🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra "Mummie" Musée de l’Homme dal 19 novembre 2025 al 25 maggio 2026

1/3
Immergiti nella affascinante storia della mummificazione attraverso i secoli e i continenti. La mostra "Mummie" al Musée de l’Homme svela i segreti dei corpi conservati, unendo antichi riti, scoperte scientifiche e sguardi contemporanei. Un’esperienza immersiva e unica sul nostro rapporto con la morte e la memoria.
  • Preferito
€ 15

Mostra

La Galerie de l'Homme e Mostra Temporanea

  • Un viaggio millenario: dalla cultura Chinchorro in Cile alle mummie egizie, scopri oltre 7.000 anni di pratiche funerarie.
  • Una diversità culturale eccezionale: più di 60 corpi mummificati e frammenti provenienti dal Sud America, Europa, Africa e Asia.
  • Un approccio scientifico ed etico: conservazione rigorosa e ricerca contemporanea sulle tecniche di mummificazione.
  • Smantellare i miti: comprendere la vera storia delle mummie oltre gli stereotipi veicolati dal cinema e dalla cultura pop.
  • Un contesto prestigioso: mostra presentata al Musée de l’Homme, al Trocadéro, istituzione di riferimento in antropologia e scienze umane.
  • Evento temporaneo: da scoprire solo dal 19 novembre 2025 al 25 maggio 2026.
  • Tariffe accessibili: 15 € prezzo intero, riduzioni disponibili, ingressi gratuiti per alcune categorie.
  • Un’esperienza per tutti: mostra immersiva arricchita da conferenze, visite guidate e laboratori.
  • Un percorso coinvolgente: dalla preistoria all’epoca moderna, un’esplorazione del rapporto delle civiltà con la morte e la memoria.
€ 15
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Il Musée de l’Homme, situato nel cuore di Parigi, in Place du Trocadéro, vi invita a un’immersione straordinaria nella sua mostra evento “Mummie”. Dal 19 novembre 2025 al 25 maggio 2026, partite alla scoperta dei misteri che circondano la mummificazione, attraverso una scenografia innovativa che vi condurrà dal Neolitico ai giorni nostri. Questa mostra unica nel suo genere vi farà esplorare le pratiche funerarie di diverse civiltà, i riti che le accompagnano e i segreti che questi corpi preservati ci rivelano sul nostro rapporto con la morte e la memoria.**

La mostra “Mummie”: un viaggio affascinante attraverso il tempo e le culture

Un percorso coinvolgente alle origini della mummificazione

La mostra “Mummie” non si limita alle celebri mummie egizie presenti nei libri di scuola. Al contrario, abbraccia una vasta estensione geografica e storica, per comprendere meglio i molteplici modi con cui le società umane hanno cercato di preservare i loro defunti. Tra i pezzi più importanti, scoprirete le mummie della cultura Chinchorro, in Cile e Perù, considerate le prime mummie artificiali conosciute, datate a più di 7.000 anni fa. Incontrerete anche corpi mummificati provenienti dalle Isole Canarie, dalla regione dell’Alvernia in Francia, oltre che da altri siti emblematici del Sud America e dell’Egitto.

Questa diversità mette in luce riti, credenze e tecniche molto variegate, riflesso dell’evoluzione delle società umane e del loro rapporto con l’aldilà. Il percorso offre un’immersione nella storia, nella scienza e nella cultura, proponendo una prospettiva ricca e sfumata su un tema spesso circondato da miti e idee preconcette.

Un’esperienza scientifica e culturale arricchente

Oltre all’aspetto visivo e storico, questa mostra è anche un’occasione per comprendere le questioni etiche e scientifiche legate alla conservazione e allo studio dei corpi mummificati. Il Musée de l’Homme ospita una delle più importanti collezioni mondiali di mummie, con più di 60 corpi completi provenienti da diverse regioni, accompagnati da teste mummificate e frammenti. Dal 2002, un laboratorio dedicato alla conservazione e al restauro assicura un lavoro accurato, rispettoso e rigoroso, garantendo la conservazione di questi reperti.

Il percorso didattico offre anche una prospettiva su come la cultura popolare, attraverso il cinema o il fumetto, abbia spesso caricaturizzato le mummie, creando stereotipi che non corrispondono alla realtà scientifica. Avrete così l’occasione di apprezzare la complessità e la ricchezza di questo patrimonio con uno sguardo rinnovato.

Perché prenotare la visita?

È fortemente consigliato prenotare il biglietto in anticipo per godere appieno di questa esperienza immersiva senza perdere tempo all’ingresso. La frequentazione del museo può essere elevata, specialmente nei weekend e durante le vacanze scolastiche, e la biglietteria online garantisce un accesso fluido e sicuro.

Prenotando, potrete anche beneficiare di informazioni aggiuntive su visite guidate, conferenze o laboratori organizzati regolarmente in relazione alla mostra. Queste attività arricchiscono la visita offrendo approfondimenti esperti e permettono di esplorare in dettaglio alcuni aspetti della mummificazione, delle tecniche di studio o delle tradizioni funerarie.

