🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra "Il filo viaggiatore" al Musée du quai Branly – Jacques Chirac Musée du quai Branly – Jacques Chirac dal 30 settembre 2025 all’8 marzo 2026

1/1
Immergiti in Il filo viaggiatore al Musée du quai Branly – Jacques Chirac. Questa mostra riunisce tessuti antichi e creazioni di Sheila Hicks, in un dialogo unico con Monique Lévi-Strauss. Tra tradizioni andine e arte contemporanea, scopri un percorso affascinante dove la tessitura diventa linguaggio, memoria e poesia visiva.
  • Preferito
€ 14

Mostra

Biglietto combinato (Plateau + Galleria Giardino)

Il biglietto combinato ti permette di visitare tutti gli spazi del museo.
Piattaforma delle collezioni
Galleria Giardino: scopri la mostra Picasso Primitif (per maggiori informazioni, vedi le informazioni pratiche in fondo alla pagina)

  • Un dialogo inedito tra tradizione e modernità: tessuti andini antichi accostati alle creazioni contemporanee di Sheila Hicks.
  • Due figure di spicco in evidenza: Sheila Hicks, pioniera dell’arte tessile contemporanea, e Monique Lévi-Strauss, storica delle arti decorative.
  • Una ventina di pezzi andini provenienti dalle collezioni del museo, testimoni di secoli di maestria e memoria culturale.
  • Una trentina di opere di Sheila Hicks, installazioni immersive e sculture tessili poetiche.
  • Un’opera monumentale di benvenuto firmata Sheila Hicks, che immerge immediatamente il visitatore nella potenza espressiva del filo.
  • Un ambiente prestigioso: l’Atelier Martine Aublet del musée du quai Branly – Jacques Chirac, a due passi dalla Torre Eiffel.
  • Una mostra accessibile a tutti: dispositivi adattati per visitatori con disabilità e percorsi inclusivi.
  • Aperture serali il giovedì fino alle 22, per vivere un’esperienza unica in serata.
  • Da scoprire dal 30 settembre 2025 all’8 marzo 2026, un’occasione temporanea e rara a Parigi.
  • Un viaggio sensoriale e culturale che collega culture attraverso tempo e spazio.
  • Un appuntamento imperdibile della stagione culturale parigina, all’incrocio tra arte, memoria e innovazione tessile.
Validi per 2 anni e senza data - Biglietti salta-fila
€ 14
Prenotazione

Cosa aspettarsi

A partire dal 30 settembre 2025, il museo du quai Branly – Jacques Chirac apre le porte a una nuova esposizione affascinante: Il filo viaggiatore. Questo evento eccezionale propone un’immersione nel cuore delle conoscenze tessili, mettendo in dialogo pezzi antichi provenienti dalle collezioni del museo e le creazioni contemporanee dell’artista di fama internazionale Sheila Hicks. Pensata come un vero viaggio attraverso fili e materiali, questa esposizione invita a scoprire come tradizione e modernità si intrecciano per dare vita a un linguaggio artistico universale.

Un appuntamento imperdibile intorno alle arti tessili

Un duo ispiratore: Sheila Hicks e Monique Lévi-Strauss

L’esposizione rende omaggio a due personalità di rilievo nel mondo dell’arte tessile. Sheila Hicks, artista americana pioniera nell’esplorazione delle fibre, ha dedicato la sua carriera a spingere oltre i confini della creazione tessile. Parallelamente, Monique Lévi-Strauss, storica appassionata, ha concentrato le sue ricerche sulle arti decorative e sulla ricchezza dei tessuti extra-occidentali. La loro amicizia durata oltre sessant’anni, nutrita da scambi intellettuali e scoperte reciproche, costituisce il filo conduttore di questa avventura artistica. Questo dialogo unico tra una creatrice e una ricercatrice dona all’esposizione una dimensione umana e sensibile, che trascende la semplice presentazione di opere.

