Tutto ciò che devi sapere sull'Arco di Trionfo Presentazione del monumento

Storia dell'Arco di Trionfo
Monumento emblematico di Parigi, l'Arco di Trionfo è molto più di un semplice edificio: incarna da solo la storia militare e commemorativa della Francia.
Dalla sua costruzione sotto Napoleone al suo attuale ruolo di luogo di memoria, immergiamoci nella storia affascinante di questo simbolo nazionale.
Un ordine di Napoleone
La storia dell'Arco di Trionfo risale al 1806, quando Napoleone I ordina la sua costruzione per celebrare le vittorie della Grande Armata. Ispirato agli archi antichi romani, il monumento doveva essere un simbolo della potenza imperiale. Ma i lavori subiscono ritardi e, dopo la caduta di Napoleone, vengono interrotti per diversi anni.
Il monumento è stato progettato da Jean Chalgrin nel 1806 su ordine di Napoleone e inaugurato nel 1836 per il sesto anniversario delle Tre Gloriose. Alto 50 metri, largo 45 metri e profondo 22 metri, era il più grande arco di trionfo al mondo prima della costruzione di quello a Pyongyang, nel 1982. Il suo design è stato ispirato dall'arco romano di Tito.
L'inaugurazione sotto Luigi Filippo
Bisogna aspettare il 1836, sotto il regno di Luigi Filippo, perché il monumento venga completato e inaugurato. L'Arco diventa allora un luogo di memoria nazionale, con affreschi che raccontano le grandi battaglie e nomi di generali incisi sulle sue pareti.
Un monumento di memoria nazionale
L'Arco di Trionfo non è solo un omaggio ai soldati di Napoleone. Diventa un simbolo del ricordo, in particolare con l'installazione nel 1920 della Tomba del Soldato Ignoto, la cui fiamma eterna brucia in omaggio ai combattenti della Prima Guerra Mondiale.
Ancora oggi, l'Arco di Trionfo è al centro delle grandi commemorazioni, in particolare durante le cerimonie dell'11 novembre e del 14 luglio. Per un'esperienza immersiva, puoi scoprire le recensioni dei visitatori che hanno esplorato l'interno del monumento e la sua vista mozzafiato dalla terrazza panoramica qui.
Cosa fare intorno all'Arco di Trionfo?
L'Arco di Trionfo è il punto di partenza ideale per esplorare uno dei quartieri più vibranti di Parigi. Ecco alcune idee di attività imperdibili.
Salire in cima per una vista panoramica
Dalla terrazza dell'Arco di Trionfo, potrai godere di una vista a 360° sulla capitale, con prospettive uniche su:
- Gli Champs-Élysées, illuminati di sera.
- La Torre Eiffel, visibile sullo sfondo.
- Il quartiere della Défense, e la sua architettura moderna.
È un posto fotografico perfetto per catturare la magia di Parigi!
Passeggiare sugli Champs-Élysées
Impossibile visitare l'Arco di Trionfo senza passeggiare su la più bella avenue del mondo! Sul tuo cammino:
- Negozi di lusso (Louis Vuitton, Cartier, Guerlain).
- Caffè e ristoranti mitici, come il Fouquet’s.
- Animazioni stagionali: illuminazioni natalizie, mercatino di Natale, celebrazioni di Capodanno.
💡 Pausa golosa: Per un brunch scandinavo originale, fai una deviazione al Flora Danica, un indirizzo raffinato nel cuore degli Champs-Élysées.
Scoprire i musei nelle vicinanze
Se ami la cultura, troverai diversi musei eccezionali a pochi minuti a piedi:
- Il Petit Palais, un gioiello dell'architettura Belle Époque con una collezione gratuita.
- Il Grand Palais, che ospita mostre importanti ed eventi artistici.
- Il museo Jacquemart-André, un sontuoso hotel particolare dedicato alle arti decorative.
Esperienze uniche intorno all'Arco di Trionfo
Desideri una visita originale di Parigi? Ecco alcune suggerimenti:
- Passeggiata in sidecar per una visita retro e immersiva della capitale.
- Crociere sulla Senna, partendo dalla Torre Eiffel, per ammirare Parigi dall'acqua.
- Esplorazione del quartiere Haussmann - Saint-Lazare, un'area iconica che mescola architettura haussmanniana, grandi magazzini e luoghi culturali. Scopri tutto ciò che c'è da vedere e da fare nel quartiere Saint Lazare.
Accesso e informazioni pratiche
In questa sezione, scopri tutte le informazioni che ti permetteranno di accedere all'Arco di Trionfo.
Orari e tariffe
L'Arco di Trionfo è aperto tutti i giorni :
- Dalle 10:00 alle 23:00 in alta stagione (aprile a settembre).
- Dalle 10:00 alle 22:30 in bassa stagione (ottobre a marzo).
- Ultimo accesso 45 minuti prima della chiusura.
💡 Buono a sapersi : L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, i residenti dell'UE di età compresa tra 18 e 25 anni, i disoccupati e le persone con disabilità su presentazione di un documento giustificativo.
Come arrivarci?
L'Arco di Trionfo si trova in cima agli Champs-Élysées, nella piazza Charles-de-Gaulle. È accessibile :
- In metropolitana : Linea 1, 2 e 6 – Stazione Charles de Gaulle - Étoile.
- In RER : Linea A – Fermata Charles de Gaulle - Étoile.
- In autobus : Linee 22, 30, 31, 52, 73, 92.
- In auto : Parcheggio possibile nei parcheggi vicini (a pagamento).
👉 Accesso pedonale : Un passaggio sotterraneo ti consente di raggiungere il monumento in tutta sicurezza dagli Champs-Élysées o dall'avenue de la Grande-Armée.
Momento migliore per visitare
Per evitare la folla e goderti appieno il sito :
- Presto al mattino o alla fine della giornata per un'esperienza più tranquilla.
- Al tramonto, la vista dalla terrazza è assolutamente magnifica, con le luci di Parigi che iniziano a brillare.
Dopo la tua visita, perché non prolungare l'esperienza con un brunch eccezionale sugli Champs-Élysées? Scopri l'eleganza del Grand Brunch Ladurée, un indirizzo mitico a due passi dall'Arco di Trionfo.
"
"Attività nei dintorni

