- La mostra si terrà dal 18 marzo al 6 luglio 2025 al Museo d'Orsay.
Mostra “L’arte è in strada” Museo d'Orsay dal 18 marzo al 6 luglio 2025
Scopri la mostra "L'arte è in strada" al Museo d'Orsay, dal 18 marzo al 6 luglio 2025. Immergiti nell'età d'oro del manifesto illustrato a colori durante la Belle Époque, dove opere emblematiche di i grandi maestri trasformano lo spazio urbano in una vera e propria galleria d'arte.
Cosa aspettarsi
Dal 18 marzo al 6 luglio 2025, il Museo d'Orsay vi invita a un'esperienza unica nell'universo artistico e culturale della Belle Époque attraverso la mostra "L'arte è per strada". Questa straordinaria esposizione è dedicata alla affascinante storia del manifesto illustrato a colori, un mezzo che ha rivoluzionato la scena artistica pubblica alla fine del XIX secolo. Si tratta di un'occasione rara per scoprire come i manifesti, un tempo semplici strumenti pubblicitari, abbiano contribuito a trasformare lo spazio urbano in una vera e propria galleria d'arte all'aperto.
Scopri la mostra "L'arte è per strada" al Museo d'Orsay
Se siete appassionati di arte, storia o semplicemente curiosi di scoprire le influenze visive della Belle Époque, questa mostra è un appuntamento imperdibile. Prenotate subito i vostri biglietti per garantirvi il posto e evitare le lunghe code. La mostra, organizzata in collaborazione con la Bibliothèque nationale de France, raccoglie una collezione straordinaria di opere firmate da maestri del manifesto, tra cui alcuni dei nomi più importanti dell'arte come Théophile Alexandre Steinlen, Toulouse-Lautrec e Jules Chéret.
Un tuffo nell'età d'oro del manifesto illustrato
La mostra "L'arte è per strada" propone un'esplorazione approfondita dello sviluppo spettacolare del manifesto illustrato a colori, un genere artistico che ha preso il volo alla fine del XIX secolo. Mentre la società si evolveva rapidamente verso un'era di consumo e cultura di massa, il manifesto è diventato un potente veicolo di comunicazione visiva, onnipresente nelle strade, sulle pareti degli edifici e persino sui tram.
Lontani dall'essere semplici strumenti pubblicitari, i manifesti di quest'epoca erano vere e proprie opere d'arte, create da artisti talentuosi. Hanno contribuito a plasmare l'immagine della città moderna, in particolare Parigi, e a catturare l'essenza della Belle Époque, un periodo caratterizzato da un'energia culturale e da un'innovazione artistica senza precedenti. Roger Marx, critico d'arte dell'epoca, definì il manifesto una "pittura murale", sottolineandone così la sua legittimità artistica.
Un percorso ricco e variegato
Visitando questa mostra, sarete trasportati nell'universo dinamico delle strade della Belle Époque, attraverso una selezione impressionante di manifesti illustrati, ma anche di disegni, fotografie, quadri e oggetti d'arte. Queste opere offrono uno sguardo affascinante su come gli artisti abbiano utilizzato il manifesto come mezzo di espressione visiva, riflettendo nel contempo l'evoluzione delle pratiche culturali e dei modi di vita.
La mostra metterà in luce artisti come Théophile Alexandre Steinlen, noto per il celebre disegno "La Rue" (1896), che ritrae la vivace vita delle strade parigine, con particolare attenzione alle persone comuni e ai momenti della vita quotidiana. Altri artisti di spicco, come Henri de Toulouse-Lautrec e Jules Chéret, saranno anch'essi protagonisti per il loro contributo significativo a questo mezzo.
Oltre ai manifesti, la mostra offrirà un'immersione nell'atmosfera vivace e frenetica della città della Belle Époque, dove ogni angolo della strada poteva trasformarsi in uno spazio artistico. Temi come l'evoluzione del consumo di massa e il ruolo della pubblicità trovano anche un'eco nella nostra epoca contemporanea, offrendo una riflessione su come arte e consumo siano indissolubilmente legati.
Perché prenotare il tuo biglietto?
