Scoprite tutte le nostre crociere speciali in occasione del 14 luglio direttamente sulla nostra pagina dedicata! ✨

Tutto sulla Cattedrale di Notre Dame di Parigi

Simbolo senza tempo di Parigi, la Cattedrale di Notre-Dame è molto più di un capolavoro dell'architettura gotica. Da oltre otto secoli, affascina per la sua grandezza, la sua storia e il suo ruolo centrale nella cultura francese. Dopo il drammatico incendio del 2019, la cattedrale rinasce e riapre finalmente le sue porte nel 2024, restaurata e sublimata.

In questo articolo, scopri tutto ciò che c'è da sapere su Notre-Dame de Paris: la sua storia appassionante, le fasi della sua ricostruzione, le informazioni pratiche per la tua visita e gli eventi da non perdere.

Aggiornato il
Eric RENAUD

Prima di immergerti nel passato della cattedrale, non esitare a consultare la nostra guida sui migliori monumenti imperdibili di Parigi, che plasmano il patrimonio della capitale.

Prenota la tua visita guidata alla cattedrale!

Questa visita guidata ti permette di ripercorrere la storia della cattedrale e i grandi lavori che sono stati effettuati a seguito del suo terribile incendio avvenuto qualche anno fa. Una visita arricchente ed emozionante!
BILLET CATTEDRALE NOTRE DAME

Storia di Notre-Dame de Paris: Un patrimonio imperdibile

La Cattedrale di Notre-Dame de Paris nasce nel XII secolo, sotto l'impulso dell'vescovo Maurice de Sully. Costruita tra 1163 e 1345, incarna l'ascesa dello stile gotico, con le sue immense vetrate, le sue maestose rosette e i suoi archi rampanti rivoluzionari.

La costruzione e le grandi tappe della sua storia

Nel corso dei secoli, attraversa periodi di gloria e declino:

  • 1804: Incoronazione di Napoleone Bonaparte alla presenza del papa Pio VII.
  • XIX secolo: Salvataggio da parte di Victor Hugo con Notre-Dame de Paris e restauro da parte di Viollet-le-Duc.
  • XX secolo: Celebrazione della Liberazione di Parigi nel 1944, diventando un simbolo nazionale.

L'incendio del 15 aprile 2019: Un dramma storico

Il 15 aprile 2019, un incendio devasta il tetto e la guglia di Notre-Dame. Uno shock mondiale che scatena una mobilitazione immediata per la sua ricostruzione. Milioni di euro vengono raccolti e un esercito di artigiani si mette al lavoro per ridare vita alla cattedrale.

Questa tragedia ricorda l'importanza del patrimonio e la necessità di preservare siti emblematici come l'Île de la Cité, vero e proprio culla storica di Parigi, dove sorge Notre-Dame da secoli.

La restaurazione di Notre-Dame di Parigi: Un cantiere titanico

Dopo l'incendio del 2019, la ricostruzione di Notre-Dame ha richiesto un lavoro colossale che ha mobilitato artigiani di tutto il mondo.

Le sfide tecniche e le scoperte archeologiche

L'obiettivo: restituire fedelmente la cattedrale, integrando al contempo tecniche moderne per preservarla dai rischi futuri.

Tra le principali sfide:

  • La ricostruzione della guglia: rifatta identica secondo i piani di Viollet-le-Duc.
  • Il rinforzo delle volte: stabilizzate grazie a una struttura in quercia ricostruita secondo le antiche tecniche.
  • Le scoperte archeologiche: gli scavi sotto la cattedrale hanno rivelato resti medievali, tra cui un jubé del XIII secolo e sarcofagi storici.

Riapertura della cattedrale: Cosa sapere

Dopo cinque anni di lavori, la riapertura di Notre-Dame di Parigi è avvenuta il 7 dicembre 2024. L'interno è stato restaurato, la guglia è stata riportata in vita e le nuove opere (tra cui vetrate contemporanee) offrono ora ai visitatori un'esperienza senza precedenti.

Tuttavia, alcune decisioni estetiche, come l'integrazione di opere moderne, hanno suscitato dibattiti tra i difensori del patrimonio. Questa modernizzazione ricorda altri gioielli della capitale, come la Sainte-Chapelle, famosa per le sue splendide vetrate e il suo restauro accurato.

Tutte le informazioni per visitare Notre-Dame di Parigi nel 2026!

Informazioni pratiche per la visita

Dalla sua riapertura, la cattedrale riacquisterà il suo posto tra i monumenti più visitati del mondo. Ecco cosa sapere prima di recarsi lì:

  • Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 19:00.
  • Biglietteria: l'ingresso nella navata rimarrà gratuito, ma saranno richiesti biglietti per visitare le torri e la cripta.
  • Accesso: metro Cité (linea 4), RER B e C a Saint-Michel - Notre-Dame, diverse linee di autobus.

Cosa vedere all'interno della cattedrale?

