La Sorbona

Scopri la storia della Sorbona, questo luogo di insegnamento prestigioso con fama internazionale sin dal XIII secolo.
Aggiornato il
Eric RENAUD

Scopri la storia della Sorbona, questo luogo di insegnamento prestigioso nel quartiere latino di fama internazionale sin dal XIII secolo.

Alle origini della Sorbona

Il nome Sorbona deriva dal suo fondatore, Robert de Sorbon, che era il cappellano e il confessore del re Luigi IX. La storia del luogo è sempre stata intrinsecamente legata a quella dell'Università di Parigi, che era una delle più importanti università medievali della capitale. Nel corso dei secoli, la Sorbona divenne il simbolo di questo luogo di prestigio che formò in particolare i più grandi filosofi e maestri di teologia della Storia. Le porte dell'Università di Parigi si aprirono nel XIII secolo e costituivano l'associazione di tutti i collegi della riva sinistra della città. È in questo luogo che venivano formati tutti i chierici di Parigi, tutti gli agenti amministrativi delle istituzioni reali (corte dei conti, tribunali, parlamento, consiglio di Stato…) così come gli agenti delle istituzioni ecclesiastiche (vescovi, abati, agenti dell'insegnamento e degli ospedali…). I giovani studenti delle Quattro Nazioni dell'epoca (Francese, Normanna, Picarda e Inglese) venivano qui a seguire corsi di diritto, medicina, teologia e arti. L'Università godeva quindi di un grande prestigio e di una fama internazionale senza pari.

Nel 1253, Robert de Sorbon apre quindi il suo collegio sulla montagna parigina di Sainte-Geneviève. L'istituzione è inizialmente destinata a formare gli studenti più poveri (come molti collegi che si trovavano sulla collina), ma molto presto il collegio di Sorbon acquisisce una certa notorietà, diventando poco a poco la celebre Facoltà di Teologia La Sorbona.

Il XVII secolo vede la Sorbona cambiare volto. Il cardinale Richelieu desidera portare un rinnovamento agli edifici della facoltà e chiede all'architetto Jacques Lemercier di occuparsi dei lavori. Molto coinvolto nella vita della Sorbona, il Cardinale Duca di Richelieu ne diventerà persino il rettore nel 1622.

I tumultu della Rivoluzione francese costrinsero le porte della Sorbona a chiudersi per un periodo e a diventare infine semplici laboratori di artisti nel 1801. Sotto la Restaurazione, Luigi XVIII decide di restituire agli edifici della Sorbona il loro disegno originario, ovvero essere un'istituzione di insegnamento. Nel 1821, l'Accademia di Parigi e la Scuola delle Carte (che prepara ai mestieri della conservazione degli archivi e del patrimonio scritto) prendono possesso dei luoghi.

Il tempio della Conoscenza

L'edificio che oggi puoi ammirare risale al 1901. È stato edificato su richiesta di Jules Ferry, ex Ministro dell'Istruzione pubblica. Il suo architetto, Henri-Paul Nénot, ha voluto dare all'università una facciata complessa ed eclettica, mescolando gli stili architettonici della neo-rinascenza, agli stili antichi e persino classici. Il risultato è superbo e nonostante la grande diversità delle ispirazioni dell'architetto, l'insieme è di una omogeneità e di un'armonia salutate da tutti. La Sorbona è inoltre ornata di diverse placche su cui sono incisi i nomi di tutte le accademie di Francia così come gli stemmi delle città che all'epoca ospitavano un collegio.

La Sorbona di oggi

La Sorbona gode di un'aura internazionale sin dalla sua prima costruzione nel XIII secolo. Essa evoca ancora oggi il luogo d'eccellenza dell'insegnamento e della cultura così come delle scienze e delle arti. Il sapere è qui trasmesso da secoli, un sapere che si vuole prestigioso, quasi elitario nonostante le sue intenzioni democratiche iniziali. La Sorbona è promessa di eccellenza e, otto secoli dopo la sua fondazione, l'università mantiene ancora il suo posto di rappresentante nazionale sulla scena dell'insegnamento mondiale dell'acuto spirito del popolo francese.

L'Università ospita oggi la sede del Rettorato accademico e della Cancelleria delle Università di Parigi, così come istituti di istruzione superiore dotati di un'aura internazionale, ma anche laboratori di ricerca universitaria. Ciò che fu momentaneamente il quartier generale del movimento di protesta di Maggio 1968, è ora composto da quattro università autonome: Parigi I Panthéon-Sorbona, Parigi III Sorbona-Nuova, Parigi IV Parigi-Sorbona e Parigi V René Descartes.

""

Attività nei dintorni

a partire da € 13

Pantheon Parigi

4,8/5(50)
a partire da € 13
a partire da € 90

Paradis Latin

4,8/5(225)
a partire da € 20
Non siamo riusciti a confermare la tua iscrizione.
Hai ricevuto un link via email su cui devi cliccare per confermare la tua iscrizione. Se non trovi l'email, controlla la cartella spam! 😉

Vuoi scoprire Parigi come mai prima d'ora?

Iscriviti alla nostra newsletter per seguire tutte le attività della città di Parigi e approfittare delle nostre promozioni esclusive!