Prenotare i biglietti per la mostra "L'arte è per strada" è essenziale per diverse ragioni. Innanzitutto, questa mostra presenta una collezione unica e inedita di opere, raccolte specificamente per l'evento al Museo d'Orsay. Inoltre, prenotando in anticipo, vi assicurerete un accesso rapido e facilitato, senza dover fare la fila sul posto, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza. Le mostre al Museo d'Orsay attirano numerosi visitatori, sia appassionati d'arte che turisti provenienti da tutto il mondo, desiderosi di scoprire questo luogo emblematico di Parigi.
Prenotando online avrete anche la possibilità di scegliere la fascia oraria più adatta a voi, in particolare per le serate notturne del giovedì, un'occasione privilegiata per godere della mostra in un'atmosfera più tranquilla e intima. Con i posti limitati, è fortemente consigliato acquistare i biglietti in anticipo per evitare delusioni.
Orari e tariffe
Il Museo d'Orsay è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 18:00, con una serata notturna il giovedì fino alle 21:45. Il museo è chiuso il lunedì.
Per quanto riguarda le tariffe, sono disponibili diverse opzioni:
- Biglietto intero (orario fissato): 16 €
- Biglietto ridotto (orario fissato): 13 €
- Biglietto Bambino & Cie: 13 €
- Biglietto notturno (giovedì sera): 12 €
- L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e per i residenti dell'Unione Europea sotto i 26 anni.
È possibile prenotare i biglietti online tramite il sito ufficiale del Museo d'Orsay o tramite le piattaforme partner. È anche possibile acquistare i biglietti direttamente in loco, ma questo è soggetto alla disponibilità degli orari.
Informazioni pratiche
La mostra si terrà al Museo d'Orsay, situato sulla riva sinistra della Senna a Parigi, all'indirizzo seguente:
1 Rue de la Légion d'Honneur, 75007 Paris. Questo museo, allestito in una ex stazione ferroviaria, è uno degli esempi più belli di architettura del XIX secolo a Parigi. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metropolitana: Linea 12, stazione Solférino
- RER: Linea C, stazione Musée d'Orsay
- Autobus: Linee 63, 68, 69, 73, 83, 84, 94
- Auto: Parcheggi pubblici nelle vicinanze (Carrousel du Louvre, Bac Montalembert)
Per i visitatori con disabilità, il museo è completamente accessibile, e sono disponibili servizi adattati su richiesta. Le famiglie con bambini piccoli sono anche benvenute, con strutture apposite per passeggini.
Perché questa mostra è imperdibile?
Visitando "L'arte è per strada", scoprirete non solo l'evoluzione del manifesto illustrato come forma d'arte, ma comprenderete anche il suo ruolo fondamentale nella cultura popolare e nella trasformazione dello spazio urbano. Questa mostra offre una prospettiva storica unica su un'epoca in cui l'arte si è democratizzata, uscendo dalle gallerie per invadere le strade e raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Questa mostra è quindi un'occasione per celebrare la bellezza e la ricchezza di questa forma d'arte spesso trascurata, mentre riscoprite l'atmosfera vivace e vibrante della Belle Époque. Se siete appassionati di storia dell'arte, curiosi della cultura visiva o semplicemente alla ricerca di un'attività arricchente a Parigi, questa mostra è fatta apposta per voi.
Non aspettate oltre, prenotate oggi stesso e lasciatevi sedurre dall'affascinante mondo dell'arte per strada!
Orari
Orari: 9:30
Immergiti nell'Arte della Belle Époque con il Tuo Gruppo!
Stai organizzando un evento per un gruppo di più di 10 persone?
Mappa

75007 Paris










Opinioni dei nostri clienti
Came to see the Street Art exhibition at the Musee d'Orsay and it was marvellous!
I was also very glad we had booked tickets in advance...the queue was extremely long
I clienti hanno anche comprato

Mostra "CLUBBING"

Esposizione "Au fil de l'or" L'arte di vestirsi dall'Oriente al Sol Levante

Mostra "Eugène Boudin, il padre dell'impressionismo: una collezione privata"

Mostra "1925-2025. Cento anni di Art Deco"

Mostra "Lucas Arruda"

Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri

Mostra "Un esilio combattente. Gli artisti e la Francia 1939-1945"
![Missione Dakar-Gibuti [1931-1933]: Controinchieste](https://www.cometoparis.com/data/layout_grouping/page_main_image/75540_71-1931-74-2835.150w.jpg.webp?ver=1738822340)