🎉 Scopri tutte le nostre attività a Parigi per il 31 dicembre cliccando su questo link!

Mostra «L’Impero del Sonno» Museo Marmottan Monet dal 9 ottobre 2025 al 1 marzo 2026

1/1

Immergiti in un’esplorazione artistica e scientifica del sonno attraverso i secoli. La mostra L’Impero del Sonno al museo Marmottan Monet svela quasi 100 opere che mescolano sogni, erotismo, simbolismo e neurologia, per un’immersione unica nei misteri delle nostre notti. Da scoprire da ottobre 2025.

  • Preferito
€ 14

Mostra «L’Impero del Sonno»

Biglietto Mostra + Museo

Un tema universale e affascinante: il sonno esplorato attraverso quasi 100 opere, dall’antichità all’arte contemporanea.
Un percorso multidisciplinare: dipinti, disegni, sculture, oggetti e documenti in dialogo con scienza, filosofia e psicoanalisi.
Una scenografia immersiva: ricostruzione di una camera da letto, atmosfere favorevoli alla rêverie e all’introspezione.
Uno sguardo scientifico e artistico: esplorazione di sogni, erotismo notturno, incubi e pratiche mediche legate al sonno.
Curatrici esperte: Laura Bossi (neurologa e storica della scienza) e Sylvie Carlier (direttrice delle collezioni).
Un ambiente intimo: il museo Marmottan Monet, luogo tranquillo e raffinato nel cuore del 16° arrondissement di Parigi.
Evento temporaneo: mostra presentata solo dal 9 ottobre 2025 al 1 marzo 2026.
Visite guidate e audioguide: per arricchire la scoperta e approfondire i temi.
Prenotazione consigliata: numero limitato di visitatori per fascia oraria, forte affluenza prevista per questo evento unico.

€ 14
Prenotazione

Cosa aspettarsi

E se potessimo viaggiare attraverso i misteri del sonno, seguendo i sentieri dell’arte, della scienza e della filosofia?** È ciò che propone il museo Marmottan Monet a Parigi, con l’eccezionale mostra L’Impero del sonno, in programma dal 9 ottobre 2025 al 1° marzo 2026. Più di una semplice visita, questa esposizione è una vera e propria esperienza sensoriale e intellettuale, pensata per interrogare il nostro rapporto intimo con il sonno, l’inconscio e il sogno.

🌙 L’Impero del sonno – Un’immersione artistica e sensoriale nel cuore delle nostre notti

Una mostra inedita da non perdere

Da secoli il sonno affascina artisti, pensatori e scienziati. Incarnando al tempo stesso il riposo, l’abbandono, la fragilità del corpo, ma anche la potenza dell’immaginario. Con L’Impero del sonno, il museo Marmottan Monet dà da vedere e da sentire questa ricchezza attraverso una selezione accurata di circa cento opere. Il percorso, sapientemente costruito, invita a scoprire dipinti, disegni, sculture, oggetti e documenti provenienti da epoche e stili diversi: dal romanticismo alle avanguardie, passando per opere antiche e contemporanee.

Ogni sezione della mostra mette in luce una diversa sfaccettatura del sonno: il sonno tranquillo del bambino, le visioni bibliche, i sogni ad occhi aperti, l’erotismo dei corpi addormentati, così come gli incubi e i disturbi notturni. Attraverso questi temi si esplora tutta la complessità umana, in un dialogo costante tra arte e conoscenza.

Un approccio multidisciplinare e immersivo

Questo progetto singolare nasce dalla collaborazione tra due curatrici con profili complementari: Laura Bossi, neurologa e storica delle scienze, e Sylvie Carlier, direttrice delle collezioni del museo. Insieme hanno costruito un percorso che supera la semplice contemplazione artistica, integrando dimensioni filosofiche, scientifiche e psicoanalitiche.

Così il visitatore è invitato a riflettere sui meccanismi del sonno, le sue funzioni e le sue rappresentazioni, ma anche a lasciarsi trasportare da atmosfere favorevoli alla rêverie. Tra le sezioni più significative vi è la ricostruzione di una camera da letto, uno spazio intimo e simbolico per eccellenza. In questo ambiente scenografico, i confini tra veglia e sogno si confondono.

La mostra dà inoltre spazio in modo originale a pratiche mediche e pseudoscientifiche che hanno tentato di decifrare o controllare il sonno, come il mesmerismo, l’ipnosi o lo studio dei disturbi notturni. Si crea così un dialogo fecondo tra arte e scienza, che stimola la curiosità dello spettatore.

Un luogo emblematico: il museo Marmottan Monet

Situato in un quartiere tranquillo del XVI arrondissement di Parigi, il museo Marmottan Monet è una vera e propria cornice per questa mostra. Famoso per la sua eccezionale collezione impressionista – in particolare per le opere di Claude Monet – questo museo a misura d’uomo offre un’atmosfera raccolta e favorevole all’introspezione.

Lontano dal trambusto dei grandi istituti culturali, il luogo consente una visita confortevole e a ritmo personale. La scenografia de L’Impero del sonno è stata pensata in coerenza con i volumi e l’architettura elegante del museo. L’esperienza ne risulta così più fluida e immersiva.

Informazioni pratiche: cosa sapere

La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con una notte ogni giovedì fino alle 21. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Si consiglia di prevedere abbastanza tempo per godersi pienamente il percorso.