Pezzi storici messi in luce

Il museo du quai Branly – Jacques Chirac conserva una delle collezioni più ricche di tessuti extraeuropei al mondo. In Il filo viaggiatore, una ventina di pezzi andini, accuratamente selezionati, rivelano tutta la finezza delle tecniche tradizionali: tessitura, annodatura, torsione e intreccio. Queste opere antiche testimoniano la creatività e la maestria degli artigiani che, da secoli, utilizzano il filo come supporto di memoria e veicolo di identità culturale. La scelta delle opere esposte valorizza la diversità di motivi, colori e tecniche, permettendo al visitatore di immergersi in una vera storia del tessuto.

La forza della creazione contemporanea

Di fronte a questi pezzi patrimoniali, una trentina di opere di Sheila Hicks instaurano un dialogo inedito tra passato e presente. L’artista, nota per le sue installazioni monumentali e le sue esplorazioni dei materiali, ripensa il filo come materia viva, capace di suscitare emozioni e riflessioni. La sua libertà creativa e la capacità di trasformare le fibre in sculture poetiche conferiscono all’esposizione una dimensione decisamente contemporanea. I visitatori possono così scoprire installazioni immersive che sconvolgono la nostra percezione del tessuto, a metà strada tra arte, design e architettura.

Un’opera monumentale per accogliere il pubblico

Sin dall’ingresso del Plateau des Collections, un’installazione di grande scala firmata Sheila Hicks cattura immediatamente l’attenzione. Quest’opera monumentale agisce come una porta simbolica verso l’esposizione, offrendo un’anteprima impressionante della potenza espressiva del filo. Illustra perfettamente come i tessuti possano trascendere la loro funzione utilitaria per diventare un’esperienza estetica a sé stante.

Un’esperienza accessibile a tutti

Il filo viaggiatore è stato pensato per accogliere un pubblico ampio. Che siate appassionati di arte contemporanea, cultori delle tradizioni tessili o semplici curiosi in cerca di scoperta, questa esposizione vi conquisterà con la sua ricchezza e diversità. Inoltre, il museo pone grande attenzione a rendere l’evento accessibile a tutte e a tutti: sono previsti dispositivi adattati per i visitatori con disabilità motorie, visive, uditive o mentali. Sono inoltre proposti percorsi accompagnati e traduzioni in lingua dei segni francese, garantendo un’esperienza inclusiva.

Informazioni pratiche per organizzare la visita

L’esposizione si svolge all’Atelier Martine Aublet, situato all’interno del museo du quai Branly – Jacques Chirac, nel 7° arrondissement di Parigi, a due passi dalla Torre Eiffel.

  • Date: dal 30 settembre 2025 all’8 marzo 2026
  • Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 19:00. Il giovedì il museo propone una apertura serale fino alle 22:00. Chiusura settimanale il lunedì.
  • Tariffe: il biglietto intero costa 14 €, mentre il biglietto ridotto è di 11 € per alcune categorie (studenti, disoccupati, ecc.).
  • Accesso: il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie a numerose linee di autobus e metropolitana che servono la zona.

Perché prenotare i biglietti in anticipo?

Vista l’attesa molto alta per questa esposizione inedita, si consiglia vivamente di prenotare i biglietti online. Questo vi permette non solo di evitare le code, ma anche di garantire l’ingresso nella data e nell’orario desiderati. Prenotando in anticipo, si beneficia di una visita fluida e confortevole, ideale per godersi appieno l’esperienza. Weekend e vacanze scolastiche attirano molti visitatori, quindi la prenotazione anticipata diventa quasi indispensabile.

Un contesto eccezionale: il museo du quai Branly – Jacques Chirac

Visitare Il filo viaggiatore significa anche avere l’occasione di riscoprire uno dei musei più emblematici di Parigi. Dedicato alle arti e alle civiltà di Africa, Asia, Oceania e Americhe, il museo du quai Branly – Jacques Chirac è riconosciuto per le sue mostre ambiziose e la sua scenografia immersiva. La sua architettura audace, progettata da Jean Nouvel, e i suoi giardini lussureggianti ne fanno un luogo di visita unico. Dopo aver esplorato l’esposizione, si può prolungare l’esperienza visitando le collezioni permanenti o godendo degli spazi di relax del museo.

