Museo dell'Orangerie Museo dell'Orangerie

Museo dell'Orangerie

€ 12.50
  • Conferma immediata
  • Biglietti digitali accettati
  • Salta la fila

Biglietti per il Museo dell'Orangerie

Entrata prioritaria

  • Accesso prioritario al Museo dell'Orangerie
  • Accesso a collezioni permanenti e mostre temporanee

Attualmente al Musée de l'Orangerie

Dal 01 marzo al 29 maggio 2023: Matisse. Cahiers d'art, la svolta degli anni '30

Prossimamente al Musée de l'Orangerie

Dal 20 settembre 2023 al 15 gennaio 2024: Amedeo Modigliani. Un pittore e il suo commerciante

€ 12.50
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Quando si entra nel Museo dell'Orangerie, il silenzio è di rigore per immergersi tra le Ninfee dell'immenso affresco di Monet che circondano il visitatore e che lo fanno sentire al centro di questa Cappella Sistina dell'Impressionismo. In effetti il Museo dell'Orangerie è innanzitutto il luogo dove poter ammirare molte delle opere di Monet, tuttavia sono presenti anche molti altri capolavori di artisti che hanno lasciato un segno importante nella pittura del XX secolo, un periodo di cui mancava un adeguato spazio a Parigi. Non è poi un caso che il museo si trovi accanto al museo D'Orsay dedicato ai pittori del XIX secolo, esso offre infatti una visione artistica successiva con l'esposizione di dipinti post-impressionistici raccolti da Jean Walter e Paul Guillaume. Ecco allora quadri di Renoir, Matisse e di Picasso, che sono le opere di punta del museo.

Orari del Museo dell'Orangerie

Tutto l'anno : aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18:00 escluso il martedì
Chiusure annuali :1° maggio - mattino del 14 luglio - 25 dicembre

Attenzione: ultimo accesso 45 minuti prima della chiusura. Inizio della chiusura delle sale alle 17:45.

Accesso: mostrate il vostro biglietto sullo smartphone nella fila dedicata ai "Visiteurs avec billets". Il passaggio attraverso i controlli di sicurezza è obbligatorio.

Accesso gratuito:

  • Visitatori minori di 18 anni
  • Visitatori dai 18 ai 25 anni cittadini dell'Unione Europea e non cittadini residenti da almeno 3 mesi in un paese dell'UE
  • Per tutti i visitatori la prima domenica di ogni mese

Mostre 2023-2024 al Musée de l'Orangerie

  • Dal 01 marzo al 29 maggio 2023: Matisse. Cahiers d'art, la fine degli anni '30
  • Dal 20 settembre 2023 al 15 gennaio 2024: Amedeo Modigliani. Un pittore e il suo commerciante

Consulta le altre mostre in corso a Parigi.

Storia delle Nifee di Claude Monet

Alla fine del XIX secolo Claude Monet acquistò un'enorme proprietà a Giverny con l'intento di creare un vero e proprio paradiso vegetale. Essendo giunto alla maturità della sua vita e della sua arte, egli voleva avere sempre sotto agli occhi paesaggi naturali che potessero esaltare la sua tavolozza di colori. Egli voleva colore ovunque, a diverse altezze, in elevazione aerea e di riflessione sia sulla terra che sull'acqua. Il Monet giardiniere ha così ispirato il Monet pittore.

Osservando lo Stagno delle Ninfee nacquero 250 capolavori nell'arco di trenta anni. Egli non era mai pago di rappresentare i giochi di luce e non ha mai smesso di catturarli nei suoi dipinti per esprimerne tutte le vibrazioni. Come tutti gli impressionisti Monet ammirava l'arte giapponese da cui prese in prestito l'abitudine di rappresentare in ogni stagione piccoli ponti che distendevano tra i fiori. Anche i salici hanno goduto di grande affetto da parte dell'artista che li ha rappresentati con il luccichio dei loro rami piangenti sulle ninfee, grandi affreschi panoramici destinati a decorare il Museo dell'Orangerie. Il suo virtuosismo, composto da tocchi straordinari, si estende lungo tutta l'immensità del dipinto e rappresenta un invito all'osservatore a tuffarsi nel paesaggio. Egli desiderava che il visitatore si sentisse totalmente immerso nella pittura per donare la stessa sensazione provata passeggiando nel suo giardino di Giverny. Questo suo desiderio si traduce nella massima "Io non desidero altro che un contatto più intimo con la natura".

Il Museo dell'Orangerie si trova nel giardino delle Tuileries a due passi da Place de la Concorde.

Opinioni dei nostri clienti

4.7/539 recensioni

guido c.
5/5
Rapidità e precisione!
Pubblicato più di un anno
Rapidità e precisione!

Mappa

Mappa
Indirizzo
Jardin des Tuileries
75001 Paris

Domande frequenti

Dov'è il Musée de l'Orangerie?

Il Musée de l'Orangerie si trova nel primo arrondissement di Parigi, proprio nel mezzo dei Giardini delle Tuileries.

Come raggiungere il Musée de l'Orangerie di Parigi?

Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Si trova equidistante dalle stazioni della metropolitana Concorde (linee 1, 8 e 12) e Assemblée Nationale (Linea 12).

Devi prenotare per visitare il Musée de l'Orangerie?

In orari normali non è necessaria la prenotazione per visitare il museo. Tuttavia, acquistare in anticipo i biglietti per il Musée de l'Orangerie consente di evitare le code alle biglietterie. È così tanto tempo risparmiato.

Cosa vedere al Musée de l'Orangerie?

Le collezioni permanenti del Musée de l'Orangerie presentano opere di artisti del Novecento come Picasso, Pissaro, Modigliani, Manet ma anche e soprattutto Monet. Le sue ninfee giganti sono esposte lì in una magnifica sala ovale. Il museo è anche molto popolare per le sue mostre temporanee.

Cosa fare intorno al Musée de l'Orangerie?

Il Musée de l'Orangerie può essere visitato dopo o prima di una passeggiata nel magnifico Jardin des Tuileries. Dista meno di 5 minuti a piedi dal Musée d'Orsay, 10 minuti dal Musée du Louvre a est e a ovest, a 5 minuti dal Petit e Grand Palais, 10 di il Museo degli Invalides e il suo esercito o il Museo Rodin.

I clienti hanno anche comprato