Tariffe:

  • Intero: 14 €
  • Ridotto: 9 € (studenti, insegnanti, disoccupati, ecc.)
  • Gratis per bambini sotto i 7 anni
  • Audioguida (francese/inglese): +4 €

Sono inoltre proposte visite guidate da alcune agenzie partner, che includono un biglietto salta-fila, ascolto tramite audiophone e una mediazione culturale approfondita. Le visite durano circa 1 ora e 30 minuti e permettono di affrontare le opere con un approccio sensibile e documentato. Il costo medio è di 29 €, solo su prenotazione.

Perché prenotare subito?

Vista l’originalità del tema, la ricchezza dei contenuti e la qualità della scenografia, questa mostra si annuncia come uno degli eventi culturali principali dell’autunno-inverno 2025/2026 a Parigi. Essendo il museo Marmottan di dimensioni relativamente contenute, il numero di visitatori per fascia oraria è limitato per garantire un’esperienza ottimale. Si consiglia quindi caldamente di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto per i fine settimana, le vacanze scolastiche e le notti del giovedì.

Prenotando online è inoltre possibile usufruire di fasce orarie preferenziali, evitare le code e pianificare la visita con tranquillità. Se desideri usufruire della visita guidata o dell’audioguida, questa è la garanzia della loro disponibilità.

Un’esperienza da vivere da soli, in famiglia o con amici

L’Impero del sonno non è rivolto solo agli appassionati d’arte. Il suo approccio trasversale parlerà anche agli amanti delle scienze umane, ai curiosi di psicologia, ai sognatori, agli insegnanti e a chi si interessa ai rituali e agli immaginari collettivi. È una mostra da condividere: in coppia, con amici o con adolescenti curiosi, ciascuno vi troverà spunti di meraviglia, riflessione e talvolta emozione.

Conclusione

Unendo bellezza, riflessione ed emozione, L’Impero del sonno offre un viaggio nell’universo misterioso della notte. Esplorando le rappresentazioni del sonno nell’arte e nella scienza, questa mostra regala una pausa poetica e stimolante nel cuore dell’inverno parigino. Prenota ora il tuo posto per questa esperienza rara, intima e universale.

Offri al tuo gruppo un’immersione coinvolgente nell’universo del sonno!

Organizzi un evento per un gruppo di oltre 10 persone?

Esplorate insieme i misteri del sogno e dell’inconscio attraverso una mostra artistica e sensoriale unica. Prenotate ora il vostro slot compilando il modulo per visite di gruppo.

Non esitate a contattarci al +33 1 48 74 05 10 per qualsiasi richiesta.

Il tuo numero di telefono non sarà più utilizzato per finalità commerciali. Sarà utilizzato per contattarti per qualsiasi chiarimento in merito alla tua richiesta.

Domande frequenti

Quali sono gli orari di apertura?

Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, con una serata speciale il giovedì fino alle 21:00. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.

Dove si trova il Museo Marmottan Monet?

Si trova in 2 rue Louis-Boilly, 75016 Parigi, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (stazione La Muette – linea 9).

Qual è il tema della mostra?

La mostra esplora la rappresentazione del sonno nell’arte, combinando punti di vista artistici, scientifici, simbolici e filosofici sull’argomento.

Quali epoche sono rappresentate?

Le opere provengono principalmente dal XIX e dall’inizio del XX secolo, con incursioni nell’Antichità, nel Medioevo e nei tempi contemporanei.

Quante opere sono esposte?

Sono esposte circa cento opere, tra cui dipinti, disegni, sculture, oggetti scientifici e documenti storici.

Chi ha ideato questa mostra?

È stata ideata da Laura Bossi, neurologa e storica della scienza, e da Sylvie Carlier, direttrice delle collezioni, con la partecipazione di Anne-Sophie Luyton.

È possibile prenotare online?

Sì, si consiglia di prenotare i biglietti online in anticipo per evitare code e garantire l’ingresso nella data desiderata.

La mostra è adatta ai bambini?

Può essere adatta ai bambini accompagnati, anche se alcuni temi trattano concetti complessi o simbolici. È possibile che venga offerto un percorso per famiglie.

Quali argomenti sono trattati nella mostra?

La mostra esplora i sogni, gli incubi, l’erotismo del sonno, le visioni mistiche, e l’impatto delle ricerche mediche e psicoanalitiche.

Perché visitare questa mostra?

È un’esperienza originale e multidisciplinare che unisce arte, scienza, misticismo e filosofia intorno a un tema universale: il sonno.

Mappa

Mappa
Indirizzo
2 Rue Louis Boilly
75016 Paris
Trasporto
(M)
9Ranelagh
(RER)
CBoulainvilliers
(B)
32Louis Boilly

I clienti hanno anche comprato

Museo dell'Orangerie - Mostra "Berthe Weill. Gallerista d’avanguardia"
€ 12,50

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"

Mostra "Berthe Weill. Galerista d’avanguardia"
Musée d'Orsay - Mostra "Sargent Gli anni parigini (1874-1884)"
€ 16

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"

Mostra "Sargent. Gli anni parigini (1874-1884)"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Amazônia — Creazioni e Futuri Indigeni”
€ 14

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"

Mostra "Amazônia — Creazioni e futuri indigeni"
Bourse de Commerce – Collezione Pinault – Mostra "Minimal"
€ 18

Mostra "Minimal"

Mostra "Minimal"
Musée de l'Orangerie - Mostra "Henri Rousseau, l’ambizione della pittura"
€ 12,50

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"

Mostra "Henri Rousseau: L’ambizione della pittura"
Museo Quai Branly – Jacques Chirac – Mostra “Hoda Afshar. Performare l’invisibile”
€ 14

Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"

Mostra "Hoda Afshar. Performare l’invisibile"
Istituto del Mondo Arabo - Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864–1970"
€ 10

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"

Mostra "Fotografare il patrimonio del Libano, 1864-1970"