Un viaggio sensoriale e culturale da non perdere

Il filo viaggiatore non è una semplice esposizione: è un invito a riflettere sul valore universale del filo, sul suo ruolo nella trasmissione del sapere e sulla sua capacità di collegare culture attraverso il tempo e lo spazio. Ogni pezzo esposto, antico o contemporaneo, racconta una storia e suscita emozione. Questo percorso artistico è una vera esperienza sensoriale, dove colori, texture e forme rispondono in un dialogo poetico.

Conclusione: prenotate subito

Unendo patrimonio tessile e creazione contemporanea, Il filo viaggiatore propone un viaggio raro e ispiratore, che conquisterà tanto gli appassionati d’arte quanto i neofiti. Accessibile, ricca ed emozionante, questa esposizione si impone come uno degli appuntamenti culturali più importanti della stagione parigina. Per non perdere nulla e vivere appieno questa avventura artistica, prenotate subito i vostri biglietti per il museo du quai Branly – Jacques Chirac.

Preventivo per gruppi

Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?

Per una privatizzazione, un seminario, una festa tra amici... inviaci la tua richiesta dettagliata. Un esperto di Come to Paris ti risponderà con una proposta personalizzata entro 2 giorni lavorativi.
Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Che cos’è la mostra Le fil voyageur?

  • Si tratta di un incontro artistico tra tessuti tradizionali delle Ande e opere contemporanee di Sheila Hicks, presentata al Musée du quai Branly – Jacques Chirac.

Dove si svolge la mostra?

  • La mostra è allestita nell’Atelier Martine Aublet, uno spazio dedicato alle esposizioni temporanee nel cuore del Musée du quai Branly – Jacques Chirac a Parigi.

Chi sono le figure chiave di questa mostra?

  • La mostra è sostenuta dall’artista Sheila Hicks e dalla storica Monique Lévi-Strauss, la cui amicizia e scambi intorno alle arti tessili sono al centro del progetto.

Cosa si può vedere nella mostra?

  • I visitatori scoprono una ventina di pezzi antichi provenienti dalle collezioni del museo, messi a confronto con una trentina di creazioni tessili contemporanee di Sheila Hicks.

C’è un’opera monumentale da scoprire?

  • Sì, un’installazione di grande scala accoglie il pubblico all’ingresso del Plateau des Collections, illustrando la forza del dialogo tra patrimonio e arte contemporanea.

Quali tecniche artigianali vengono messe in luce?

  • La mostra esplora diverse tecniche tessili come la tessitura, l’annodatura, la torsione, l’intreccio e l’avvolgimento.

A chi si rivolge la mostra?

  • È rivolta a tutti i pubblici: amanti dell’arte, curiosi, famiglie e appassionati di patrimonio o creazione contemporanea.

La mostra è accessibile alle persone con disabilità?

  • Sì, è adattata per visitatori con disabilità motorie, visive, uditive o mentali, con specifici dispositivi di accompagnamento (inclusa la lingua dei segni francese).

Chi è il curatore della mostra?

  • La curatela è affidata a Isaline Saunier, specialista delle collezioni tessili del museo.

Perché non perdere Le fil voyageur?

  • Perché offre un’immersione rara nel mondo tessile, dove tradizioni ancestrali e creazioni moderne si intrecciano per raccontare una storia universale del filo e della memoria.

Mappa

Mappa
Indirizzo
37 quai Branly
75007 Paris
Trasporto
(M)
9Iéna
(RER)
CChamp de Mars Tour Eiffel
(B)
42Tour Eiffel

I clienti hanno anche comprato

AURA Invalides ©Moment Factory
€ 28
Museo di Montmartre - Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler"
€ 15

Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler"

Mostra "Scuola di Parigi, Collezione Marek Roefler"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Amazônia — Creazioni e Futuri Indigeni”
€ 14

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"
Museo Guimet – Mostra «Manga. Una vera arte!»
€ 13

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »

Mostra « Manga. Tutta un’arte! »
Musée de l'Orangerie - Mostra "Henri Rousseau, l’ambizione della pittura"
€ 12,50

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
Esposizione "Cani e Gatti"
€ 15

Mostra "Cani e Gatti"

Mostra "Cani e Gatti"
Musée d'Orsay - Exposition « Je photo »
€ 16

Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle

Mostra "Je photo" Gabrielle Hébert, prima cronista della Villa Médicis e… dell’amore folle