Atelier des Lumières
Non disponibile
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:

Museo del Louvre

Museo d'Orsay


Arco di Trionfo

Reggia di Versailles

Sainte Chapelle
Cosa aspettarsi
Vieni a scoprire le mostre in corso dell'Atelier des Lumières a Parigi. Primo centro d'arte digitale della capitale, questo nuovo museo nell'XI arrondissement ha una missione unica: proporre ai visitatori mostre assolutamente coinvolgenti. Le opere, proiettate sulle pareti e accompagnate dalla musica, permetteranno di scoprire in modo stupefacente le sfumature delle realizzazioni dei più grandi artisti.
Tra abilità tecnologica e rivisitazione della storia dell'arte, l'Atelier des Lumières è stato concepito per suscitare meraviglia, costruire ponti tra diverse epoche, sublimare opere del passato alla luce delle moderne tecnologie. Il suo principio s’ispira alle Carrières des Lumières di Baux-de-Provence.
Le mostre temporanee hanno messo in moto più di 3.000 immagini. Con 120 videoproiettori e 50 altoparlanti a direttività controllata, è una scommessa sicura che l'esperienza lascerà ricordi indimenticabili ai visitatori.
Orari di apertura dell'Atelier des Lumières
L'Atelier des Lumières è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
Serate nei venerdì e sabati fino alle 22:00.
Le esposizioni sono proiettate in continuo (non c'è un orario specifico per le proiezioni).
Tariffe Atelier des Lumières 2025
- Tariffa intera: 25 €
- Tariffa giovani (da 5 a 25 anni): 20 €
Ingresso gratuito per i bambini sotto i 5 anni.
Mostre temporanee 2025-2026 all'Atelier des Lumières di Parigi
L'EGITTO DEI FARAONI - DA KHUFU A RAMSES II: Dal 9 febbraio 2024 al 5 gennaio 2025
A partire dal 9 febbraio 2024, la mostra immerge i visitatori nell'Egitto dei faraoni. Inizia con le scoperte degli scienziati francesi del 1798-1801, illustrate da bassorilievi, dipinti e papiro. Il percorso segue il Nilo, rappresentando la vita quotidiana, la costruzione delle piramidi e i tesori dei faraoni. Sculture di sovrani famosi come Kefren e Nefertiti convivono con le rappresentazioni dei templi da Luxor ad Abu Simbel. La mostra culmina con il soffitto astronomico di Dendera, invitando a un'esplorazione continua dei misteri dell'antico Egitto.
GLI ORIENTALISTI - INGRES, DELACROIX, GÉRÔME...: Dal 9 febbraio 2024 al 5 gennaio 2025
La mostra sull'orientalismo del XIX secolo presenta opere di Delacroix, Gérôme, Ingres e altri, esplorando l'Oriente esotico e sognato. Inizia con i taccuini di viaggio di Delacroix, ricchi di giochi di luci e ombre, e prosegue con scene di vita orientale catturate da altri artisti. I visitatori scoprono vicoli, mercati, cortili dei palazzi e deserti, accompagnati dai suoni, profumi e animali selvatici dell'Oriente. La mostra culmina con "La Grande Odalisque" di Ingres, simbolo dell'orientalismo idealizzato, prima di tornare ai saloni parigini del XIX secolo.
NATURA STRANIERA - CREAZIONE CONTEMPORANEA: Dal 9 febbraio 2024 al 5 gennaio 2025
In "Natura Straniera", Julius Horsthuis crea un universo che fonde arte e matematica attraverso frattali generati al computer. La mostra è divisa in due parti: la prima esplora paesaggi industriali e meccanici, con astronavi e strutture che ricordano chiese. La seconda parte presenta paesaggi e forme extraterrestri, combinando elementi vegetali e meccanici, come una cattedrale vegetale in mutazione. Questi mondi mescolano forme familiari con elementi fantastici, accompagnati dalla musica di Ben Lukas Boysen. Horsthuis paragona il suo stile a quello di un documentarista, catturando l'esistenza dei frattali in un processo creativo di scoperta.
Opinioni dei nostri clienti
très original mais avec quelques commentaires verbaux auraient été un plus en tout cas me concernant.
Sinon très beau et original
Enchantée par cette séance Égypte, les Orientalistes.