Una volta all'interno, i visitatori potranno ammirare:

  • Le vetrate restaurate, comprese le famose rosette del XIII secolo.
  • Il tesoro di Notre-Dame, che ospita reliquie preziose e oggetti liturgici.
  • I grandi organi, che risuoneranno nuovamente durante le messe e i concerti.

Salire sulle torri di Notre-Dame

Per un'esperienza ancora più immersiva, sarà possibile accedere alle torri della cattedrale. L'ascensione permette di ammirare una vista mozzafiato su Parigi, con un panorama spettacolare sulla Senna, sulla Torre Eiffel e sul Pont Neuf, il ponte più antico della capitale.

L'accesso alle torri avviene esclusivamente su prenotazione, con fasce orarie limitate per preservare la struttura e garantire un'esperienza ottimale ai visitatori.

""

Approfittane per fare un salto alla Sainte Chapelle!

La Sainte Chapelle, monument imperdibile del panorama parigino, si trova a pochi passi dalla Cattedrale. Approfittane per completare la tua visita, il tempo di un pomeriggio!
4,8(212)
BILLET SAINTE CHAPELLE

Gli eventi e le messe in programma a Notre-Dame

Con la sua riapertura nel 2024, Notre-Dame de Paris torna a essere un centro culturale e spirituale di grande importanza. Ecco gli eventi in programma nella cattedrale!

Programma dei concerti e degli eventi culturali

Numerosi eventi sono previsti per celebrare questo atteso ritorno:

  • Concerti d'organo e di cori: il grande organo, restaurato con cura, ritroverà la sua voce per rappresentazioni uniche.
  • Mostre temporanee: che ripercorrono la storia della cattedrale e delle scoperte fatte durante il restauro.
  • Proiezioni e spettacoli luminosi: allestimenti immersivi che raccontano la storia di Notre-Dame attraverso il tempo.

Questi eventi arricchiranno l'esperienza dei visitatori, così come quelli organizzati in altri luoghi emblematici della capitale, come i luoghi più romantici di Parigi, che offrono una prospettiva diversa e incantevole sulla città.

Messe e celebrazioni religiose

La cattedrale di Notre-Dame rimane prima di tutto un luogo di culto, e la ripresa delle funzioni religiose è una tappa fondamentale della sua rinascita. Fin dalla sua riapertura, i fedeli potranno assistere a:

  • La prima messa ufficiale, celebrata dall'arcivescovo di Parigi a dicembre 2024.
  • Le messe domenicali e quotidiane, accessibili ai parrocchiani come ai turisti.
  • Le grandi celebrazioni religiose, in particolare a Natale e Pasqua, che attireranno migliaia di fedeli.

La cattedrale riprenderà anche il suo ruolo nella vita spirituale della capitale, accogliendo pellegrini e visitatori da tutto il mondo in un contesto rinnovato e sublimato.

Attorno a Notre-Dame: Cosa fare dopo la vostra visita?

Notre-Dame de Paris si trova nel cuore dell'Île de la Cité, uno dei quartieri più antichi e affascinanti della capitale.

Esplora l'Île de la Cité e i suoi tesori storici

Dopo la vostra visita, non perdete l'occasione di scoprire:

  • La Sainte-Chapelle, con le sue vetrate mozzafiato che raccontano scene bibliche.
  • La Conciergerie, antica prigione dove fu detenuta Maria Antonietta.
  • I quai della Senna, perfetti per una passeggiata romantica o una pausa in terrazza.

Se desiderate approfondire la vostra esplorazione, consultate la nostra guida su l'Île de la Cité, che è ricca di aneddoti e indirizzi imperdibili.

Dove mangiare e bere un drink nelle vicinanze?

Dopo un'immersione nella storia di Notre-Dame, non c'è niente di meglio di una pausa golosa per godere del fascino parigino. A pochi passi dalla cattedrale, troverete:

  • Bistrot tradizionali, che offrono piatti tipicamente francesi.
  • Cafè raffinati, perfetti per gustare un caffè e un dolce.
  • Ristoranti con vista sulla Senna, ideali per una cena romantica.

I dintorni della cattedrale sono anche il punto di partenza ideale per una crociera sulla Senna o una passeggiata verso il Pont Neuf, che offre una vista magnifica sull'isola e sui suoi monumenti.

Attività nei dintorni

a partire da € 13
Esaurito
a partire da € 35

Big Bus Paris

4,6/5(11)
a partire da € 75

Paris en Scène

4,7/5(288)
Non siamo riusciti a confermare la tua iscrizione.
Hai ricevuto un link via email su cui devi cliccare per confermare la tua iscrizione. Se non trovi l'email, controlla la cartella spam! 😉

Vuoi scoprire Parigi come mai prima d'ora?

Iscriviti alla nostra newsletter per seguire tutte le attività della città di Parigi e approfittare delle nostre promozioni esclusive!