🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra "Raymond Pettibon. Underground" Musée national Picasso, 14 ottobre 2025 – 1 marzo 2026

1/1
Scopri “Raymond Pettibon. Underground” al Musée Picasso-Paris, una mostra affascinante dal 14 ottobre 2025 al 1° marzo 2026. Immergiti nell’universo provocatorio e grafico dell’artista americano, tra cultura punk, critica sociale e humor nero. Prenota subito i tuoi biglietti per un’esperienza unica.
  • Preferito
€ 16

Mostra

Biglietto d’ingresso al Musée National Picasso

  • Un’esperienza visiva, sonora e intellettuale senza precedenti al Musée Picasso-Paris.
  • Un evento di punta della stagione artistica parigina 2025-2026.
  • Un’immersione unica nella cultura punk e underground.
  • Una riflessione lucida e acuta sulla società contemporanea.
  • Un artista culto e contestatario
  • Un ambiente prestigioso

Date: 14 ottobre 2025 – 1 marzo 2026
Orari: da martedì a domenica, 9:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:15)
Prenotazione consigliata per evitare code e garantire il tuo orario.

€ 16
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Dal 14 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, il Musée national Picasso-Paris apre le porte all’universo potente e affascinante di Raymond Pettibon, figura di spicco della scena artistica contemporanea americana. Questa mostra inedita, intitolata Underground, invita i visitatori a immergersi in un’atmosfera in cui il disegno diventa manifesto, grido, ironia e talvolta provocazione.

Se amate le mostre che sfidano le idee preconcette e stimolano la riflessione, Raymond Pettibon. Underground è un’esperienza da non perdere.

🎨 Raymond Pettibon. Underground — L’energia pura dell’arte contestatrice arriva a Parigi

🧠 Un artista tra punk, poesia e contestazione

Nato nel 1957 a Tucson, Arizona, Raymond Pettibon è noto per il suo stile inconfondibile, un mix di disegni incisivi e frasi taglienti. Negli anni ’70 si fa conoscere a Los Angeles nella scena punk californiana, creando, tra l’altro, le copertine degli album della leggendaria band Black Flag, fondata da suo fratello Greg Ginn.
Pettibon diventa rapidamente un osservatore critico della società americana. La sua opera esplora i difetti del potere, le contraddizioni della cultura popolare e le ferite della storia contemporanea. Tra ironia e lucidità, i suoi disegni combinano grottesco e sublime, intimo e politico.

Underground celebra questa libertà di tono e il suo linguaggio grafico unico. La mostra riunisce quasi 70 opere, accompagnate da una decina di fanzine rare, ripercorrendo i temi principali della sua carriera: il sogno americano, la violenza istituzionale, la religione, lo sport, la sessualità e la satira sociale. Pettibon analizza con umorismo nero un intero segmento dell’immaginario collettivo americano.

🖌 Un’immersione nella cultura underground

La mostra si sviluppa attorno alla parola chiave “Underground” — un termine che incarna la resistenza culturale e artistica. Per Pettibon non si tratta solo di uno stile visivo, ma di un’attitudine di fronte al mondo: rifiutare il conformismo, reinterpretare i simboli, osare l’incongruo.
Attraverso inchiostri neri e testi scarabocchiati, mette a nudo i paradossi di un’America divisa tra puritanesimo ed eccessi, ideale e disillusione. I suoi disegni, spesso accompagnati da frasi enigmatiche, invitano a una lettura personale, quasi introspettiva.

Il percorso al Musée Picasso-Paris è pensato come un viaggio. Ogni sala rivela un lato dello sguardo di Pettibon: politico, intimo, ironico o poetico. L’insieme compone una galleria di immagini potenti, tra arte grezza e fumetto, dove la spontaneità del tratto risuona con la libertà di pensiero.

🏛 Un contenitore storico per un’opera contemporanea

Il Musée national Picasso-Paris, situato nel prestigioso hôtel particulier del Marais, offre uno scenario eccezionale per questa mostra. Gli ampi spazi luminosi dialogano con l’energia grezza dei lavori di Pettibon.
In questo luogo simbolico della capitale, dedicato alla creazione moderna e contemporanea, il pubblico potrà scoprire un artista ancora poco noto al grande pubblico europeo, ma la cui influenza si percepisce ovunque: dalla cultura punk all’arte concettuale, passando per street art e grafica.

La curatela della mostra è affidata a Sébastien Delot, direttore delle collezioni del museo, che propone un allestimento chiaro, energico e immersivo. Ogni opera è presentata in un’atmosfera visiva e sonora studiata per stimolare i sensi. Una playlist originale, creata appositamente per l’occasione da Grégory Combet, accompagna la visita, immergendo lo spettatore in un’atmosfera rock, elettrica e meditativa.

🕒 Orari e periodo di apertura

La mostra Raymond Pettibon. Underground è visibile da martedì a domenica dalle 9:30 alle 18:00.
L’ultimo ingresso è previsto per le 17:15, per garantire una visita completa e piacevole.
Il museo è chiuso il lunedì, così come il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Essendo una mostra temporanea di pochi mesi, è altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche. La mostra attira un ampio pubblico di appassionati d’arte contemporanea, curiosi e fan della cultura alternativa e punk.

💶 Tariffe d’ingresso

Sono disponibili diverse formule per permettere a tutti di godere della mostra:

  • Intero: 16 €
  • Ridotto: 12 € (in base alle condizioni)
  • Famiglia: ridotto per uno o due adulti accompagnati da almeno un bambino
  • Ingresso gratuito per i soci del museo

Questi prezzi includono l’accesso a tutti gli spazi espositivi aperti al pubblico nella data della visita.

