- Hoda Afshar è un’artista nata a Teheran nel 1983 e residente in Australia. Il suo lavoro esplora l’immagine come strumento sociale e politico, combinando fotografia, video e installazioni.
Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile" Musée du quai Branly – Jacques Chirac dal 30 set. 2025 al 25 gen. 2026
-
Preferito
Cosa aspettarsi
Il museo del quai Branly – Jacques Chirac apre le sue porte a un’artista che si impone tra le voci più significative della scena contemporanea: Hoda Afshar. Nata a Teheran nel 1983 e oggi residente in Australia, questa fotografa e artista visiva sviluppa un lavoro in cui l’immagine diventa uno strumento di riflessione sul potere, sull’identità e sulla memoria. La sua mostra Performer l’invisible, presentata per la prima volta in Francia, rappresenta un evento di rilievo nella stagione culturale parigina.
Prenotare un biglietto per questa esposizione significa cogliere l’occasione di scoprire un’opera singolare, che mette in dialogo storia coloniale, credenze popolari e temi contemporanei.
Un’artista imperdibile svelata in Francia
Uno sguardo critico sul potere delle immagini
La mostra interroga la fotografia e il suo ruolo nella costruzione delle rappresentazioni. Fin da sempre, le immagini plasmano il modo in cui individui e culture sono percepiti. Hoda Afshar sceglie di reinterpretare queste immagini ereditate dal passato, per svelarne i pregiudizi, ma anche per ridare loro vita in una nuova forma.
Attraverso le sue opere, mette in luce le tensioni tra ciò che è visibile e ciò che resta volutamente nascosto, tra ciò che viene raccontato e ciò che viene cancellato. Il visitatore è invitato a immergersi in un universo in cui l’arte supera l’estetica per diventare un atto di resistenza e di reinterpretazione del mondo.
Le grandi opere presentate
Due installazioni principali strutturano il percorso della mostra:
- The Fold: una rilettura sorprendente delle fotografie realizzate dal medico-psichiatra Gaëtan de Clérambault in Marocco, tra il 1918 e il 1919. Prodotte in un contesto coloniale, queste immagini sono qui ripensate e distorte, permettendo di rivelarne tutta l’ambiguità e di denunciare le relazioni di dominio che veicolano.
- Speak the Wind: un saggio visivo dedicato alle credenze legate ai venti nelle isole dello stretto di Ormuz, nel sud dell’Iran. L’artista si impegna a restituire pratiche rituali poco conosciute, dove l’invisibile e lo spirituale occupano un posto centrale.
Fotografie, disegni, video, specchi e installazioni sonore si combinano per offrire un percorso immersivo e sensibile.
Una scenografia pensata come un’esperienza
L’allestimento è stato concepito dallo Studio Je Formule, in collaborazione con l’artista stessa e la Milani Gallery di Brisbane. Il risultato è un percorso fluido in cui ogni sala diventa un’esperienza visiva e uditiva. I contrasti tra silenzio e suoni, oscurità e luce, creano un’atmosfera propizia alla contemplazione e alla riflessione.
Questo approccio scenografico trasforma la visita in un vero e proprio viaggio interiore, in cui ognuno può trovare le proprie risonanze con i temi trattati.
Un luogo emblematico nel cuore di Parigi
La mostra si svolge nella Galerie Marc Ladreit de Lacharrière del museo del quai Branly – Jacques Chirac. Situato a due passi dalla Torre Eiffel, il museo è uno degli spazi culturali più importanti della capitale, noto per le sue collezioni e le sue esposizioni che valorizzano la diversità delle culture del mondo.
Scegliere di visitare questa mostra significa anche approfittare di un luogo unico che offre una vista privilegiata su Parigi e una programmazione ricca, sempre ancorata all’attualità artistica e sociale.
Informazioni pratiche: date e orari
-
Date: dal 30 settembre 2025 al 25 gennaio 2026.
-
Orari:
- Dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 19:00.
- Giovedì apertura serale fino alle 22:00.
- Chiuso il lunedì.
Questi ampi orari permettono a ciascuno di trovare il momento ideale per visitare la mostra, sia di giorno che di sera.
Tariffe e prenotazione dei biglietti
- Biglietto intero: 14 €
- Tariffa ridotta: 11 € (secondo condizioni)
La prenotazione online è fortemente consigliata per evitare code e garantire l’accesso alla data desiderata. Considerato l’interesse suscitato da questa prima monografia francese, è probabile che alcuni periodi siano al completo. Prenotare in anticipo è quindi una scelta saggia per non perdere l’occasione.
Una mostra accessibile a tutti
Il museo del quai Branly – Jacques Chirac pone grande attenzione a rendere le sue mostre accessibili al maggior numero possibile di visitatori. Performer l’invisible è adatta a persone con disabilità motoria, uditiva, visiva o mentale. Sono previsti dispositivi specifici e visite in Lingua dei Segni Francese (LSF) per garantire un’esperienza inclusiva.
Questa volontà di apertura conferma la dimensione universale della mostra, pensata per raggiungere tutte le sensibilità.
Un incontro unico con l’artista
Oltre alla mostra, è previsto un evento speciale: un incontro con Hoda Afshar e Annabelle Lacour, la curatrice della mostra. Questo incontro, programmato per il 1° ottobre 2025 nel Salon de lecture Jacques Kerchache, offrirà un’occasione rara di dialogare direttamente con l’artista sulle sue ispirazioni e sul suo processo creativo.
Perché prenotare subito?
Partecipare a Performer l’invisible è molto più di una semplice visita: è un momento di riflessione sul potere delle immagini, sulla memoria dei popoli e su come l’arte possa rivelare ciò che è invisibile. Questa mostra, prima del suo genere in Francia, si annuncia come una tappa essenziale della stagione culturale parigina.
Prenotare i biglietti oggi significa assicurarsi un posto a un appuntamento artistico unico, in un museo emblematico, nel cuore di una delle città più belle del mondo.
Conclusione
Con Hoda Afshar. Performer l’invisible, il museo del quai Branly – Jacques Chirac propone un’esperienza immersiva e intellettuale che non lascerà indifferente nessun visitatore. La mostra fonde storia, arte contemporanea e riflessione critica, aprendo nuove prospettive su ciò che l’immagine può dire — o tacere.
Non perdete questa occasione eccezionale di scoprire un’artista internazionale che trasforma l’atto fotografico in gesto politico e poetico. Acquistate subito i biglietti e immergetevi in un universo in cui l’invisibile prende finalmente forma.
Immergiti insieme nell’universo di Hoda Afshar
Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Mappa
75007 Paris

Iéna

Champ de Mars Tour Eiffel

Tour Eiffel
I clienti hanno anche comprato
Tour Guidato "I Segreti delle Facciate del Louvre"
Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri
Mostra "La Collezione"
Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Mostra "Philip Guston. L’ironia della storia"
Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"