Si tiene al Musée de Montmartre, situato in 12 rue Cortot, 75018 Parigi.
Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler" Musée de Montmartre dal 17 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026
-
Preferito
Cosa aspettarsi
Il Musée de Montmartre vi invita a un viaggio straordinario attraverso un affascinante periodo della storia dell’arte moderna con la mostra «Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler». Questa mostra, che si terrà dal 17 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, propone un’immersione unica nel ricco fervore creativo che Parigi ha vissuto tra il 1900 e il 1939, grazie all’arrivo massiccio di artisti provenienti da tutto il mondo.**
Immergiti nel cuore della modernità artistica con la mostra «Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler»
Una collezione privata nel cuore della capitale artistica
La mostra presenta una selezione eccezionale di opere provenienti dalla collezione privata del passionale collezionista polacco Marek Roefler. Questa collezione raccoglie quasi 130 capolavori che testimoniano la diversità e la vitalità delle correnti artistiche che hanno plasmato la Scuola di Parigi. Questo movimento non indica uno stile unico, ma piuttosto una costellazione di artisti stranieri che, scegliendo Parigi come terra d’accoglienza, hanno contribuito a fare della città la capitale indiscussa della modernità artistica all’inizio del XX secolo.
Scoprirete opere emblematiche che illustrano stili diversi, dal postimpressionismo vibrante alle audaci forme del cubismo, passando per l’intensità espressiva dell’espressionismo e la palette brillante del fauvismo. Queste creazioni permettono di comprendere meglio come Parigi fosse allora un vero crogiolo in cui si mescolavano influenze, culture e molteplici talenti.
Artisti iconici e talenti poco conosciuti da scoprire
La mostra mette in luce figure imprescindibili di quell’epoca artistica, come Tamara de Lempicka, celebre per i suoi ritratti art déco dal raffinato stile geometrico, e Ossip Zadkine, scultore la cui opera unisce potenza e sensibilità. Potrete ammirare anche dipinti di Moïse Kisling e Foujita, artisti che esprimono nei loro lavori un profondo attaccamento a Parigi, integrando i rispettivi patrimoni culturali.
Ma oltre a questi nomi celebri, la mostra riserva uno spazio privilegiato anche ad artisti meno noti al grande pubblico, come Henri Epstein, Mela Muter, Simon Mondzain o Alice Halicka. Questi artisti, spesso oscurati nei racconti tradizionali, apportano una ricchezza aggiuntiva e una diversità di sguardi che arricchiscono la comprensione di questo periodo. La scoperta delle loro opere è un invito ad ampliare i propri orizzonti artistici.
Perché prenotare subito la tua visita?
Prenotare il biglietto per questa mostra significa garantirsi un’esperienza immersiva senza preoccupazioni. La mostra è molto attesa, soprattutto per la qualità eccezionale delle opere e la rinomata reputazione del Musée de Montmartre, pertanto si consiglia la prenotazione anticipata. Questo vi permetterà di evitare le file e scegliere l’orario più comodo per voi.
Inoltre, la prenotazione online offre spesso tariffe preferenziali e la possibilità di accesso prioritario. Potrete così godervi ogni momento in un ambiente tranquillo e favorevole alla contemplazione.
Informazioni pratiche per organizzare la visita
Il Musée de Montmartre si trova al 12 di rue Cortot, nel 18° arrondissement di Parigi, nel cuore di un quartiere storico che ha ispirato numerosi artisti. Facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea 12, stazione Lamarck-Caulaincourt), è circondato da affascinanti strade lastricate e spazi verdi dove proseguire la scoperta dopo la visita.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, offrendo un ampio orario per organizzare la visita, sia nei giorni feriali che nel weekend. Il luogo è inoltre perfettamente adatto ad accogliere famiglie, con ingresso gratuito per bambini sotto i 10 anni e tariffe ridotte per giovani, studenti e altri beneficiari specifici.
Il prezzo del biglietto intero è di 15 €, un eccellente rapporto qualità-prezzo data la ricchezza della collezione e la cura dell’allestimento.
Un’esperienza culturale accessibile a tutti
Il Musée de Montmartre si impegna a rendere la cultura accessibile al maggior numero di persone possibile. Il sito è attrezzato per accogliere visitatori con disabilità e offre visite guidate in determinati momenti, ideali per approfondire la scoperta e comprendere i contesti artistici e storici delle opere esposte.
Inoltre, la mostra offre una rara opportunità di confrontarsi con una parte importante ma spesso poco conosciuta della storia artistica del XX secolo, attraverso opere originali e talvolta mai esposte prima. È un’occasione preziosa per nutrire la curiosità, risvegliare la sensibilità e arricchirsi intellettualmente.
Perché la Scuola di Parigi affascina ancora oggi?
La Scuola di Parigi non è solo un capitolo della storia dell’arte, ma un’avventura umana e artistica che simboleggia apertura, diversità e innovazione. Questo movimento testimonia la capacità di Parigi di accogliere e ispirare creatori provenienti da tutto il mondo, nonostante le difficoltà e i mutamenti sociali e politici dell’epoca.
Visitando questa mostra, entrerete in un universo in cui ogni tela, ogni scultura racconta una storia di incontri, esperienze, sogni e lotte. È un invito a riflettere sulla ricchezza degli scambi interculturali e sul ruolo vitale che una città come Parigi può svolgere nel panorama artistico mondiale.
Conclusione: non perdete questa immersione artistica unica
In sintesi, la mostra «Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler» al Musée de Montmartre è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte, i curiosi, gli studenti e chi desidera vivere un’esperienza culturale intensa e arricchente. Con la sua collezione eccezionale, il suo contesto storico e la sua facile accessibilità, promette un viaggio indimenticabile attraverso un periodo chiave della storia artistica.
Prenotate oggi stesso il vostro biglietto per non perdere questo evento straordinario e lasciatevi trasportare dalla ricchezza e dalla diversità della Scuola di Parigi.
Scoprite la Scuola di Parigi in gruppo!
State organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Mappa
75018 Paris

Lamarck-Caulaincourt

Lamarck - Caulaincourt
I clienti hanno anche comprato
Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Mostra « Manga. Tutta un’arte! »
Mostra "Minimal"
Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Mostra «L’Impero del Sonno»
Mostra "Renoir e l’amore"
Mostra "Philip Guston. L’ironia della storia"