Arco di Trionfo Parigi

Crazy Horse Paris

Tootbus
Quali sono le novità in arrivo per l'Arco di Trionfo?
L'Arco di Trionfo non è solo un monumento storico, ma è anche al centro di numerosi eventi parigini. Nel 2025 e 2026, diversi momenti salienti animeranno il quartiere.
Progetti di urbanistica e iniziative ecologiche
Nel 2025 e 2026, il quartiere dell'Arco di Trionfo beneficerà di diverse trasformazioni urbane significative:
- Riduzione del traffico automobilistico attorno a piazza Charles-de-Gaulle per favorire la mobilità dolce.
- Creazione di spazi verdi e di passeggiate pedonali che collegano i grandi monumenti parigini.
- Miglioramento delle infrastrutture turistiche, in particolare un accesso facilitato per le persone con mobilità ridotta.
Queste iniziative mirano a rendere l'esperienza di visita più piacevole, con un ambiente più tranquillo e meno inquinato.
Grandi manifestazioni e commemorazioni
Diverse cerimonie ufficiali si svolgono ogni anno sotto l'Arco di Trionfo, tra cui:
- La cerimonia dell'11 novembre, in omaggio ai soldati caduti in combattimento.
- Il 14 luglio, con la parata militare e la discesa degli Champs-Élysées.
- Il riaccendimento della fiamma del Soldato Ignoto, un rituale quotidiano alle 18:30.
Se siete in visita durante questi eventi, preparatevi a un'esperienza solenne e impressionante, nel cuore del patrimonio francese.
I nostri consigli pratici per una visita riuscita!
Una visita all'Arco di Trionfo può essere ancora più piacevole con alcuni suggerimenti ben pensati... Scopri i consigli di Come To Paris!
Migliori periodi per evitare la folla
L'Arco di Trionfo essendo molto frequentato, ecco alcuni consigli per una visita più fluida:
- Vieni presto al mattino o alla fine della sera per goderti un'atmosfera più tranquilla.
- Evita i fine settimana e i giorni festivi, in particolare durante le grandi commemorazioni.
- Preferisci una visita in settimana, quando l'affluenza è più moderata.
I nostri suggerimenti per catturare le migliori foto
L'Arco di Trionfo è un incredibile punto fotografico. Ecco i migliori luoghi per catturarlo nel suo giorno migliore:
- Dal rond-point degli Champs-Élysées, per una prospettiva simmetrica.
- Dall'avenue de la Grande-Armée, che offre una vista libera.
- Dall'alto del monumento, per una vista panoramica mozzafiato su Parigi.
Con questi consigli e queste novità, la tua visita all'Arco di Trionfo sarà indimenticabile, mescolando storia, cultura e scoperte locali.
🎟️ Pronto a visitare l'Arco di Trionfo? Trova il nostro biglietto e le recensioni dei visitatori su: Recensioni Visita Arco di Trionfo.