L'esposizione è progettata specificamente per bambini dai 6 agli 11 anni, ma può anche affascinare i più grandi grazie ai suoi temi variegati sulle trasformazioni nella natura e nell'immaginazione.
Mostra "Metamorfosi" La Cité des Sciences et de l’Industrie dal 4 aprile 2023 al 5 gennaio 2025
-
Preferito
Non disponibile
Per la stessa data ti proponiamo le seguenti attività:
AURA INVALIDES: Un'esperienza coinvolgente nel cuore della Cupola degli Invalides a Parigi!
Mostra "Missione Spaziale" alla Città delle Scienze e dell'Industria
Tour Guidato "I Segreti delle Facciate del Louvre"
Immergiti nel cuore dei misteri del Louvre con "I Segreti delle Facciate"! Scopri simboli nascosti, geroglifici e storie sconosciute attraverso un tour guidato unico. Dalla fortezza medievale ai Giardini delle Tuileries, lasciati sorprendere da 800 anni di storia scolpiti nella pietra.
Mostra "Cani e Gatti"
Scopri Cani e Gatti, una mostra interattiva che esplora l'affascinante mondo dei nostri compagni a quattro zampe. Comprendi il loro comportamento, le loro capacità sensoriali e il legame con gli esseri umani attraverso esperienze ludiche e immersive. Un’avventura educativa e divertente per grandi e piccini!
Mostra "Michel Paysant. Voir Monet"
Scopri la mostra "Michel Paysant. Voir Monet" al Musée de l'Orangerie, dal 15 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026. L'artista esplora l'arte e la scienza utilizzando una tecnica innovativa, disegnando con gli occhi. Non perdere questo incontro unico tra patrimonio, tecnologia e creazione contemporanea.
Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Scopri la mostra Sargent. Gli anni parigini (1874-1884) al Musée d'Orsay, che esplora i primi anni di John Singer Sargent a Parigi. Con oltre 90 opere, alcune delle quali inedite in Francia, la mostra ripercorre la sua ascesa fulminante nel mondo dell'arte parigina e la sua duratura influenza nell'arte del ritratto.
Cosa aspettarsi
La mostra "Metamorfosi" ti invita a scoprire un mondo incantevole dove scienza e immaginazione si incontrano per offrire ai giovani visitatori un'esperienza immersiva indimenticabile. Proposta dalla Cité des Sciences et de l’Industrie, questa mostra è appositamente progettata per bambini dai 6 agli 11 anni, ma saprà affascinare i curiosi di tutte le età.
Attraverso una scenografia unica, "Metamorfosi" esplora le trasformazioni del mondo vivente e immerge i visitatori in un'avventura educativa e ludica. Che tu sia un genitore in cerca di un'attività arricchente per i tuoi figli o semplicemente un amante di scoperte affascinanti, questa mostra è l'occasione perfetta per stimolare la curiosità scientifica dei più giovani, incoraggiandone l’immaginazione.
Immergiti nell’affascinante universo della mostra "Metamorfosi"
Un viaggio tra scienza e magia
La mostra è composta da cinque spazi tematici che trattano il tema delle metamorfosi da prospettive sia scientifiche che poetiche. Fin dall'ingresso, i visitatori sono immersi in mondi visivi e sonori che stimolano la curiosità e invitano alla scoperta.
-
La foresta incantata: La prima tappa del percorso porta i bambini in una foresta affascinante, piena di misteri e metamorfosi. Questo luogo emblematico di fiabe e leggende è il contesto ideale per studiare le trasformazioni del mondo naturale, che siano reali o immaginarie. Qui i bambini osservano, confrontano e scoprono come la fauna e la flora evolvono nel tempo.
-
Il mio bel specchio: Questo spazio si concentra sull'identità e la trasformazione di sé. Attraverso specchi e illusioni visive, i visitatori esplorano come la nostra immagine e la percezione di noi stessi cambiano con il tempo e le circostanze. È un invito a riflettere sulle metamorfosi che ciascuno di noi vive quotidianamente.
-
Il mondo delle ombre: In questo universo intrigante, le ombre diventano un campo di gioco per capire come le forme e le sagome evolvono in base alla luce e al movimento. I bambini possono divertirsi creando figure mutevoli e osservando le diverse prospettive.
-
Mille e uno sguardi: Questo spazio esplora i molteplici punti di vista e le diverse modalità di osservare il mondo. Qui i visitatori si confrontano con prospettive inaspettate che li invitano a riflettere su come percepiamo le trasformazioni nel nostro ambiente.
