera: 16 €
  • Tariffa ridotta: 12 €
  • Tariffa famiglia: sconto per 1 o 2 adulti accompagnati da un bambino
  • Ingresso gratuito: per i soci del museo

Queste tariffe rendono la mostra accessibile valorizzando al contempo l’esperienza culturale offerta dalle opere di Guston. Inoltre, il museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta, garantendo a tutti i visitatori di godere appieno della mostra.

Visite guidate ed esperienze arricchite

Per chi desidera approfondire la scoperta, sono proposte visite guidate della durata di circa 1h15 che permettono di comprendere meglio il contesto storico, i riferimenti letterari e le scelte stilistiche dell’artista. Le visite si tengono il sabato alle 10:30 e la domenica alle 11:00, ad eccezione della prima domenica del mese. Questi percorsi commentati sono ideali per famiglie, gruppi scolastici e appassionati d’arte che vogliono arricchire la propria esperienza.

Un’esperienza culturale memorabile

Oltre all’aspetto visivo, questa mostra invita lo spettatore a riflettere sul ruolo dell’arte nella società. Guston usa la sua opera per interrogare le nozioni di autorità, ingiustizia e responsabilità individuale. Ogni disegno satirico è una testimonianza vivente delle tensioni politiche degli anni ’70 e offre una sorprendente risonanza con la nostra epoca.

Prenotando i biglietti fin da ora, vi assicurate non solo una visita comoda e organizzata, ma partecipate anche a un’avventura culturale eccezionale. Questa mostra è un’opportunità rara per incontrare l’arte di Guston dal vivo, percepire la sua energia e comprendere l’ironia che dispiega in ogni opera.

Conclusione

Philip Guston. L’ironia della storia è più di una semplice mostra: è un viaggio nel cuore dell’arte impegnata, un dialogo tra satira, estetica e critica sociale. Situata al Musée Picasso-Paris, in un contesto storico e prestigioso, questa retrospettiva offre un’esperienza artistica completa e arricchente.

Non perdete questa occasione unica. Prenotate subito i vostri biglietti e lasciatevi trasportare dalla potenza visiva e intellettuale di Philip Guston. Che siate appassionati d’arte o semplicemente curiosi, questa mostra promette un’immersione indimenticabile nell’universo di un maestro dell’ironia e della critica sociale.

Orari

Disponibile tutti i giorni tranne il il Lunedì
Orari: 9:30, 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 13:00, 13:30, 14:00, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00

Immergetevi con il vostro gruppo nell’universo satirico di Guston!

State organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Offrite al vostro gruppo un’immersione affascinante nell’universo satirico di Philip Guston e scoprite l’ironia della storia attraverso le sue opere emblematiche al Museo Picasso di Parigi: un’esperienza artistica e culturale indimenticabile da prenotare subito!

Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Dove si trova il museo?

  • Il museo si trova al 5 rue de Thorigny, 75003 Parigi, nell’Hôtel Salé.

Quanto dura una visita guidata?

  • Ogni visita guidata dura circa 1 ora e 15 minuti.

Qual è il tema principale della mostra?

  • La mostra esplora ironia e satira nell’opera di Philip Guston, in particolare i suoi disegni politici degli anni ’70.

Quali periodi artistici di Guston sono presentati?

  • La mostra copre le sue opere dagli anni ’30 agli anni ’70, dall’espressionismo astratto alla figurazione caricaturale.

Perché questa mostra è importante?

  • Mette in luce l’evoluzione stilistica di Guston e il suo impegno critico verso le ingiustizie sociali e politiche.

È adatta a bambini e famiglie?

  • Sì, alcune opere e percorsi sono accessibili alle famiglie, ed è disponibile una tariffa speciale famiglia.

È possibile fare fotografie nella mostra?

  • Le condizioni per le fotografie dipendono dalle regole del museo; si consiglia di verificare in loco.

La mostra è accessibile a persone con mobilità ridotta?

  • Sì, il museo offre un accesso adeguato ai visitatori con mobilità ridotta.

Perché è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo?

  • La prenotazione garantisce l’accesso alla mostra nella data desiderata ed evita le code, specialmente nei fine settimana e nei periodi di vacanza.

Mappa

Mappa
Indirizzo
5 Rue de Thorigny
75003 Paris
Trasporto
(M)
8Filles du Calvaire
(B)
29Turenne - Saint-Gilles
96Saint-Claude

I clienti hanno anche comprato

Musée d'Orsay - Mostra "Sargent Gli anni parigini (1874-1884)"
€ 16

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Musée d'Orsay - Mostra "Paul Troubetzkoy Il principe scultore"
€ 16

Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"

Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"
Bourse de Commerce – Collezione Pinault – Mostra "Minimal"
€ 18

Mostra "Minimal"

Mostra "Minimal"
Jeu de Paume – Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
€ 12

Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"

Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
Istituto del Mondo Arabo - Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970"
€ 10

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"
Fondazione Louis Vuitton – Mostra "Gerhard Richter"
€ 32

Mostra "Gerhard Richter"

Mostra "Gerhard Richter"
Musée de l'Orangerie - Mostra "Henri Rousseau, l’ambizione della pittura"
€ 12,50

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
Museo Guimet – Mostra «Manga. Una vera arte!»
€ 13

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »