Cosa aspettarsi
Benvenuto sulla sommità dell'
Arco di Trionfo, il punto più alto dei
Champs-Elysées. A 60 metri sopra il livello del mare, ti si presenta
una delle più belle vedute della Capitale. L'Arco di Trionfo, intersezione di dodici viali parigini, voluto da Napoleone per celebrare le vittorie francesi, è, dalla sua inaugurazione nel 1836, un appuntamento per tutti i turisti. Situato all'estremità occidentale dei Champs-Elysées, domina la
più bella via del mondo. La
Torre Eiffel, la Place de la Concorde, il Quartiere de la Défense: solo pochi monumenti emblematici di Parigi non sono visibili da questo
punto di vista a 360°, al centro della
piazza Charles de Gaulle-Etoile.
Orari dell'Arco di Trionfo
Alta stagione (da aprile a settembre): aperto dalle 11:00 alle 23:00
Bassa stagione (da ottobre a marzo): aperto dalle 11:00 alle 22:30
Attenzione: Ultimo accesso 45 minuti prima della chiusura.
Chiusure: L’Arco di Trionfo è chiuso il 1° gennaio, 1° maggio, l’8 maggio (mattina), il 14 luglio (mattina), l’11 novembre (mattina) e il 25 dicembre.
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura del monumento.
Chiusure eccezionali
Chiuso il 1° gennaio 2026, il 1° maggio 2026, l’8 maggio 2026 al mattino, il 14 luglio 2026 al mattino, l’11 novembre 2025 al mattino e il 25 dicembre 2025.
Nel 2025, l’Arco di Trionfo sarà chiuso anche il 23 luglio.
Informazioni pratiche
Ricordiamo i cambiamenti di orario nelle seguenti date:
- Giovedì 1° maggio: monumento chiuso tutto il giorno
- Giovedì 8 maggio: apertura del monumento alle ore 15:00
- Martedì 6 maggio: apertura del monumento alle ore 12:30
Orari particolari del martedì:
- Dal 1° aprile al 30 settembre: martedì dalle 11:00 alle 23:00
- Dal 1° ottobre al 31 marzo: martedì dalle 11:00 alle 22:30
L’accesso alla cima dell’Arco di Trionfo è possibile a piedi tramite una scalinata di 284 gradini oppure tramite ascensore (riservato esclusivamente alle persone a mobilità ridotta), che conduce alla sala dell’attico (area museale). Da lì, occorre salire altri 46 gradini per raggiungere la terrazza.
La durata della visita dipende dalle vostre preferenze: considerate circa 30 minuti per una visita veloce e fino a 1 ora e mezza per una visita più approfondita.
Non sono ammessi passeggini e treppiedi per macchine fotografiche o videocamere, salvo autorizzazione speciale. Tuttavia, è possibile lasciare il passeggino al personale di controllo all’ingresso e ritirarlo alla fine della visita.
Questo monumento è dedicato alla memoria dei soldati francesi e ospita la tomba del Milite Ignoto, la cui fiamma viene ravvivata ogni giorno. Per rispetto, si richiede un abbigliamento decoroso (senza obbligo di dress code).
Per motivi di sicurezza pubblica, maltempo o cerimonie ufficiali, l’accesso al monumento può essere temporaneamente chiuso, senza diritto a rimborso.
Accessibilità per persone con disabilità
Per le persone in sedia a rotelle, non è possibile accedere tramite il tunnel che collega gli Champs-Élysées a Place Charles-de-Gaulle Étoile. È necessario farsi accompagnare fino all’ingresso da un punto di sosta rapida direttamente sulla rotonda.
L’accesso all’area museale è possibile con un ascensore, preceduto però da tre gradini (è necessaria assistenza).
L’accesso alla terrazza non è possibile, poiché richiede di salire oltre 40 gradini.
I servizi igienici dell’Arco di Trionfo non sono adatti alle persone con disabilità.
Tariffe per la visita all'Arco di Trionfo
Biglietto intero: 16 euro
Ingressi gratuiti:
L’accesso è gratuito per:
- bambini e ragazzi sotto i 18 anni (in famiglia e al di fuori delle visite scolastiche)
- giovani tra i 18 e i 25 anni, cittadini dell’Unione Europea o residenti regolari non europei in Francia
- persone con disabilità e un accompagnatore
- disoccupati, presentando un certificato di disoccupazione di meno di 6 mesi
Da sapere: la prima domenica di ogni mese, dal 1° novembre al 31 marzo, l’ingresso è gratuito per tutti!