💡 Perché prenotare subito?

Prenotare i biglietti per Raymond Pettibon. Underground significa assicurarsi un posto per un evento artistico imperdibile della stagione parigina.
Il numero di visitatori è regolato per garantire un’esperienza fluida e confortevole, soprattutto nelle sale più frequentate. Prenotando in anticipo si evitano code e si può scegliere la fascia oraria preferita.

Ma oltre all’aspetto pratico, si tratta soprattutto di un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale rara, dove arte, musica e contestazione si incontrano. Pettibon non cerca di piacere: interroga, disturba, diverte. Le sue opere sono poetiche e politiche, e ciascuna risuona come una frase sospesa nella storia contemporanea.

🌍 Una mostra tra epoche

Parallelamente a Underground, il museo presenta anche “Philip Guston: L’ironia della storia”, un’altra mostra importante su un artista americano che ha esplorato le tensioni del suo tempo. Questi due percorsi, complementari, offrono una visione straordinaria della creazione postmoderna, dove l’arte diventa un modo per interrogare la società.

Questo confronto tra Guston e Pettibon rivela tutta la ricchezza del dialogo tra generazioni di artisti americani, ciascuno provocatore e visionario a suo modo.

🎟 Una visita da non perdere

Raymond Pettibon. Underground non è una semplice mostra di arte grafica: è una immersione nella coscienza ribelle della fine del XX secolo, un’ode alla libertà di espressione e alla forza del segno.
Che siate appassionati d’arte contemporanea, cultori della controcultura o semplici curiosi, questa mostra vi catturerà per la sua forza visiva e la profondità del messaggio.

Prenotate subito i vostri biglietti e lasciatevi sorprendere dalla potenza espressiva di un artista che continua, ancora oggi, a far vibrare il mondo dell’arte.

Orari

Disponibile tutti i giorni tranne il il Lunedì
Orari: 9:30, 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 13:00, 13:30, 14:00, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00

Immergiti nel mondo ribelle di Raymond Pettibon in gruppo!

Organizzi un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Vivi un’esperienza artistica unica con amici, colleghi o studenti al Musée Picasso-Paris. Approfitta di tariffe vantaggiose e di una visita guidata esclusiva prenotando il tuo gruppo tramite il modulo dedicato!
Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Dove si svolge la mostra?

  • Si svolge al Musée national Picasso-Paris, situato in 5 rue de Thorigny, 75003 Parigi, nel quartiere del Marais.

Chi è Raymond Pettibon?

  • Raymond Pettibon è un artista americano nato nel 1957, noto per il suo stile grafico incisivo e i suoi disegni che combinano testo e immagine, ispirati alla cultura punk, alla politica e alla letteratura.

Cosa presenta la mostra?

  • La mostra riunisce quasi 70 disegni e diversi fanzine, ripercorrendo la carriera di Pettibon e esplorando temi come la violenza, la società americana e lo spirito sovversivo degli anni punk.

Perché il titolo “Underground”?

  • La parola Underground richiama l’universo alternativo, contestatario e marginale in cui si colloca l’artista, proveniente dalla scena punk californiana degli anni ’70.

La mostra è adatta a tutti i pubblici?

  • Sì, ma alcuni contenuti possono trattare temi per adulti o provocatori. Si consiglia un accompagnamento per i visitatori più giovani.

C’è un collegamento con altre mostre?

  • Sì, la mostra è presentata parallelamente a “Philip Guston: L’ironia della storia”, un’altra grande esposizione visibile nello stesso periodo al museo.

Chi è il curatore della mostra?

  • La mostra è curata da Sébastien Delot, direttore delle collezioni del Musée national Picasso-Paris.

C’è una colonna sonora o un’atmosfera musicale?

  • Sì, una playlist originale creata da Grégory Combet accompagna la mostra, immergendo i visitatori nell’atmosfera musicale dell’universo di Pettibon.

Le opere provengono da collezioni famose?

  • Sì, diverse opere esposte appartengono a prestigiosi musei internazionali, come il MoMA, la Tate, il Centre Pompidou e il Whitney Museum.

Perché visitare questa mostra?

  • Perché offre un’immersione rara nell’arte contestataria americana, dove si mescolano umorismo nero, critica sociale ed energia punk — un’opportunità unica per scoprire un artista cult in una location iconica di Parigi.

Mappa

Mappa
Indirizzo
5 Rue de Thorigny
75003 Paris
Trasporto
(M)
8Filles du Calvaire
(B)
29Turenne - Saint-Gilles
96Saint-Claude

I clienti hanno anche comprato

Museo dell'Orangerie - Mostra "Michel Paysant. Vedere Monet"
€ 12,50

Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"

Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Musée de l'Orangerie - Mostra "Henri Rousseau, l’ambizione della pittura"
€ 12,50

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
La cripta archeologica dell'Île de la Cité - Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla preistoria ai giorni nostri
€ 11

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri
Musée d'Orsay - Mostra "Renoir e l'amore"
€ 16

Mostra "Renoir e l’amore"

Mostra "Renoir e l’amore"
Istituto del Mondo Arabo - Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970"
€ 10

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Amazônia — Creazioni e Futuri Indigeni”
€ 14

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"
Museo di Montmartre - Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler"
€ 15

Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler"

Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler"