- Si tiene al Musée de l’Orangerie, situato nel cuore del Giardino delle Tuileries, in Place de la Concorde a Parigi.
Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura" Museo dell’Orangerie, dal 25 marzo al 20 luglio 2026
Immergiti nell’universo unico di Henri Rousseau con una retrospettiva eccezionale al Museo dell’Orangerie. Ritratti, paesaggi e capolavori concessi in prestito dai più grandi musei rivelano l’audacia di un pittore autodidatta diventato imprescindibile. Un’occasione unica per scoprire la ricchezza e l’ambizione della sua pittura, dal 25 marzo al 20 luglio 2026.
-
Preferito
Cosa aspettarsi
Scoprire una grande mostra dedicata a Henri Rousseau è un’occasione rara. Dal 25 marzo al 20 luglio 2026, il Musée de l’Orangerie, situato nel cuore del Giardino delle Tuileries a Parigi, presenterà una retrospettiva di grande rilievo che riunisce quasi una cinquantina di opere del celebre pittore soprannominato “il Doganiere”. È un appuntamento culturale imperdibile per gli appassionati d’arte, ma anche per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica, che unisce bellezza visiva, scoperte storiche e immersione nell’universo singolare di un artista dalla traiettoria straordinaria.
Prenota subito i tuoi biglietti per un viaggio artistico eccezionale
Un artista inclassificabile che affascina ancora
Henri Rousseau, ex impiegato dell’accisa di Parigi, non era un pittore con formazione accademica. Autodidatta, ha saputo sviluppare uno stile personale che ha segnato profondamente la storia dell’arte. Le sue tele, riconoscibili per i colori intensi, le composizioni audaci e le atmosfere enigmatiche, gli hanno valso ammirazione e curiosità. Inizialmente criticato, è poi diventato una vera fonte d’ispirazione per le avanguardie dei primi del Novecento.
La mostra mette in luce questa ambizione pittorica che lo ha portato ad affrontare molteplici generi: ritratti intimi, autoritratti decisi, paesaggi evocativi e grandi composizioni esposte ai Salon. Si scopre così un artista che, lontano dall’essere un dilettante ingenuo, ha costruito consapevolmente un’opera complessa e profondamente moderna.
Un percorso scenografico per un’immersione totale
Attraverso circa cinquanta tele provenienti da collezioni prestigiose, il visitatore è invitato a riscoprire Rousseau da una nuova prospettiva. Tra i prestiti eccezionali figura in particolare La Bohémienne endormie, capolavoro solitamente conservato al MoMA di New York.
La presentazione non si limita a una semplice successione di quadri: propone un vero e proprio percorso tematico. Ogni sala illustra un aspetto diverso del lavoro di Rousseau: gli inizi, l’affermazione artistica, i ritratti commissionati fino ai dipinti di maturità dove si percepisce tutta la sua forza creativa.
Un dispositivo interattivo permette inoltre di approfondire la comprensione della sua arte grazie ad analisi tecniche realizzate congiuntamente con il Centro di ricerca e restauro dei musei francesi. Questi strumenti scientifici offrono l’accesso alla materialità delle opere, regalando ai visitatori uno sguardo inedito sul modo in cui Rousseau preparava e costruiva i suoi dipinti.
Un progetto internazionale d’eccezione
La mostra beneficia di una collaborazione eccezionale tra il Musée de l’Orangerie e la Fondazione Barnes di Filadelfia. Questa partnership illustra il raggio d’azione mondiale di Rousseau e sottolinea l’importanza delle sue opere nella costituzione delle grandi collezioni moderne.
La figura del mercante Paul Guillaume, indissolubilmente legata alla storia dell’Orangerie, occupa anch’essa un posto centrale. Vicino a molti artisti, ha svolto un ruolo determinante nella diffusione delle tele di Rousseau presso i collezionisti. Grazie a lui, molte opere sono entrate nella celebre collezione del Dr. Barnes, spiegando così la ricchezza del corpus oggi riunito.
L’ambiente prestigioso del Musée de l’Orangerie
Partecipare a questa mostra significa anche approfittare del fascino incomparabile del Musée de l’Orangerie, situato all’interno del Giardino delle Tuileries, a due passi da Place de la Concorde. Questo luogo emblematico, già noto per le sue sale dedicate alle Ninfee di Monet e per la sua collezione permanente di capolavori moderni, offre un’incantevole cornice alle opere di Rousseau.
Il museo è facilmente accessibile con la metropolitana, gli autobus o a piedi dai principali siti parigini. Un’uscita culturale che si integra perfettamente in una giornata di scoperta nel centro storico della capitale.
Orari e informazioni pratiche
- Date: dal 25 marzo al 20 luglio 2026
- Orari: aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:15)
- Indirizzo: Musée de l’Orangerie, Giardino delle Tuileries, Place de la Concorde, lato Senna, Parigi 1°
Tariffe indicative*:
- Intero: 12,50 €
- Ridotto: 10 € (studenti, disoccupati, beneficiari di alcune prestazioni sociali, ecc.)
- Gratuito: minori di 18 anni, minori di 26 anni cittadini UE, persone con disabilità e loro accompagnatori.
*Queste tariffe sono indicative e possono essere confermate al momento della prenotazione online.
Perché prenotare subito i tuoi biglietti?
Questa retrospettiva promette di attirare un vasto pubblico: amanti dell’arte, studenti, famiglie e visitatori da tutto il mondo. I posti sono limitati ogni giorno e nei periodi di maggiore affluenza, come weekend e vacanze scolastiche, si esauriscono rapidamente.
Prenotando online i tuoi biglietti, usufruisci di diversi vantaggi:
- Accesso garantito alla data e all’ora scelta
- Risparmio di tempo evitando le code alle biglietterie
- Flessibilità per organizzare la visita secondo i tuoi impegni
- Tranquillità di vivere l’esperienza senza imprevisti
Un’esperienza culturale da condividere
Che tu sia un appassionato di arte moderna, un visitatore curioso o un semplice amante delle belle scoperte, la mostra Henri Rousseau, l’ambizione della pittura offre un’esperienza unica. È anche un’ottima idea per una gita in famiglia, con amici o per gruppi scolastici o associativi.
Percorrendo le sale, ti immergerai nell’universo poetico e visionario di Rousseau, scoprendo un pittore che ha saputo trasformare la sua passione in una vera e propria avventura artistica.
Conclusione: un appuntamento da non perdere
Con questa grande retrospettiva, il Musée de l’Orangerie celebra uno degli artisti più affascinanti del passaggio al XX secolo. Tra capolavori emblematici, percorsi tematici, dispositivi interattivi e ambiente prestigioso, tutto è riunito per vivere un’esperienza memorabile.
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento importante della stagione culturale 2026. Prenota oggi i tuoi biglietti e lasciati trasportare dall’audacia e dall’ambizione pittorica di Henri Rousseau.
Orari
Orari: 9:00
Offri al tuo gruppo un’esperienza culturale unica al Museo dell’Orangerie!
Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Prenota ora la visita di gruppo alla mostra Henri Rousseau: L’ambizione della pittura. Approfitta di accoglienza dedicata, tariffe agevolate e organizzazione semplificata grazie al nostro modulo online. Non perdere questa occasione!
Mappa
75001 Paris



Concorde

Musée d'Orsay


Assemblee Nationale
Concorde - Quai Des Tuileries
I clienti hanno anche comprato
Visita al Musée d'Orsay a Parigi Francia
Visita all'Istituto del Mondo Arabo
Biglietti per la Reggia di Versailles
Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Biglietti per la visita del Museo dell'Esercito - Les Invalides a Parigi
Museo delle Arti Decorative
Biglietti per la visita del Museo Picasso di Parigi