Informazioni pratiche: pianificate la vostra visita

La mostra si svolge nel prestigioso Musée de l’Homme, situato al 17 place du Trocadéro, nel Palais de Chaillot, nel cuore del sedicesimo arrondissement parigino. Il museo è facilmente raggiungibile in metropolitana (linea 6, fermata Trocadéro), in autobus o a piedi dalle rive della Senna.

Gli orari di apertura sono dalle 11 alle 19, tutti i giorni tranne il martedì, giorno di chiusura settimanale. Si segnala inoltre che il museo è chiuso nei seguenti giorni festivi: 1° gennaio, 1° maggio, 14 luglio e 25 dicembre. La biglietteria chiude 45 minuti prima della chiusura del museo, per cui si consiglia di prevedere un tempo sufficiente per godersi appieno la visita.

I prezzi sono accessibili e permettono a tutti di scoprire questa affascinante esposizione: il biglietto intero costa 15 €, mentre il biglietto ridotto è di 12 €. Il biglietto dà accesso all’intero percorso, con ingresso libero anche alle altre sezioni permanenti del museo.

Il museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta, garantendo una visita confortevole per tutti.

Una mostra da non perdere

La mostra “Mummie” è molto più di un semplice percorso museale: è un invito a riflettere sui legami tra cultura, storia e umanità. Attraverso i secoli e i continenti, illumina il nostro rapporto con la morte, la memoria e il sacro, offrendo allo stesso tempo un’affascinante immersione nella scienza della conservazione.

Che siate appassionati di storia, curiosi di scienze umane, amanti dell’archeologia o semplicemente in cerca di un’esperienza culturale originale a Parigi, questa mostra fa per voi. Regalatevi un momento unico di meraviglia e scoperta, da soli, in famiglia o con gli amici.

Non aspettate oltre per prenotare il vostro biglietto e preparatevi a vivere un’avventura fuori dal tempo, nel cuore dei misteri e delle conoscenze dell’umanità.

Immergetevi insieme nell’affascinante mondo delle mummie!

State organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Scoprite una mostra unica che unisce storia, scienza e cultura. Prenotate presto per il vostro gruppo e vivete un’esperienza immersiva che risveglierà curiosità ed emozioni. Compilate il modulo per garantire la vostra visita indimenticabile!
Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Dove si svolge questa mostra?

Si tiene al Musée de l’Homme, situato in 17 Place du Trocadéro a Parigi, nel Palais de Chaillot.

Quali sono gli orari di apertura?

Il museo è aperto dalle 11:00 alle 19:00, tutti i giorni tranne il martedì.

È possibile acquistare i biglietti online?

Sì, i biglietti possono essere acquistati online per evitare code all’ingresso.

La mostra presenta solo mummie egizie?

No, mostra mummie di diverse culture, dal Neolitico fino a oggi, comprese mummie provenienti dal Perù, dalle Canarie e dalla Francia.

Quali tipi di oggetti sono esposti?

Si possono vedere nove corpi mummificati eccezionali, oltre a oggetti funerari, archivi archeologici e opere contemporanee.

Ci sono attività complementari?

Il museo propone a volte visite guidate, conferenze e laboratori legati alla mostra.

La mostra è adatta ai bambini?

Sì, ma il tema può essere delicato; la visita va adattata in base all’età.

Perché le mummie affascinano così tanto?

Rivelano credenze, tecniche funerarie e storie umane legate alla morte e alla memoria.

Come conserva il museo queste mummie?

Un laboratorio specializzato studia, restaura e conserva questi corpi con metodi rispettosi ed etici.

La mostra sfata i cliché sulle mummie?

Sì, offre uno sguardo scientifico che demistifica le idee ricevute, soprattutto riguardo all’antico Egitto.

È possibile fare foto durante la visita?

Dipende dalle regole del museo; si consiglia di verificare sul posto.

Il museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?

Sì, il Musée de l’Homme è attrezzato per accogliere visitatori con disabilità.

Quante mummie complete possiede il museo?

Il Muséum national d’Histoire naturelle conserva 63 mummie complete provenienti da diverse regioni del mondo.

Mappa

Mappa
Indirizzo
17 Place du Trocadéro et du 11 Novembre
75116 Paris
Parcheggio
Passy, 2 Rue Claude Chahu - 75016 Paris
Trasporto
(M)
69Trocadéro
(RER)
CChamp de Mars Tour Eiffel
(B)
32Scheffer

I clienti hanno anche comprato

Musée d'Orsay - Mostra "Sargent Gli anni parigini (1874-1884)"
€ 16

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Musée d'Orsay - Mostra "Paul Troubetzkoy Il principe scultore"
€ 16

Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"

Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Amazônia — Creazioni e Futuri Indigeni”
€ 14

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"
Museo Nazionale Picasso – Mostra "La Collezione"
€ 16

Mostra "La Collezione"

Mostra "La Collezione"
Museo dell'Orangerie - Mostra "Berthe Weill. Gallerista d’avanguardia"
€ 12,50

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Musée de l'Orangerie - Mostra "Henri Rousseau, l’ambizione della pittura"
€ 12,50

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
Jeu de Paume – Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
€ 12

Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"

Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
La cripta archeologica dell'Île de la Cité - Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla preistoria ai giorni nostri
€ 11

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri