Mostra "Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi" Museo dell’Orangerie, dal 30 aprile al 18 agosto 2025

1/2

Immergiti nell’universo del "fuzz" con la mostra Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi. Esplora come questo effetto estetico, lontano dall’essere una semplice alterazione, diventi uno strumento potente per gli artisti per esprimere instabilità, dubbio e trasformazione del mondo attraverso pittura, video e installazioni.

  • Preferito
€ 12,50

Mostra "Nel Fuzz" al Museo dell’Orangerie: Acquista i tuoi biglietti

Ingresso alle collezioni permanenti e alle mostre

Ingresso alle collezioni permanenti e alle mostre

Questo biglietto consente l'accesso a:
-Le collezioni permanenti, inclusi i Nymphéas di Claude Monet
-La mostra temporanea: "Nel Fuzz, un’altra visione dell’arte dal 1945 ad oggi", dal 30 aprile al 18 agosto 2025

€ 12,50
Disponibile
a breve
BANANA
Prenotazione

Cosa aspettarsi

Immergetevi nel affascinante mondo della sfocatura con la mostra Nel Flou, un’altra visione dell’arte dal 1945 a oggi, che vi invita a riscoprire l’arte moderna e contemporanea sotto una nuova luce. Organizzata dal Museo dell'Orangerie, questa esposizione si terrà dal 30 aprile al 18 agosto 2025 e propone un’immersione in un mondo dove l’instabilità e l’incertezza visiva diventano forme di espressione artistica potenti.

Scoprite la mostra Nel Flou, un’altra visione dell’arte dal 1945 a oggi al Museo dell'Orangerie di Parigi

Un viaggio artistico unico al cuore dell’estetica della sfocatura

Questa mostra, lontana dall’essere un semplice effetto visivo, esplora in profondità l’idea della sfocatura come mezzo di espressione artistica. Invece di considerarla una perdita rispetto alla nitidezza o chiarezza, gli artisti di questo periodo scelgono di fare della sfocatura una metafora della confusione e dell’instabilità del mondo moderno. Attraverso pitture, fotografie, video e installazioni, la mostra mostra come, nel periodo successivo alla guerra, l’arte si sia trasformata per affrontare nuove dimensioni della percezione.

Questa sfocatura, che va ben oltre il semplice effetto visivo, è lo specchio di un mondo sconvolto dai cambiamenti sociali, politici e intellettuali del XX secolo. Gli artisti, di fronte a un universo in continua trasformazione, hanno usato la sfocatura per esprimere la fragilità delle proprie certezze e l’illusione di un mondo in rovina. Questa estetica della sfocatura, che nasce sulle rovine della Seconda Guerra Mondiale, invita a una riflessione profonda sulla percezione, il dubbio e l’incompiuto.

Il Museo dell'Orangerie: un luogo simbolico nel cuore di Parigi

La mostra si svolge in uno dei musei più emblematici di Parigi, il Museo dell'Orangerie. Situato nel magnifico Giardino delle Tuileries, Place de la Concorde, questo luogo ricco di storia e arte è il contesto perfetto per ospitare questa mostra unica. Il museo, che ospita anche opere principali dell’Impressionismo, tra cui i celebri Nymphéas di Claude Monet, aggiunge una dimensione ulteriore all’esperienza di questa esposizione, facendo dialogare le opere di arte moderna con l’eredità dell’Impressionismo.

Il Museo dell'Orangerie è facilmente accessibile a piedi, grazie alla sua vicinanza a monumenti imperdibili come il Louvre, la Place de la Concorde e l'Arco di Trionfo. La sua posizione nel cuore di Parigi consente di prolungare l’esperienza culturale, scoprendo altri luoghi d'arte nelle vicinanze del museo.

Una mostra che si sviluppa in un percorso tematico unico

La mostra Nel Flou si distingue per il suo approccio originale, seguendo un percorso tematico e non cronologico. Questo percorso vi guida attraverso le radici estetiche della sfocatura, ripercorrendo la storia dell'arte del XIX secolo, con particolare attenzione ai cambiamenti intellettuali, scientifici e sociali che hanno influenzato l’arte all'inizio del XX secolo.

Le opere sono organizzate in tre sezioni principali: "Alle frontiere del visibile", "L’erosione delle certezze" e "Elogio dell’indistinto". Queste sezioni esplorano ciascuna un aspetto diverso dell’estetica della sfocatura, dal rifiuto della nitidezza alla ricerca di nuove forme di interpretazione visiva, in risposta alle incertezze dell’epoca. La mostra si conclude con un epilogo dal titolo "Rincantare il mondo", che invita a riscoprire un mondo fragile e incerto sotto una nuova luce, in particolare attraverso l'opera dell'artista Mircea Cantor.

Prenotare in anticipo: una scelta pratica e intelligente

Si consiglia vivamente di prenotare il biglietto in anticipo per questa mostra, in particolare a causa dell’afflusso di visitatori durante il periodo di apertura. Prenotando online, potrete assicurarvi un posto nell’orario desiderato ed evitare lunghe code in loco. Inoltre, ciò vi permette di usufruire di un biglietto a tariffa oraria, spesso più conveniente rispetto al biglietto standard.

Inoltre, il biglietto ridotto a 10 € e l’ingresso gratuito per i minori di 18 anni o per i residenti dell’UE di età inferiore ai 26 anni rendono questa mostra accessibile a un pubblico molto ampio. Per chi desidera vivere l’esperienza della mostra la sera, ogni venerdì sono previste aperture straordinarie dalle 18:00 alle 21:00, offrendo un’atmosfera unica per scoprire le opere in un contesto più intimo.

Visite guidate e laboratori per arricchire la tua esperienza

Per un’immersione ancora più profonda, il Museo dell'Orangerie offre visite guidate adatte a tutti i pubblici. Che siate adulti, famiglie o anche non udenti (con visite in lingua dei segni), queste visite sono un’occasione per comprendere meglio l’approccio di ciascun artista e arricchire la vostra percezione della sfocatura nell’arte.

Anche le famiglie possono partecipare a visite-laboratori come "La Fabbrica del Flou", che offrono un approccio ludico ed educativo per i più giovani. Queste attività sono un ottimo modo per scoprire la mostra in famiglia, imparando divertendosi.

Informazioni pratiche: orari, tariffe e accesso

  • Date: dal 30 aprile al 18 agosto 2025
  • Orari di apertura:
    • Lunedì: 9:00 - 18:00
    • Mercoledì: 9:00 - 18:00
    • Chiusura il martedì e nei giorni eccezionali
    • Nocturne ogni venerdì dalle 18:00 alle 21:00 (tariffa ridotta oraria)
  • Tariffe:
    • Tariffa intera: 12,50 €
    • Tariffa ridotta (18-26 anni residenti nell'UE): 10 €
    • Ingresso gratuito per i minori di 18 anni
    • Nocturne: 10 € con tariffa ridotta oraria
  • Luogo: Museo dell'Orangerie, Giardino delle Tuileries, 75001 Parigi

Non perdere questa opportunità unica di scoprire come gli artisti hanno saputo, attraverso la sfocatura, ridefinire l'arte e la percezione del mondo dopo la guerra. Prenota subito il tuo biglietto e immergiti in un'esperienza artistica senza precedenti nel cuore di Parigi!

Offri al tuo gruppo un'esperienza artistica unica!

Stai organizzando un evento per un gruppo di oltre 10 persone?

Immergiti nell’affascinante mondo del fuzz con una visita esclusiva alla mostra Nel Fuzz. Prenota ora per un’esperienza su misura, ricca di scoperte e scambi sull’arte moderna e contemporanea.

Non esitate a contattarci al +33 148-740-510 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Cos'è la mostra Dans le Flou, une autre vision de l’art de 1945 à nos jours?

La mostra esplora l'estetica della sfocatura nell'arte moderna e contemporanea, mettendo in evidenza come questo effetto sia diventato un potente mezzo di espressione artistica dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Dove si svolge la mostra?

La mostra si tiene al Musée de l'Orangerie, situato nel Giardino delle Tuileries, Place de la Concorde, a Parigi.

Quanto dura la mostra?

La mostra dura circa 2-3 ore, a seconda del ritmo della visita.

Quali opere saranno esposte?

La mostra presenta dipinti, video, fotografie e installazioni che trattano il tema della sfocatura, con artisti come Hans Hartung.

La mostra è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, il museo è accessibile alle persone in sedia a rotelle e offre visite in lingua dei segni per persone sorde o con difficoltà uditive.

È possibile visitare la mostra in famiglia?

Sì, ci sono visite e laboratori adatti alle famiglie, che permettono a bambini e adulti di scoprire insieme la mostra in modo interattivo.

La mostra offre attività specifiche per bambini?

Sì, vengono organizzati laboratori come “La Fabrique du flou” per i bambini, offrendo un approccio ludico all'arte esposta.

Cosa significa il tema "reinventare il mondo"?

Questo tema, trattato nell'epilogo della mostra, si riferisce all'idea di restituire significato a un mondo turbato attraverso l'estetica della sfocatura e dell'indistinto.

Qual è il ruolo della sfocatura nell'arte della mostra?

La sfocatura è un mezzo per esprimere concetti come il dubbio, il transitorio, l'instabilità e la ricerca di nuove prospettive visive dopo i turbolenti eventi della guerra.

Mappa

Mappa
Indirizzo
Jardin des Tuileries
75001 Paris
Parcheggio
Concorde, 6-8 Avenue Gabriel - 75008 Paris
Trasporto
(M)
1812Concorde
(RER)
CMusée d'Orsay
(B)
2473Assemblee Nationale
72Concorde - Quai Des Tuileries

I clienti hanno anche comprato