La mostra è pensata per un pubblico familiare, accessibile dai 6 anni in su. Accoglie anche gruppi scolastici e centri ricreativi.
Mostra "Giardinare la città" Cité de l'architecture & du patrimoine - Sabato 12 aprile 2025 fino a Domenica 21 settembre 2025
Immergiti in Giardinare la città, una mostra interattiva che esplora l'ecologia urbana. Modelli, materiali naturali e laboratori creativi invitano grandi e piccini a immaginare una città sostenibile e verde. Un'avventura ludica e sensoriale per bambini a partire dai 6 anni, alla Cité de l’architecture.
Cosa aspettarsi
E se la città diventasse un giardino vivente? Al Cité de l'architecture et du patrimoine, la mostra-laboratorio Coltivare la città ti offre un viaggio interattivo, sensoriale e impegnato nel cuore di una metamorfosi urbana guidata dalla natura. Un'opportunità unica per famiglie, bambini, curiosi e sognatori di tutte le età di (ri)scoprire l'urbanistica attraverso la lente del vivente.
Dal 12 aprile al 21 settembre 2025 a Parigi, questa mostra invita grandi e piccini a immaginare insieme spazi urbani più verdi, più sostenibili e soprattutto più umani.
🌿 Coltivare la città: un'immersione ludica nella città di domani
Un'avventura partecipativa e creativa
Pensata come uno spazio di esplorazione a sé stante, Coltivare la città va oltre il formato tradizionale di esposizione. Qui non si tratta di seguire un percorso fisso, ma di immergersi in un'esperienza sensoriale, ludica e coinvolgente.
Al centro di questo approccio c'è una piattaforma-paesaggio gigante, un vero e proprio campo di gioco creativo dove ogni visitatore è libero di costruire la propria città. Con moduli in legno, materiali naturali e forme diverse, i visitatori sono invitati a modellare un mondo urbano riconciliato con la natura. Giardini condivisi, muri verdi, tetti coltivati, microfirme, reinvenzione di terreni incolti... sono tutte idee concrete da manipolare e sognare.
Tre momenti salienti per un percorso affascinante
La mostra è strutturata in tre spazi complementari, pensati per stimolare la curiosità e favorire l'interazione:
🔍 1. Scoprire: Il muro dei progetti cittadini
Una galleria visiva presenta iniziative provenienti da tutto il mondo, portate avanti da abitanti che reinventano i propri ambienti urbani. Organizzati attorno a sei grandi temi (giardini condivisi, agricoltura urbana, natura verticale, ecc.), questi progetti concreti ispirano un nuovo modo di abitare insieme.
✋ 2. Manipolare: La materiaoteca
Uno spazio di scoperta tattile, la materiaoteca raccoglie campioni di pietre, terre locali, vegetali... È un luogo per comprendere la ricchezza dei materiali naturali utilizzati in architettura, attraverso il tatto e l'esperimentazione.
🏗️ 3. Costruire: La piattaforma-paesaggio
Nel cuore del percorso, questo grande modello collaborativo invita i visitatori a costruire una città ideale, modulare e verde. Un'attività creativa che piacerà sia ai bambini che agli adulti.
Perché prenotare subito?
La mostra ha riscosso un grande successo ad ogni tappa del suo tour in Francia, e i posti si riempiono rapidamente, soprattutto durante i weekend e le vacanze scolastiche. Prenotare in anticipo significa:
- Avere un posto nei periodi più richiesti (laboratori per famiglie, mercoledì, attività durante le vacanze).
- Vivere l'esperienza nelle migliori condizioni, con un'accoglienza adattata in base ai profili.
- Partecipare alle attività associate, come laboratori creativi ed eventi con ospiti (autori, architetti, illustratori...).
La biglietteria apre il 7 aprile 2025. Non aspettare l'ultimo momento per pianificare la tua visita!
Attività per tutti
Oltre alla mostra, sono organizzati vari eventi speciali:
- Laboratori "Coltivare la città in famiglia": giochi di costruzione collaborativa per esplorare insieme l'urbanistica vegetale.
- "Un giardino per la casa": durante le vacanze primaverili, i bambini riflettono insieme a un architetto sul ruolo delle piante nelle abitazioni.
- Carte bianche a artisti: incontri con Julien Billaudeau (illustratore) e Nicolas Gilsoul (paesaggista) per esplorare le loro opere.
Ogni attività è pensata per prolungare la visita in modo vivo e creativo.
Info pratiche
📍 Luogo:
Cité de l’architecture et du patrimoine
1, Place du Trocadéro et du 11 Novembre
75116 Parigi
🕒 Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00 (eccetto il martedì – chiusura settimanale)
Apertura serale il giovedì fino alle 21:00
🎟️ Prezzi:
- Prezzo intero: 13 €
- Prezzo ridotto: 10 € (condizioni online)
👨👩👧👦 Accesso privilegiato:
- Gruppi scolastici: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00 (escluso nelle vacanze della zona C)
- Centri ricreativi: mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
- Laboratori per famiglie: sabato e domenica e durante le vacanze alle 15:30
🚇 Accesso:
Metro Trocadéro (linee 6 e 9), uscita "Cité de l’architecture"
Un impegno per la città del futuro
Più di una semplice mostra, Coltivare la città è un manifesto vivente per ripensare il nostro modo di abitare la città. Attraverso la poesia dei gesti, la sperimentazione collettiva e la ricchezza dei materiali naturali, questo progetto invita ognuno a partecipare attivamente alla trasformazione degli spazi urbani.
Che tu sia un appassionato di ecologia, un genitore in cerca di attività intelligenti, un insegnante o semplicemente curioso, questa esperienza sensoriale lascerà un'impronta duratura... e fertile.
👉 Prenota dal 7 aprile e partecipa alla metamorfosi della città, una pianta, un gesto e un sogno alla volta.
Costruisci la città verde di domani con il tuo gruppo!
Stai organizzando un evento per un gruppo di oltre 10 persone?
Offri ai tuoi studenti o partecipanti un'esperienza sensoriale unica sull'urbanistica sostenibile. Compila subito il modulo di prenotazione per garantire uno slot privilegiato per Giardinare la città.
Mappa

75116 Paris






I clienti hanno anche comprato


Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra “L’arte è in strada”

Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"

Disney100 : l'Exposition - "Paris Expo Porte de Versailles"

Mostra "Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi"
![Missione Dakar-Gibuti [1931-1933]: Controinchieste](https://www.cometoparis.com/data/layout_grouping/page_main_image/75540_71-1931-74-2835.150w.jpg.webp?ver=1738822340)
Esposizione "Missione Dakar-Djibouti [1931-1933]: Contro-inchieste"
