Museo d'Orsay a Parigi

Se il museo d'Orsay ospita oggi magnifiche collezioni d'arte, la storia di questo luogo è altrettanto piena di sorprese quanto le opere che racchiude.
Aggiornato il
Eric RENAUD

Situato nel 7° arrondissement di Parigi, il musée d’Orsay ha una storia molto particolare. Inizialmente stazione, poi magazzino e infine museo, Orsay è oggi uno dei luoghi più visitati della capitale.

Storia del museo

Costruito sulle ceneri del palazzo d’Orsay (edificato nel 1810, fu incendiato nel 1871 durante la Comune di Parigi), il musée d’Orsay fu inizialmente una stazione prima di diventare il museo che possiamo visitare oggi. Fu affidato al grande architetto francese dell'epoca, Victor Laloux, e ad altri due architetti il compito di creare i progetti del terminal della Compagnia del Ferrovia di Orléans. La stazione era destinata ad accogliere i visitatori e i rappresentanti stranieri durante l’esposizione universale del 1900. La difficoltà di impiantare una tale struttura risiedeva nel fatto di armonizzarla completamente con il sito su cui doveva essere costruita. Il quartiere è infatti molto elegante e la stazione si affacciava sul Louvre e sul giardino delle Tuileries. Si trattava quindi di integrare nel miglior modo possibile questa imponente stazione in questo ricco quartiere. A tal fine, Victor Laloux decise di nascondere le strutture metalliche che si affacciavano all'esterno con una elegante facciata in pietra. All'interno della stazione, gli architetti optarono per il modernismo. C'erano così montacarichi per i pesanti bagagli, ascensori per i viaggiatori, binari sotterranei e un bel servizio di accoglienza al piano terra. Fino al 1939, la stazione fu il luogo di passaggio dei viaggiatori ma anche di raduno di alcune associazioni e partiti politici che amavano prendere possesso del luogo per tenere assemblee e banchetti.

Durante la seconda guerra mondiale, la stazione d’Orsay divenne un centro di spedizione di pacchi ai prigionieri, poi un centro di accoglienza dei prigionieri durante la Liberazione. Fu solo nel 1977 che il Presidente della Repubblica Valéry Giscard d’Estaing prese la decisione di costruirvi un museo che avesse come sfondo la carcassa della stazione. Se la decisione ufficiale di costruzione del museo d'Orsay fu presa nel 1977, solo nove anni dopo il Presidente successore François Mitterrand inaugurò il nuovissimo museo.

Le collezioni d’Orsay

Luogo di raccolta di oggetti d’arte occidentale, il museo possiede una collezione impressionante di dipinti, sculture, fotografie e arti decorative che vanno dalla metà del 19° secolo all'inizio del 20°. Il museo detiene una grande parte delle più belle opere pittoriche impressioniste, come il famoso Déjeuner sur l’herbe di Edouard Manet, L’origine du monde di Gustave Courbet, l’Autoportrait di Vincent Van Gogh e il Bal du moulin de la Galette di Renoir. Anche le sculture non sono da meno, poiché i visitatori possono ammirare tra l'altro La petite danseuse de quatorze ans di Degas o le più grandi opere di Auguste Rodin, padre della scultura moderna.

Per arricchire periodicamente le sue collezioni, il museo d’Orsay ospita anche numerose mostre temporanee che si svolgono nell'ex stazione durante tutto l'anno. Durante queste mostre, il visitatore è invitato a immergersi nell'universo artistico di un pittore, di uno scultore, di un fotografo o di un grafico. Esse mettono anche in luce un movimento artistico o un periodo, una questione della storia dell'arte.

Molto ambivalente, il museo ospita anche un auditorium in cui si svolgono varie manifestazioni artistiche ma anche tavole rotonde, concerti, spettacoli dedicati ai giovani o proiezioni cinematografiche di ogni genere.

Per la visita, risparmia tempo e prenota online i tuoi biglietti per il musée d'Orsay.

Attività nei dintorni

a partire da € 12
a partire da € 85

Parigi Senna

4,7/5(624)
a partire da € 35

Big Bus Paris

4,6/5(11)
Non siamo riusciti a confermare la tua iscrizione.
Hai ricevuto un link via email su cui devi cliccare per confermare la tua iscrizione. Se non trovi l'email, controlla la cartella spam! 😉

Vuoi scoprire Parigi come mai prima d'ora?

Iscriviti alla nostra newsletter per seguire tutte le attività della città di Parigi e approfittare delle nostre promozioni esclusive!