-
Il luna park: Per concludere il percorso, una colorata e magica festa attende i giovani visitatori. È il luogo dove l'immaginazione prende vita, con attrazioni interattive che celebrano i cambiamenti e le sorprese che le metamorfosi possono offrire.
Perché prenotare subito?
Si consiglia vivamente di prenotare i biglietti in anticipo per diverse ragioni. Innanzitutto, la mostra "Metamorfosi" riscuote un grande successo tra le famiglie e i gruppi scolastici, il che potrebbe causare una forte affluenza nelle date più popolari, specialmente nei weekend e durante le vacanze scolastiche. Prenotando online, ti assicuri di poter visitare la mostra nella data e all'orario di tua scelta, senza rischiare di perdere questa esperienza unica.
Inoltre, prenotare in anticipo consente anche di usufruire di tariffe ridotte e di offerte speciali disponibili per alcune categorie di pubblico, come studenti, anziani o famiglie numerose. Per chi desidera prolungare l'esperienza a casa, la mostra propone anche un racconto interattivo intitolato "Axel non vuole cambiare!". Disponibile su computer, tablet o smartphone, questo racconto guida i bambini in un'avventura narrativa in cui seguono Axel, un giovane axolotl, che affronta i cambiamenti nel suo ambiente. Questo racconto è disponibile a soli 1,90 € ed è gratuito per gli abbonati della Cité des Sciences.
Informazioni pratiche
Luogo:
La mostra "Metamorfosi" si tiene presso la Cité des Sciences et de l’Industrie, un luogo imperdibile a Parigi per gli appassionati di scienza e scoperte. Situata al 30 Avenue Corentin Cariou, nel 19° arrondissement, la Cité des Sciences è facilmente accessibile con diversi mezzi di trasporto:
- Metro: Linea 7, fermata Porte de la Villette
- Tram: Linea T3b, fermata Porte de la Villette
- Autobus: Linee 139, 150, 152
- Auto: Parcheggi disponibili nelle vicinanze.
Orari:
La mostra è aperta tutti i giorni, ma è consigliabile consultare il sito della Cité des Sciences per conoscere gli orari esatti a seconda del periodo dell'anno. L'ultimo ingresso è solitamente 30 minuti prima della chiusura.
Accessibilità:
La mostra "Metamorfosi" è progettata per essere accessibile a tutti i pubblici, compresi i visitatori con mobilità ridotta o disabilità visive, uditive o motorie. Le spiegazioni sono disponibili in francese, inglese e spagnolo per permettere a un vasto pubblico di godere appieno dell'esperienza.
Tariffe:
- Tariffa intera: 13 €
-
Tariffa ridotta: 10 €
Le tariffe ridotte si applicano a bambini, studenti, disoccupati e altre categorie specifiche. È inoltre possibile beneficiare della gratuità in determinate condizioni, come per gli abbonati della Cité des Sciences o per i bambini sotto i 2 anni.
Perché questa mostra è importante?
La mostra "Metamorfosi" non è solo un'esperienza divertente per i bambini; è anche un'introduzione ai principi della ricerca scientifica. Incoraggiando i giovani visitatori a osservare, chiedere e confrontare, la mostra stimola la loro curiosità naturale e li familiarizza con concetti chiave come l'evoluzione, il cambiamento e l'adattamento. È un'occasione unica per mostrare ai bambini che la scienza non è qualcosa di distante o astratto, ma un modo per comprendere il mondo che li circonda.
Inoltre, le metamorfosi e le trasformazioni trattate nella mostra, siano esse animali, vegetali o immaginarie, risuonano particolarmente in un'epoca in cui le questioni ambientali e i cambiamenti climatici occupano un posto centrale nelle nostre preoccupazioni. Questa mostra permette ai più giovani di riflettere su questi temi in modo accessibile e coinvolgente, offrendo loro strumenti per affrontare queste sfide future.
In sintesi, "Metamorfosi" è molto più di una semplice visita: è un viaggio nel cuore delle trasformazioni del mondo vivente, un'avventura che stimola sia l'immaginazione che il pensiero scientifico. Che tu sia un genitore, un insegnante o semplicemente curioso, è un'opportunità da non perdere per risvegliare nei bambini il piacere della scoperta e dell'apprendimento.
Non aspettare oltre, prenota i tuoi biglietti ora e immergiti in questo affascinante mondo dove tutto può trasformarsi!
I clienti hanno anche comprato
Mostra "La Collezione"
Mostra "Renoir e l’amore"
Esposizione "Paul Troubetzkoy: Il Principe Scultore"
Mostra "Raymond Pettibon. Underground"
Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"
Mostra: Nella Senna - Oggetti trovati dalla Preistoria ai giorni nostri
Mostra "Mummie"