🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Museo del Quai Branly: Storia, Informazioni e Accesso

Scopri il Museo del Quai Branly, il primo di Parigi a dedicare interamente le sue sale alle Arti Primitive e alle culture non occidentali.
Aggiornato il
Eric RENAUD

Situato nel cuore del 7° arrondissement, proprio ai piedi della Torre Eiffel, il museo del quai Branly - o museo delle arti e civiltà d'Africa, Asia, Oceania e Americhe - è stato inaugurato nel 2006. Frequentato da circa 125.000 visitatori al mese, l'ambizioso progetto di questo museo era quello di mettere in onore le "arti primarie" (arte africana tradizionale, arte inuit, arte d'Oceania, arte nativa americana tradizionale...) dedicando loro un nuovo spazio specifico.

Le origini del museo del Quai Branly

Appassionato delle "arti primarie" - le creazioni artistiche tradizionali delle culture non occidentali - Jacques Chirac chiede fin dal suo arrivo alla guida dello Stato che un dipartimento del Museo del Louvre sia interamente dedicato a loro. Nel 2000, il dipartimento delle Arti d'Africa, Asia, Oceania e Americhe viene quindi istituito al Louvre, al piano terra, all'estremità sud-ovest del palazzo, nell'ex Palazzo delle Sessioni. Mentre il museo del quai Branly è lontano dall'aprire le sue porte, questo dipartimento è già designato come sua annessione. La selezione dei 108 capolavori scultorei appartiene quindi a lui e svolge un ruolo di ambasciata all'interno di uno dei più grandi musei delle belle arti classiche al mondo. Ogni opera è testimone di ciò che una cultura ha di meglio da offrire. Il Padiglione delle Sessioni ha quindi come progetto quello di essere il luogo di esplorazione dell'arte di popoli troppo a lungo sconosciuti o sottovalutati, e che contano tuttavia per i tre quarti dell'umanità. L'ingresso delle Arti Primarie al Louvre aiuta quindi a cambiare lo sguardo che l'Occidente ha sulle arti e civiltà non occidentali.

Un anno dopo l'apertura di questo nuovo dipartimento al museo del Louvre, Jacques Chirac annuncia ufficialmente il progetto di creazione di un nuovo museo interamente dedicato alle Arti Primarie. Nel 1999, viene indetto un concorso di architettura, vinto da Jean Nouvel. Il museo viene infine inaugurato sette anni dopo, nel 2006, dallo stesso Jacques Chirac che ha portato avanti questo progetto per tutto il tempo.

Nel 2009, il Quai Branly si associa con altri tre musei vicini per formare la Collina dei musei, un partenariato tra quattro musei situati attorno alla collina di Chaillot, nel 16° arrondissement. Si tratta della Città dell'architettura e del patrimonio, del museo d'arte moderna della città di Parigi, del museo del Quai Branly e del Palazzo di Tokyo. Il dispositivo della Collina dei musei offre, quando viene acquistato un ingresso in uno di questi quattro musei, un pass che dà vantaggi tariffari negli altri tre musei partner (riduzione per le due visite successive e gratuità per l'ultima visita).

Edifici e collezioni

Nella sua scelta di stile architettonico, Jean Nouvel ha scelto di fare un cenno alla struttura metallica della Signora di Ferro che si trova a pochi passi da lì. Giocando sui metalli e sulle forme geometriche, il museo è composto da un enorme ponte metallico (3.200 tonnellate fissate da 500.000 bulloni). Questo insieme molto contemporaneo sovrasta un grande giardino di 18.000 m² piantato con 178 alberi e percorso da sentieri e bei camminamenti lastricati.

Percorrendo 200 metri, la galleria principale ha la particolarità di essere completamente immersa nell'oscurità per proteggere gli oggetti d'arte dalla luce del sole che attacca i loro pigmenti nel tempo. La galleria costituisce un grande spazio non suddiviso composto da una trentina di sale sul lato nord. Sono queste sale che si vedono all'esterno in grandi scatole colorate disegnate nella facciata.

Tre mezzanini sovrastano la galleria: al centro, il mezzanino multimediale, aiuta a comprendere la ricerca in antropologia, mentre gli altri due ospitano regolarmente esposizioni temporanee. Il mezzanino lato ovest ospita un'esposizione tematica per 18 mesi, mentre il mezzanino lato est accoglie a sua volta diverse esposizioni all'anno. Infine, un auditorium, aule, una sala di lettura ma anche uno spazio per esposizioni temporanee e un ristorante sono stati installati al piano giardino.

Pensate anche a prenotare in anticipo i vostri biglietti per il Museo del Quai Branly.

Attività nei dintorni

a partire da € 14
a partire da € 80

Capitaine Fracasse

4,7/5(268)
a partire da € 99
a partire da € 58,80
Non siamo riusciti a confermare la tua iscrizione.
Hai ricevuto un link via email su cui devi cliccare per confermare la tua iscrizione. Se non trovi l'email, controlla la cartella spam! 😉

Vuoi scoprire Parigi come mai prima d'ora?

Iscriviti alla nostra newsletter per seguire tutte le attività della città di Parigi e approfittare delle nostre promozioni esclusive!