🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra « Manga. Tutta un’arte! » Museo Guimet dal 19 novembre 2025 al 9 marzo 2026

1/1

Immergiti nell’affascinante universo del manga con la mostra « Manga. Tutta un’arte! » al museo Guimet. Esplora le sue origini, l’evoluzione contemporanea e i suoi legami con l’arte tradizionale giapponese attraverso opere rare, tavole originali e creazioni ispirate alla cultura pop. Un’esperienza immersiva da non perdere.

  • Preferito
€ 13

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »

Biglietto d’ingresso

Un viaggio immersivo: scopri l’evoluzione del manga, dalle sue origini alle creazioni contemporanee.
Opere rare e inedite: stampe, rotoli dipinti, tavole originali e archivi raramente esposti fuori dal Giappone.
Eredità artistica: da Hokusai ai mangaka moderni, un’affascinante filiazione tra tradizione e cultura pop.
Un fenomeno mondiale: immergiti nell’universo che ha conquistato tutte le generazioni e ispirato moda, cinema e fumetti occidentali.
Per tutti i pubblici: percorso accessibile a bambini e adulti, con dispositivi interattivi e laboratori creativi.
Un ambiente prestigioso: il museo Guimet, punto di riferimento nell’arte asiatica nel cuore di Parigi.
Evento effimero: mostra unica, dal 19 novembre 2025 al 9 marzo 2026 soltanto.
Motivi per prenotare subito: affluenza prevista, opere eccezionali e fasce orarie limitate.

€ 13
Prenotazione

Cosa aspettarsi

A tutti gli appassionati di cultura giapponese, ai curiosi del nona arte e agli amanti delle storie illustrate: preparatevi a vivere un viaggio eccezionale nell’universo del manga al musée Guimet. La mostra «Manga. Un’arte tutta da scoprire!», in programma dal 19 novembre 2025 al 9 marzo 2026, vi apre le porte a un mondo artistico affascinante, all’incrocio tra il patrimonio giapponese e la cultura contemporanea.

Immergetevi nell’universo del manga nel cuore di Parigi: «Manga. Un’arte tutta da scoprire!»

Una mostra evento da non perdere

Oggi il manga è un fenomeno culturale mondiale. Ma oltre alle grandi serie popolari, cosa sappiamo davvero delle sue radici, delle sue influenze e della ricchezza grafica e narrativa che lo compone? Questa è l’avventura artistica e storica che il musée Guimet vi propone di scoprire attraverso una mostra immersiva, riccamente documentata e splendidamente allestita.

La mostra, articolata in tre parti, svela l’evoluzione del manga attraverso i secoli. Inizia con le sue origini, risalenti a stampe, rotoli dipinti e racconti illustrati dei secoli XVIII e XIX, per comprendere come si sia costruita la narrazione visiva in Giappone. Scoprirete pezzi d’archivio rari, ma anche l’eredità di maestri come Hokusai, la cui opera ha influenzato profondamente i mangaka moderni.

Il percorso prosegue con un’immersione nel manga contemporaneo, dove i generi si mescolano, gli stili si affinano e la creatività esplode attraverso personaggi divenuti icone mondiali. La mostra crea anche un legame visivo e tematico tra queste creazioni attuali e le opere più antiche conservate nelle collezioni permanenti del museo, sottolineando l’incredibile continuità artistica del Giappone.

Infine, la parte conclusiva rende omaggio al modo in cui i codici del manga hanno nutrito altre forme d’arte, come la moda o il fumetto occidentale, in un gioco costante di influenza e reciproca ammirazione.

Perché prenotare subito?

La mostra «Manga. Un’arte tutta da scoprire!» promette di attirare un vasto pubblico. Il suo contenuto ricco, la qualità museografica e il crescente interesse per la cultura giapponese la rendono uno degli appuntamenti più importanti della stagione culturale parigina. Prenotare in anticipo significa garantirsi un posto nell’orario più adatto ai vostri impegni, evitare lunghe code e godere dell’esperienza nelle migliori condizioni.

Inoltre, questa mostra è unica e di durata limitata. Riunisce opere eccezionali raramente visibili fuori dal Giappone, oltre a creazioni contemporanee provenienti da collezioni private. Se siete appassionati di manga, di storia dell’arte o semplicemente curiosi, sarebbe un peccato perderla!

Un’esperienza per tutte le età

Questo appuntamento non è rivolto solo agli esperti. La mostra è perfettamente accessibile a tutti i pubblici, con dispositivi interattivi, spiegazioni chiare e un percorso adatto a bambini e adulti. Per i più piccoli, il museo propone anche laboratori creativi dove potranno sperimentare le tecniche di disegno usate dai mangaka e creare il proprio personaggio ispirato al Giappone tradizionale.

Che siate lettori assidui di shōnen, shōjo o seinen, o genitori in cerca di un’attività culturale arricchente da condividere in famiglia, questa mostra vi conquisterà.

Luogo dell’evento: musée Guimet

Il Musée national des arts asiatiques – Guimet, situato in Place d’Iéna a Parigi, è un’istituzione di riferimento nell’arte asiatica. La sua elegante architettura, le collezioni permanenti e le mostre temporanee ne fanno uno spazio ideale per mettere in luce il patrimonio visivo giapponese.

Facilmente raggiungibile, il museo è servito dalla linea 9 della metropolitana, fermata Iéna, e si trova a pochi minuti a piedi dal Trocadéro e dalla Senna. Approfittate della vostra visita per scoprire anche altri tesori asiatici esposti nelle gallerie permanenti del museo.

Informazioni pratiche

  • Date: dal 19 novembre 2025 al 9 marzo 2026
  • Indirizzo: Musée Guimet, 6 Place d’Iéna, 75116 Parigi
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, tranne il martedì (chiuso)
  • Accesso: Metropolitana linea 9 – fermata Iéna
  • Lingue: spiegazioni disponibili in francese e inglese
  • Accessibilità: sito accessibile a persone con mobilità ridotta

Tariffe

  • Intero: circa 12 €
  • Ridotto: 9 € (giovani, studenti, insegnanti, disoccupati)
  • Gratuito per i minori di 18 anni, giornalisti e alcune categorie speciali

Sono inoltre disponibili visite guidate e percorsi tematici a pagamento.

Prenotate il vostro posto per un’avventura unica!

«Manga. Un’arte tutta da scoprire!» non è una semplice mostra: è un’esperienza artistica e culturale, un’immersione nell’immaginario giapponese e un incontro tra passato e presente. Vi invita a guardare con occhi nuovi un medium spesso sottovalutato, a riscoprirne le radici tradizionali e a misurarne l’impatto sul mondo contemporaneo.

Che siate amanti dell’arte, lettori di manga o semplicemente curiosi, questa mostra vi sorprenderà per la sua ricchezza visiva, la profondità storica e la capacità di far dialogare culture.

👉 Prenotate subito per vivere questo evento unico al musée Guimet. Lasciatevi trasportare dalla magia del disegno giapponese e diventate, per il tempo di una visita, l’eroe di una grande avventura artistica.

Orari

Disponibile tutti i giorni tranne il il Martedì
Orari: 10:00

Vivi il manga in gruppo: un’immersione culturale indimenticabile!

Organizzi un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Organizza un’uscita originale con colleghi, amici o studenti e immergetevi insieme nell’universo manga al museo Guimet. Un’attività arricchente, ludica e visivamente spettacolare da scoprire in gruppo subito tramite il nostro modulo di prenotazione!

Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Dove si trova il museo Guimet?

Il museo si trova in 6, place d’Iéna – 75116 Parigi, nelle immediate vicinanze della linea 9 della metropolitana, fermata Iéna.

Qual è il tema principale di questa mostra?

La mostra esplora l’universo del manga giapponese, mettendolo in relazione con le arti tradizionali del Giappone.

La mostra è adatta ai bambini?

Sì, sono proposti laboratori creativi per i giovani, in particolare per bambini dai 7 ai 12 anni, incentrati sulla creazione grafica.

La mostra tratta solo dei manga recenti?

No, copre tutta la storia del manga, dalle origini fino alle opere contemporanee, includendo pezzi storici rari.

Ci sono opere originali in esposizione?

Sì, si possono ammirare pagine originali di manga, rotoli dipinti, libri antichi e stampe giapponesi.

Chi sono i curatori della mostra?

La mostra è diretta da Estelle Bauer, conservatrice delle collezioni giapponesi, e Didier Pasamonik, specialista di manga.

La mostra è adatta ai neofiti?

Assolutamente, è pensata per tutti i pubblici, sia appassionati che semplicemente curiosi di scoprire quest’arte narrativa.

È possibile acquistare un catalogo della mostra?

Un catalogo dedicato alla mostra sarà disponibile presso la boutique del museo, con testi, immagini e analisi esclusive.

La mostra tratta l’impatto internazionale del manga?

Sì, mette in luce anche l’influenza globale del manga, inclusa la moda, il cinema e il fumetto europeo.

C’è un legame tra i manga e l’arte tradizionale giapponese?

Certamente, molte opere mostrano come l’estetica e le narrazioni classiche giapponesi abbiano ispirato l’immaginario del manga.

La mostra offre esperienze immersive?

Sì, la scenografia integra interattività, allestimenti visivi e incroci tra arte antica e cultura pop per arricchire la visita.

Mappa

Mappa
Indirizzo
6 Place d'Iéna
75116 Paris
Trasporto
(M)
6Boissière
9Iéna
(B)
82Lubeck
6332Iena

I clienti hanno anche comprato

Atelier des Lumières – Mostra "Destinazione Luna: Un Viaggio Immersivo con Tom Hanks"
€ 18

Mostra "Destination Lune: un viaggio immersivo con Tom Hanks"

Mostra "Destination Lune: un viaggio immersivo con Tom Hanks"
Jeu de Paume – Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
€ 12

Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"

Mostra "Luc Delahaye. Il rumore del mondo"
Museo dell'Uomo - Mostra "Mummie"
€ 15

Mostra "Mummie"

Mostra "Mummie"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Hoda Afshar. Performare l’invisibile”
€ 14

Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"

Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"
Museo dell'Orangerie - Mostra "Michel Paysant. Vedere Monet"
€ 12,50

Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"

Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Musée de l'Orangerie - Mostra "Henri Rousseau, l’ambizione della pittura"
€ 12,50

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
AURA Invalides ©Moment Factory
€ 28
Museo Nazionale Picasso – Mostra "Philip Guston. L'ironia della storia"
€ 16

Mostra "Philip Guston. L’ironia della storia"

Mostra "Philip Guston. L’ironia della storia"